L'Ortodossia nella nuova Europa
a cura di Andrea Pacini
Edizioni Fondazione G. Agnelli, pagg.404, Euro 24,00
 
IL LIBRO – A partire dagli anni 1990 in Russia e nei paesi dell’Europa balcanica è emersa in modo evidente la rinnovata centralità del Cristianesimo ortodosso – l’Ortodossia – in quanto elemento fondamentale dell’identità non solo religiosa, ma anche culturale e persino geopolitica. Di fronte a tale rilevanza è tornata di attualità nel dibattito internazionale la domanda se l’Ortodossia – spesso accusata di scarsa propensione al pluralismo, di promozione del nazionalismo (vedi recenti conflitti in Bosnia e Serbia) – appartenga alla grande corrente della cultura europea o costituisca un universo culturale specifico, magari portatore di valori conflittuali con la tradizione europea occidentale. Il volume, cui hanno contribuito i migliori specialistici a livello internazionale sull’argomento, si propone di rispondere in modo articolato a questa domanda, che è urgente e fondamentale in un momento in cui l’Unione europea sta allargando i suoi confini verso i paesi dell’Europa orientale e balcanica. Attraverso l’analisi sia delle dinamiche storiche in rapporto all’Occidente europeo, sia delle sfide che le chiese ortodosse stanno affrontando nelle società contemporanee, i vari saggi mostrano le peculiarità e insieme il profondo radicamento dell’Ortodossia nella tradizione europea. Il dialogo con l’Ortodossia diviene allora un imperativo ineludibile per elaborare un’identità culturale condivisa per la nuova Europa.
 
  DAL TESTO – “Nel corso degli anni novanta del secolo XX anche lo stato greco ha dimostrato notevole interesse per il coinvolgimento dell’ortodossia nella propria agenda politica. Lo stato ha tratto enormi vantaggi dal sostegno che esso stesso ha pubblicamente accordato in ambito nazionale e internazionale all’Ortodossia, intesa non soltanto come fonte di sicura legittimazione ma anche come strumento per la promozione degli interessi e della cultura greci all’estero, specialmente in relazione alla diaspora greca. In tale contesto, l’Ortodossia è indissolubilmente legata all’ellenismo. Questo legame, indenne da qualsiasi forma d’attrito tra Chiesa e stato, è ampiamente avallato dall’opinione pubblica che, in modo assai emotivo, vede nella religione una condizione “sine qua non” della sopravvivenza futura della Grecia”.
 
  L’AUTORE – Quarant’anni, sacerdote, don Andrea Pacini dal 1988 lavora alla Fondazione Giovanni Agnelli come studioso dell’Islam. Laureato in Storia delle religioni, è anche un esperto del mondo ortodosso. Due anni fa gli è stato affidato il timone del Centro di studi religiosi comparati Edoardo Agnelli, sorto per onorare la memoria del figlio di Gianni e Marella Agnelli.
 
  INDICE DELL’OPERA – Introduzione, di Andrea Pacini – I. Lo sviluppo storico dell’ortodossia europea – Dalla Nuova Roma al “Commonweath” bizantino: il modello politico-religioso di Costantinopoli e la sua espansione oltre i confini – La chiesa di Costantinopoli (1453-2000) – L’impero della Terza Roma – I voivodati romeni e l’ecumene ortodossa – Modelli occidentali e modernizzazione del mondo ortodosso nell’epoca illuminista – Ideologia occidentale della nazione e identità ortodossa nella Russia post-napoleonica e nei movimenti di liberazione balcanici – II. L’ortodossia nell’Europa contemporanea  - L’ortodossia in Europa e nel mondo: profilo demografico e organizzazione – Nuove prospettive dell’omogeneità religiosa: la Chiesa e la fede ortodossa in Grecia alle soglie del terzo millennio – La Chiesa ortodossa russa nel XX secolo - La Chiesa ortodossa nella società bulgara contemporanea – La diaspora ortodossa in Europa occidentale: un ponte tra le due tradizioni europee? – III. Testimonianze – La Chiesa e la fede ortodossa nella società romena contemporanea – La Chiesa ortodossa russa e la sfida della globalizzazione: la tensione tra i valori della tradizione e i valori liberali – La Chiesa ortodossa serba nella società jugoslava contemporanea. Le “croci” del XX secolo e le difficili prospettive – Glossario – Bibliografia – Nota sugli autori