L’uomo nomade
Jacques Attali
Edizioni Spirali, pagg.544, Euro 25,00
 
IL LIBRO – Jacques Attali traccia un vasto affresco storico e prospettico della storia dell'umanità. L'uomo fu inizialmente nomade; a volte si stanziò, per tornare poi a spostarsi. Oggi, con la mondializzazione, sta diventando nomade di un genere nuovo. I nomadi hanno inventato gli elementi basilari della civiltà; il fuoco, i linguaggi, le religioni, l'equitazione, l'agricoltura, l'allevamento, la lavorazione dei metalli, la navigazione, la ruota, la democrazia, il mercato, la musica, le arti. Invece gli stanziali hanno inventato le fortezze, lo Stato, le imposte.
  Chi si sposta non è detto che sia il barbaro che distrugge le altre civiltà. Anzi, può essere una forza d'innovazione e di creazione. Le società quando si chiudono agli itineranti, agli stranieri, a qualsiasi movimento, declinano, "periclitano".
  Con le nuove tecnologie del viaggio, reale o virtuale, si aprono nuovi scenari per l'umanità: giunge a compimento l'egemonia dell'ultimo impero stanziale (gli USA), e incomincia la gara a rimpiazzarlo da parte delle tre forze nomadi di oggi: mercato, democrazia, fede.

  DAL TESTO – “All’inverso, i suoi doveri consisteranno nel vivere con la maggior leggerezza possibile, nel non avere l’ingombro di un bene fondiario, nell’accumulare soltanto idee, esperienze, sapere, relazioni, onde sottrarsi alla dittatura e alla schiavitù del denaro. Cesserà di temere la precarietà perché rinuncerà a credersi proprietario del mondo e della specie, e ammetterà di averne soltanto l’usufrutto”.

  L’AUTORE – Jacques Attali, nato in Algeria nel 1943, intellettuale, economista, filosofo, storico, ha insegnato Economia teorica all'École Polytechnique e all'università Paris-Dauphine. Dal 1981 al 1991 è stato consigliere economico di François Mitterrand, poi fondatore e presidente della Bers, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo dell'Europa dell'Est. Editorialista dell'"Express", è autore di decine di libri, tradotti in più di venti lingue, tra cui saggi, romanzi, racconti per l'infanzia, biografie e opere teatrali. Con Spirali ha pubblicato: 'I tre mondi. Per una teoria del dopo crisi', 1981; 'Storie del tempo', 1983; 'La figura di Frazer', 1985; 'La vita eterna', 1992; 'Il primo giorno dopo me', 1993; 'Millennium', 1993; 'Europa Europe', 1994; 'Trattato del labirinto', 2003. 

  INDICE DELL’OPERA – I. Il desiderio e la paura – II. L’invenzione nomade dell’uomo – III. I cavalli degli imperi – IV. Dal cavaliere al paladino – V. Marginali e scopritori – VI. Il nomadismo industriale – VII. Salvare i nomadi – VIII. Uno stanziale, tre nomadi – IX. I transumani – Bibliografia – Indice dei nomi di persona e dei nomi di popoli, tribù, dinastie e gruppi