Roma sotterranea |
||||
Ivana Della Portella | ||||
Arsenale Editrice, pagg.278 (400 ill. col.), Euro 30,00 | ||||
IL LIBRO – Sotto il selciato della Roma monumentale, la Roma dei Fori imperiali e delle grandi basiliche, esiste un’altra Roma, più raccolta e misteriosa, fatta di quotidianità, di vita vissuta, che cela insospettabili tesori d’arte e di storia. È la Roma sotterranea, forse meno fastosa e scenografica della Roma di superficie, ma altrettanto, se non maggiormente, suggestiva e affascinante. Sepolti sotto la coltre del tempo, come in una sorte di Atlantide, giardini, templi, terme e ninfei narrano una storia antica, fatta di luce e di vita, ma anche di ombra, di persecuzioni, di morte. Ecco allora i misteriosi mitrei, i templi consacrati al culto del dio Mitra che sembrano far rivivere le atmosfere magiche dell’iniziazione e del sacrificio. Ecco i ninfei, luoghi di delizie e di refrigerio fisico e spirituale, i colombari con le loro sorprendenti architetture funerarie, gli ipogei e i sotterranei che conservano tesori d’arte sotto le chiese, i palazzi, persino nel sottosuolo di insospettabili abitazioni. Roma sotterranea è fatta di luoghi di culto e di mistero, ma anche di edifici urbani e civili, come la VII Coorte dei vigili o la celeberima Domus Aurea. Seguendo il filo del racconto di Ivana Della Portella e attraverso la suggestione delle immagini inedite di Mark E. Smith, il libro conduce il lettore attraverso una selezione dei luoghi più affascinanti di Roma sotterranea, spesso mai visitati prima e in alcuni casi di difficile accesso: un viaggio nel tempo alla scoperta delle radici più antiche della nostra cultura.
DAL TESTO – “C’è una Roma “di sopra” maliarda e incantatrice che cattura lo sguardo con il fascino suadente dei suoi colori, delle sue prospettive e con il suo profilo fatto di cupole,obelischi, fontane. C’è poi una Roma “di sotto” fatta di quotidianità, di vita vissuta: un panorama composto di mitrei, magazzini, caserme e ipogei. In questo sottosuolo della città vibra tutto un mondo di colori e luci, uno spettacolo raro che fa di questo territorio “infero”, un unicum. Un labirinto costituito dalle testimonianze del passato, dalle tracce di una civiltà straordinaria che parla col linguaggio dimesso del popolo minuto, lontano dal latino erudito dei Fori. Stucchi e affreschi trasudano dall’umidità di quelle pareti a raccontarci di una storia “altra” di liberti e schiavi affrancati, di riti orientali e organizzazioni amministrative e di servizio. A vari metri di profondità, sotto palazzoni moderni e cortili: domus, insulae e piccoli sacelli sacri di culti sincretistici offrono lo scenario inedito, quanto straordinario, che solo una città come Roma nella sua unicità può offrire sotto il deposito terragno dei secoli”. L’AUTORE – Ivana della Portella è nata a Roma nel 1959, è storica dell’arte e pubblicista. Da anni collabora con riviste e quotidiani (“Paese Sera”, “l’Unità”) con recensioni, interviste e rubriche culturali. Come consigliere comunale, ha assunto l’incarico di vice-presidente della Commissione cultura del Comune di Roma. Attualmente è consigliere direttivo del Parco dell’Appia Antica e direttore del Centro di documentazione intitolato ad Antonio Cederna. INDICE DELL’OPERA – Presentazione – Introduzione – Il Mitraismo - Mitreo del Circo Massimo – Mitreo Barberini – Mitreo di San Clemente – Mitreo delle terme di Caracalla – La morte – Tombe di via Latina – Monte del grano – Necropoli Ostiense – Mausoleo di Romolo – Mausoleo di Lucilio Peto – Mausolei di San Sebastiano – Piramide - Colombari – Colombario di Pomponio Hylas – Colombari di Vigna Codini – L’Acqua – Ninfeo di Egeria – Ninfeo degli Annibaldi – Auditorium di Mecenate - Il Sacro – Area sacra Argentina – Tre templi del foro Olitorio – Santuario siriaco del Gianicolo – San Crisogono – Santa Cecilia in Trastevere – San Clemente – San Martino ai Monti – Santi Giovanni e Paolo – Ipogeo di via Livenza – Ipogeo dei Flavi – Insulae, Domus – Insula dell’Arca Coeli – Casa romana sotto il museo Barraco – Sotterranei di San Paolo alla Regola – Domus Aurea – L’Utilità e il Diletto – Sette sale – Cisterna romana di via Cristofolo Colombo – Meridiana di Augusto – Stadio di Domiziano – Latrina di via Garibaldi – VII Corte dei vigili – Note al testo – Glossario – Bibliografia essenziale |