Tradizioni d’Europa
Alain de Benoist
Controcorrente Edizioni, pagg.280, Euro 30,00
 
IL LIBRO – Con “Tradizioni d’Europa”, Alain de Benoist  ci offre delle suggestive sintesi sull’origine e la storia delle grandi tradizioni popolari, in buona parte associate al mito e al ciclo delle stagioni, che, dalla notte dei tempi, hanno ritmato la vita degli uomini e della comunità in Europa. Le tradizioni popolari erano legate all’esistenza del mondo contadino, con le sue comunità, i suoi modi di vita, le sue feste, i suoi riti, i suoi ritmi di esistenza in armonia con le forze cosmiche. Conoscerle è necessario. Il mondo di domani, così diverso da quello che lo ha preceduto, darà nuovamente vita a delle tradizioni, forse diverse da quelle  che abbiamo conosciuto. Ma in questo campo, come in molti altri, non si può immaginare l’avvenire prescindendo dal passato. “Tradizioni d’Europa” è un libro che è possibile leggere tutto d’un fiato, ma anche aprire a caso e sfogliare liberamente. Ovunque, tra le parole e le immagini, si troveranno occasioni per conoscere, riflettere e sognare. 

  DAL TESTO – “Oggi fortemente segnata dal cristianesimo, la festa di Pasqua corrisponde all’antica festa indoeuropea della primavera: festa della terra che rinasce, della vita che trionfa sulla morte (l’inverno); per estensione, festa della fertilità e della fecondità. In questo senso, è una festa specificamente europea (la parola “primavera” si incontra una volta sola nella Bibbia), legata a un clima particolare: la transizione tra l’inverno e l’estate. La festa, che coincide d’altronde con l’equinozio di primavera, si svolgeva un tempo nell’arco di diverse giornate culminanti in 48 ore – come accadeva per Natale (oggi sussistono la domenica e il lunedì di Pasqua). In questa occasione, si celebrava il ritorno alla vita, la promessa dei futuri raccolti, la scomparsa dei cattivi geni invernali".  

  L’AUTORE – Alain de Benoist, scrittore e giornalista, nato l’11 dicembre 1943 a Saint-Symphorien (Indre et Loire) sposato e padre di due figli. Ha fatto i suoi studi alla Facoltà di Giurisprudenza di Parigi (diritto costituzionale) e alla Sorbona (filosofia, Sociologia, morale e sociologia, storia delle religioni). Nel 1968 è stato uno dei fondatori del GRECE (Groupement de recherche ed d’études pour la civilisation européenne). Ha collaborato e collabora con numerose e prestigiose testate francese tra cui “Observateur europèen”, “Nouvelle école”, di “Midi-France”, “Valeurs actuels”, “Spectacles du monde” e “Figaro-Magazine”. E’ direttore della rivista “Krisis”, da lui fondata nel 1988. Ha diretto diverse collane bibliografiche presso le edizioni Copernic, Labyrinthe, Pardès, Grand Classics. E’ stato inoltre collaboratore di “France Culture”. Alain de Benoist si è occupato di problemi filosofici, sociali, geo-politici, di storia delle idee politiche, ha analizzato le vicende della religiosità nel mondo contemporaneo e ha dedicato particolare attenzione all’analisi del concetto di democrazia, mettendone in evidenza potenzialità e limiti.
  Dell’ampia bibliografia si citano solo i testi tradotti in italiano: "Nietzsche: morale e « grande politica »", Il Labirinto, Sanremo 1979 - "Konrad Lorenz. Intervista sull'etologia", Il Labirinto, Sanremo 1979 - "Visto da destra. Antologia critica delle idee contemporanee", Akropolis, Napoli 1981,  ha ottenuto il Grand Prix de l’Essai de l’Académie Française - "Le idee a posto", Akropolis, Napoli 1983 - "Come si puó essere pagani?", Manilo/Basaia-Libri del Graal, Roma 1984, 2 ed.: Edizioni culturali internazionali, Genova 1988 - "Moeller van den Bruck o la Rivoluzione conservatrice", Edizioni del Tridente, La Spezia 1981, 2 ed: Akropolis, Napoli 1986 - "Il nemico principale. Considerazioni per anni decisivi", La Roccia di Erec, Firenze 1983 - "Democrazia : il problema", Arnaud, Firenze 1985 - "Oltre l'Occidente. Europa-Terzo Mondo: la nuova alleanza", La Rocca di Erec, Firenze 1986 - "L'impero interiore. Mito, autorità, potere nell'Europa moderna e contemporanea", Ponte Alle Grazie, Firenze 1996 - "Ripensare la guerra. Dallo scontro cavalleresco allo sterminio di massa", ASEFI-Terziaria, Milano 1999 - "L'Operaio fra gli Dei e i Titani. Ernst Jünger « sismografo » dell'era della tecnica", ASEFI-Terziaria, Milano 2000 - "Comunismo e nazismo. 25 riflessioni sul totalitarismo nel XX secolo (1917-1989)", Arianna, Casalecchio 2000, 2 ed. Controcorrente edizioni, Napoli 2005  - "La « nuova evangelizzazione » dell'Europa. La strategia di Giovanni Paolo II", Arianna, Casalecchio 2002 - "Le sfide della postmodernità. Sguardi sul terzo millenio", Arianna, Casalecchio 2003 - "Oltre i diritti dell'uomo. Per difendire le libertà",  Il Settimo Sigillo, Roma 2004 - "L’impero del «bene». Riflessioni sull’America d’oggi", Il Settimo Sigillo, Roma 2004 - "Dialoghi sul presente, Controcorrente edizioni", Napoli 2005 - "Identità e comunità", Guida, Napoli 2005 - "Manifesto per una rinascita europea", Nuove idee, Roma 2005 - "Oltre il Moderno. Sguardi sul terzo millennio", Arianna Editrice, Casalecchio 2005 - "Comunità e decrescita. Critica della ragione mercantile", Arianna Editrice, Casalecchio, e Macro Edizioni, Diegaro di Cesena 2006 - "Ultimo anno. Diario di fine secolo", Edizioni Settecolori, Lamezia Terme 2006 - "Tradizioni d'Europa", Edizioni Controcorrente, Napoli, 2006. 

  INDICE DELL’OPERA – Presentazione – Autunno – Babbo natale/San Nicola – Carnevale – Le molteplici forme di Frau Holle – Giochi di Pasqua – Knecht Ruprecht (L’accompagnatore di San Nicola) – Lepre di Pasqua – Maggio – Natale – Pasqua – Uova di Pasqua – Vischio/quercia – Bibliografia – Indice dei nomi