Il Duce, il re e il loro 25 luglio
Pietro Ciabattini
Lo Scarabeo Editrice Bologna, pagg.179, Euro 16,80
 
IL LIBRO - L’Autore, nella rilettura del volume "Storia di un anno" di Benito Mussolini, compie un’ampia riflessione sui motivi per i quali il Duce, quando decise di dare la sua versione sugli avvenimenti che precedettero e seguirono il 25 luglio 1943, lo abbia fatto in maniera limitata, nebulosa e contraddittoria tanto da essere costretto, nella breve prefazione al suo "Storia di un anno", a dichiararla incompleta. Da quella prosa, usando logica e ragionamento e sfruttando alcuni interessanti particolari sfuggiti agli storici, ne ha tratto la convinzione che quel colpo di stato così ben riuscito sia stato voluto e organizzato nella massima segretezza dallo stesso Mussolini e da Vittorio Emanuele III.
 
  DAL TESTO - "[...] il Re e il Duce, invece di attendere che la crisi scoppiasse in seguito ad un colpo di stato militare di stile balcanico e dalle conseguenze imprevedibili, accortamente decisero di precederla con una votazione del G.C. il cui scontato esito, come scrisse Mussolini, fu la famosa goccia che fece traboccare il vaso.
  "Quindi, stando così i fatti, tutto si sarebbe svolto senza congiure e senza complotti anche se la tesi repubblicana, nonostante le inesistenti prove, insisté, nell'affermare che il "rovesciamento del fascismo", e la "scomparsa di Mussolini", furono la conseguenza di un tradimento o complotto o congiura da parte della Corona e del Maresciallo Badoglio, assistiti da gruppi e circoli misteriosi, designati con l'espressione di "forze o potenze occulte"".
 
  L'AUTORE - Autodidatta, collaboratore di mensili, settimanali e di televisioni locali, Pietro Ciabattini è stato anche invitato a trasmissioni e documentari della Rai, della televisione di stato svedese e, nel 1995, al Maurizio Costanzo Show. Ha pubblicato "Siena tra la scure e la falce e martello. Cronache e memorie dal 1925 al 1955" (Ed. I Mori, 1991), "Coltano 1945. Un campo di concentramento dimenticato" (Mursia, 1995), "Quando i senesi salvarono Siena. Siena città ospedaliera" (Settimo Sigillo 1997).
 
  INDICE DELL'OPERA - Introduzione, di Giuseppe Parlato - Premessa - 1. Il 25 luglio 1943 - 2. I 45 giorni di Badoglio - 3. Dall'armistizio alla liberazione di Mussolini - 4. Dalla costituzione del tribunale speciale al processo di Verona - 5. 24 luglio 1944. La "Storia di un anno" - 6. Ancora la "Storia di un anno" - 7. Riflessioni, ragionamenti, meditazioni e una domanda - 8 I due perché - 9. Probabili evocazioni mussoliniane - 10. La non belligeranza e la guerra parallela - 11. 10 giugno 1940 - 12. Anno 1941 - 13. Autunno 1942. Meditazioni - 14. Gennaio-marzo 1943 - 15. Cavallero, Ambrosio, Scuero, Senise, Acquarone - 16. Dino Grandi - 17. Carlo Scorza - 18. Roberto Farinacci - 19. Il re - 20. Mussolini verso il Gran Consiglio - 21. Lunedì 19 luglio. L'incontro di Feltre - 22. La settimana di "passione" - 23. A margine delle fucilazioni di Verona - Conclusione - Documenti in appendice: I testi dei tre ordini del giorno; Memoriale Cavallero - Relazione ufficiale britannica sulla conquista dell'A.O.I. - Bibliografia - Indice dei nomi