Il riformismo islamico. Un secolo di rinnovamento musulmano
Tariq Ramadan
Città Aperta Edizioni, pagg.480, Euro 30,00
 
IL LIBRO – Si afferma spesso che l'Islam non ha ancora conosciuto il suo rinascimento, che al mancato sviluppo economico di molti Paesi musulmani si accompagna il rifugio nel tradizionalismo, nel quale si radicano spesso le tendenze integralistiche. Questo libro è dedicato al pensiero e all'esperienza dei movimenti, poco conosciuti in Occidente, che, senza abdicare ai principi dell'Islam, hanno raccolto e raccolgono la sfida della modernità, la sfida di vivere in sintonia con la propria epoca. In particolare, viene presa in considerazione la corrente dei Fratelli Musulmani, la più importante e diffusa corrente di pensiero del riformismo islamico. Pur avendo subito durissime campagne di repressione, in conseguenza delle quali si sono staccate frange che hanno accettato il terreno dello scontro armato, essa rimane un punto di riferimento per qualsiasi iniziativa di rinnovamento in senso liberale e democratico.

DAL TESTO – “Le dinamiche che attraversano l’importante produzione intellettuale nel mondo islamico contemporaneo sono complesse e molto spesso contraddittorie. E’ un periodo di crisi, non c’è dubbio, durante il quale si tenta di trovare dei punti di riferimento e di determinare gli orientamenti che permetteranno a questa civiltà, che sta vivendo il suo XV secolo di vita, di affrontare più serenamente le sfide dell’epoca moderna. Dalla seconda metà del XIX secolo, sembrano sorgere due tendenze che si presentano, entrambe, e sopratutto dopo gli anni Venti, come “riformiste". C’è, in effetti, un riformismo detto “liberale” poiché gli intellettuali che vi aderiscono si volgono all’Occidente, alla sua civiltà, alla sua cultura e ai suo valori e ritengono che oggi sia necessaria un riforma del modo di leggere i riferimenti islamici (essenzialmente il Corano e la Sunna) per permettere alla civiltà musulmana di vivere un “rinascimento” pari a quello che l’Occidente ha vissuto nel XV secolo. Alla fine del XIX sec. l’influenza occidentale era già molto forte nei circoli intellettuali, ma gli avvenimenti storici dell’inizio del secolo successivo hanno accentuato e moltiplicato i dibattiti su alcune questioni delicate”.
 
L’AUTORE – Tariq Ramadan, autore di numerose opere sull’Islam, insegna Filosofia al Collège di Ginevra e Islamologia all’Università di Frigurgo. Partecipa, come esperto, a numerose Commissioni del Parlamento europeo. Presso Città Aperta Edizioni ha pubblicato "Essere musulmano europeo" (2002).
 
INDICE DELL’OPERA – Qualche Parola – Presentazione, di Tennis Gira – Prefazione, di Alain Gresh – Il riformismo islamico – Introduzione generale – Parte prima: Alle origini del pensiero riformista contemporaneo – Introduzione – Capitolo primo: Orizzonti di una rinascita – Capitolo secondo: Jamal ad-Din al-Afghani. La doppia liberazione – Capitolo terzo: Muhammad ‘Abduh. Educazione ed istruzione – Capitolo quarto: Il pensiero dell’azione. Le prime radici – Parte seconda: Hassan al-Banna (1906-1946). Spiritualità, intervento sociale e rivendicazione politica – Introduzione – Capitolo primo: Una vita, un impegno – Capitolo secondo: Capire l’Islam. Universalità, globalità e pragmatismo – Capitolo terzo: Rinascita e liberazione – Parte terza: Alla prova delle nuove realtà politiche (dopo il 1949) – Introduzione – Capitolo primo: Tre prove – Capitolo secondo: Ritenersi in minoranza – Conclusione generale