Lo scontro dei fondamentalismi. Crociate, jihad e modernità
Tariq Ali
Fazi Editore, pagg.440, Euro 18,50
 
IL LIBRO – In questo libro, Tariq Ali esamina la situazione politica internazionale attraverso i fondamentalismi contemporanei: lo spietato capitalismo occidentale che si nasconde dietro la bandiera della democrazia; l'ultimo impero, quello americano, "la madre di tutti i fondamentalismi"; e infine il terrorismo dell'islam radicale, lo spauracchio brandito dall'America per combattere le proprie guerre e limitare la libertà anche dentro i propri confini. Ma come si è arrivati a tutto questo? Secondo l'Autore, "con la sua miopia, l'Occidente ha fornito all'islam radicale le munizioni di cui aveva un disperato bisogno. Una trasformazione del Medio Oriente sarà impossibile fino a quando l'Occidente non risponderà alle semplici domande della gente: perché l'Iraq e non l'Arabia Saudita? Perché l'appoggio totale a Israele e la cecità per le sofferenze palestinesi?". Tariq Ali arricchisce questa nuova edizione con nuove riflessioni sulla repressione del dissenso negli USA dopo l'11 settembre e sull'espandersi del fondamentalismo islamico. Una storia della radicalizzazione dell'islam e, allo stesso tempo, un'analisi politica appassionata e rigorosa che offre nuove possibili interpretazioni della nostra epoca.
 
  DAL TESTO – "Al di fuori della regione l'evento [la nascita di Israele] passò quasi inosservato […]. Nel mondo arabo, tuttavia, era impossibile rimanere indifferenti. Un arabo egiziano, iracheno o saudita non era coinvolto allo stesso modo di un arabo palestinese, ma tutti provavano comunque un senso di perdita. Quella che fino ad allora era stata una cultura comune per arabi musulmani, cristiani ed ebrei, aveva ora subito una frattura seria, una lacerazione profonda che sarebbe stata conosciuta come il disastro".
 
  L’AUTORE – Tariq Ali, scrittore, saggista e film-maker inglese di origine pakistana, autore di una ventina fra saggi e romanzi tradotti in venti lingue, è editor della "New Left Review". In Italia, oltre alla prima edizione dello Scontro dei fondamentalismi (Rizzoli, 2002), per Fazi è uscito 'Bush in Babilonia' (2004, edizione tascabile 2005).
 
  INDICE DELL’OPERA – Ringraziamenti – Anno cinque della guerra contro il terrore: Introduzione all’edizione italiana – Alla persona che siede nelle tenebre da qualche parte negli Stati Uniti: Introduzione – Prologo – Parte prima: Mullah ed eretici – Parte seconda: Cent’anni di schiavitù – Parte terza: Le desolazioni nucleari dell’Asia del Sud – Parte quarta: Scontro di fondamentalismi – Parte quinta: Epilogo: La strada per Bali – Appendice – Sulla guerra arabo-israeliana. Intervista a Isaac Deutscher – Note – Indice analitico