Viaggio in Etiopia e altri scritti africani

Curzio Malaparte
Vallecchi, pagg.238, Euro 9,00
 
IL LIBRO – Tra il gennaio e l'aprile del 1939 Curzio Malaparte attraversò l'Etiopia per conto del "Corriere della Sera". Sbarcato a Massaua, visitò l'Eritrea e puntò verso Addis Abeba, attraversando il territorio Amara e il Goggiam. Nel corso del lungo viaggio (circa 6.000 chilometri percorsi in parte a dorso di mulo) ebbe anche modo di partecipare alle operazioni militari contro la resistenza anti-italiana, guadagnandosi, nella caccia ad Abebè Aregai, il più celebre patriota dell'Etiopia centrale, una croce di guerra al valor militare. Nei progetti dello scrittore il viaggio avrebbe dovuto documentare la creazione di un "impero bianco" in un "paese nero", gli straordinari effetti, cioè, dell'imperialismo fascista in Etiopia. In realtà il piano di lavoro ipotizzato fu ben presto abbandonato e l'attenzione del giornalista-scrittore, superate "le frontiere della tradizione bianca", fu catturata dalla scoperta di un'Africa inattesa e inedita e dalle vicende militari di cui fu testimone e protagonista. Cinque articoli di argomento africano accompagnano il reportage malapartiano per la prima volta restituito in un volume. Il tutto è corredato da un saggio introduttivo e da un'appendice con documenti, in parte inediti, tratti dall'Archivio storico del "Corriere della Sera", che ripercorrono le vicende editoriali legate alla pubblicazione del reportage.

DAL TESTO – “L’Etiopia non è il Congo, né il Senegal, né il Kenia. Non potrà mai diventare una “colonia” nel senso specifico della parola: ma un Impero bianco, misura e forma di quel mondo nuovo, di quel nuovo universo, cui il popolo italiano tende ormai, con tutta la forza della sua tradizione e della sua volontà, come a un legittimo ritorno”.

L’AUTORE – Curzio Malaparte (Prato, 1898 – Roma, 1957) fu giornalista, romanziere, saggista, tragediografo e architetto. La sua opera e la sua vita sono un documento essenziale per la comprensione del Novecento letterario e culturale europeo.

INDICE DELL’OPERA – Introduzione, di Enzo R. Laforgia – Viaggio in Etiopia – L’Africa non è nera – Città d’Impero bianco – La terra degli uomini rossi – Il Cristo di Axum – Le Dolomiti d’Etiopia – Alle frontiere della tradizione bianca – Nella Romagna d’Etiopia – La notte di Bahar Dar – Il treno nero – Allegria a Ghembevà – Passaggio di armati per le alte terre dell’Uoranà – L’assalto al bastione dei briganti – Nelle gole del Beresà – Altri scritti africani – Africa romana – Abissini in Arezzo – Etiopia paese cristiano – Dei ragazzi d’Etiopia possiamo fidarci – In guerra muoiono i migliori – La vicenda editoriale del reportage dalle carte del “Corriere della sera” - Glossario