Storia della cultura indo-musulmana. Secoli VII-XX | ||||
Daniela Bredi | ||||
Carocci, pagg.177, Euro 18,00 | ||||
IL LIBRO - I musulmani dell’Asia meridionale – divisi tra Pakistan, Bangladesh e India – costituiscono attualmente oltre un quarto della popolazione musulmana mondiale, eppure la loro storia e la loro cultura sono in gran parte sconosciute al pubblico italiano. Il volume intende sopperire a questa mancanza, proponendosi come introduzione alla conoscenza dell’Islam indiano e della storia dei musulmani dell’Asia meridionale. Mediando tra l’approccio culturale, che studia l’Islam indiano in prospettiva teorica e dottrinale, e quello storico, che prende in considerazione le vicende politiche degli indo-musulmani, il libro delinea il processo di formazione della comunità in tutte le sue varianti e ne segue gli sviluppi fino alla contemporaneità, rendendo ragione, tramite la storia, delle sue caratteristiche e dei motivi della nascita nel periodo post-coloniale di tre distinte società indo-musulmane, una per ciascuna delle entità statali venute in essere nel subcontinente indiano. DAL TESTO - "Il radicamento sul territorio indiano della cultura politica islamica di modello iranico e centro-asiatico ebbe come risultato la nascita della cultura politica mughal, espressione di una società composita ma armonica, tenuta in miracoloso equilibrio da una élite che condivideva valori e gusti estetici e letterari al di là dell'appartenenza religiosa. Tuttavia, poiché l'ideologia politica mantenne un'impronta tipicamente islamica e nessuno degli imperatori, nemmeno l'eclettico Akbar, giunse mai a porsi scientemente al di fuori dell'Islam, benché spesso élite politica ed élite religiosa si siano trovate in conflitto, l'Islam ebbe qui modo di acquisire caratteri peculiari, che ne fanno una distinta variante regionale". L'AUTRICE - Daniela Bredi è professore associato di Storia e Istituzioni dell’Islam in Asia meridionale nella Facoltà di Studi Orientali dell’Università di Roma “La Sapienza”, nella quale svolge anche l’insegnamento di Lingua e letteratura urdu. Tra le sue opere: "Nazione, etnia, genere: le donne muhajir di Karachi (Pakistan)" (Roma 2000); "Mirza Muhammad Hadi Ruswa, La cortigiana Umrao Jan Ada" (traduzione, introduzione e note a cura di, Torino 2001); "Vita da donna – Storie dall’India e dal Pakistan" (a cura di, Roma 2004); "Islam in South Asia", vol. monografico di Oriente Moderno XXIII (LXXXIV) n.s.,1 (a cura di, Roma 2004), al quale hanno collaborato numerosi tra i più illustri studiosi della materia a livello internazionale. INDICE DELL'OPERA - Introduzione - 1. La nascita dell'India musulmana - 2. L'India musulmana - 3. Le varianti dell'Islam indiano - 4. L'impatto con la modernità - 5. La ridefinizione dell'identità indo-musulmana - 6. La comunità divisa - Note - Appendice - Bibliografia integrativa - Indice analitico |