I musulmani nel terzo millennio

Barbara De Poli
Carocci Editore, pagg.224, Euro 19,00
 
IL LIBRO – Nella nostra epoca, caratterizzata da intense mobilità umane, quote importanti di popolazioni, provenienti soprattutto dai paesi terzi, approdano nel Vecchio Continente portando con sé, oltre alle speranze, specifiche identità sociali, politiche ed etico-morali. Soprattutto le componenti di origine musulmana, ponendo alle istituzioni questioni nuove, strettamente legate alla loro cultura religiosa, appaiono come elemento di turbativa nell’Europa moderna, che sembrava aver consolidato i processi di laicizzazione. Concentrando l’attenzione sulle aree mediterranee – ai paesi del Maghreb e a quelli del Vicino Oriente si aggiungono l’Arabia Saudita e l’Albania –, Barbara De Poli mette a fuoco il retaggio culturale dei musulmani e offre un’ampia e organica ricognizione della loro “quotidianità” nei paesi d’origine. Senza trascurare gli essenziali aspetti dottrinali, descrive le concrete pratiche sociali, politiche e giuridiche dei musulmani di oggi: dalle istituzioni governative all’istruzione scolastica, dai diritti delle donne a quelli delle minoranze, dall’osservanza religiosa alle relazioni interpersonali. Ne emerge un quadro articolato in cui - in contrapposizione all’assordante radicalismo - spiccano in primo piano i processi di secolarizzazione che nell’ultimo secolo hanno caratterizzato anche le aree islamiche.

DAL TESTO – “Il versante “antropologico” dell’esperienza di vita e di lavoro ha così contribuito in modo decisivo all’elaborazione di questo studio sul complesso rapporto tra individui, società, istituzioni e religione nei paesi musulmani. È un primo tentativo di fornire una lettura organica della contemporaneità islamica, che mette in luce i processi di secolarizzazione avveratisi nell’ultimo secolo, focalizzandosi soprattutto sulle prassi. Queste sono spesso trascurate dalle discipline “orientalistiche” o islamologiche, che tendono a leggere il rapporto tra Islam e laicità secondo approcci teorici testuali, necessariamente astratti, lavorando sui principi, i dettami o la Legge. Nella maggior parte dei casi sono, inoltre, studi dedicati agli specialisti e a bassa diffusione. La descrizione delle realtà islamiche contemporanee è così troppo spesso lasciata alle cronache giornalistiche che, nella maggior parte dei casi, ne offrono letture parziali. L’immagine del mondo musulmano diffusa dai media è generalmente sfalsata dall’oggetto stesso dell’attenzione, che non è quasi mai la normalità quanto, piuttosto, la contrapposizione e il conflitto – bellico, sociale, culturale o economico. Indubbiamente la guerra fa più notizia della pace; gli scontri interetnici accendono l’attenzione più delle quotidiane quanto organiche convivenze e il burqa stimola le pruriginosità del pubblico più del tailleur. Tale approccio, esotizzante e banalizzante insieme, individua sovente l’Islam quale fattore primario nella definizione dei conflitti e delle architetture sociali, politiche e istituzionali delle aree a maggioranza musulmana, ignora le complessità di queste ultime e contribuisce ad alimentare fraintendimenti culturali di non poco conto”.
L’AUTRICE – Barbara De Poli insegna Storia e istituzioni dell’Africa all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Per motivi di ricerca e di studio ha vissuto per lunghi periodi nei paesi arabi, in particolare per diversi anni in Marocco. È autrice di pubblicazioni scientifiche sui rapporti tra Islam, istituzioni e società nei paesi arabi, tra cui Il mito dell’Oriente e l’espansione massonica italiana nel Levante, per gli Annali di Storia d’Italia, La massoneria, a cura di G. M. Cazzaniga (Torino 2006).

INDICE DELL’OPERA – Prefazione - Introduzione. Laicità e secolarizzazione tra Occidente e mondo islamico - Laicità e secolarizzazione: storia e definizione dei termini - Ideologia e prassi - Universalismo e relativismo - I temi affrontati - 1.Il quadro storico - Il Vicino Oriente all’alba della colonizzazione - Il vento di riforma del XIX secolo - Il riformismo culturale tra Islam e occidentalizzazione - Gli esiti delle esperienze di riforma - La colonizzazione - 2.Islam e istanze secolari nel campo politico contemporaneo - Colonizzazione e genesi della politica moderna - La secolarizzazione dei luoghi e degli attori politici - Islamismo versus secolarizzazione - Islamismo e secolarizzazione 3.Gli Stati nazionali moderni - Lo Stato-nazione - La Turchia - L’Albania - I paesi arabi - L’Arabia Saudita - Islam e istituzioni negli Stati nazionali moderni - 4.Diritto ed economia - Le basi del diritto in ambito islamico - Sciaria e diritto positivo negli ordinamenti giuridici contemporanei - Il diritto di famiglia - Islam ed economia - Diritto e società - 5.I musulmani e l’Altro: minoranze, nemici e alleati - Le minoranze in ambito islamico - Nemici e alleati: il jihad e la guerra - Islam, laicità e tolleranza - 6.Religione e osservanza - La religione - La fede e la pratica religiosa - La religione e l’osservanza di fronte alla laicità e alla secolarizzazione delle istituzioni - I musulmani fra tradizione e modernità - Religiosità tradizionale e modernizzazioni radicali - 7.Individuo, società e istituzioni - La libertà dell’individuo nella società musulmana - Islam, diritto e costumi sociali - Costruzioni socioreligiose e processi di secolarizzazione - 8.Formazione e cultura - L’insegnamento tradizionale - L’introduzione dei modelli educativi secolari - I sistemi educativi odierni - Religione, formazione e cultura - 9.Le teorie del potere e il dibattito sulla laicità in ambito islamico - Le teorie del potere in ambito islamico - Califfato e laicità: l’influenza occidentale tra fraintendimenti ideologici e strumentalizzazioni politiche - Il dibattito contemporaneo sulla laicità - Alcune osservazioni - 10.Conclusioni. L’esportazione della laicità e dei modelli occidentali in ambito islamico - Il quadro generale - Islam, laicità e democrazia (sull’esportazione dei modelli occidentali) - Alcune prospettive tra riformismo e islamismo - Note - Glossario - Bibliografia - Indice analitico