La dignità della morte. Tesi sull'eutanasia |
||||
Hans Küng | ||||
Datanews, pagg.95, Euro 12,00 | ||||
IL LIBRO – Il famoso teologo svizzero del dissenso interviene sul tema fortemente discusso della decisione sulla fine della vita. L'analisi di Küng è teologica e politica e investe il diritto inalienabile di ogni uomo a decidere che la fine della sua vita sia degna e umana. L'uomo ha il diritto di vivere e di morire degnamente. E questa scelta compete solo a lui. Un libro di grande impatto sociale e religioso per la forza delle tesi sostenute e l'autorità teologica di Küng. Un contributo decisamente laico di un autorevole cattolico alla tematica dell'eutanasia, dell'accanimento terapeutico, della libertà di scelta di fronte alla dignità della morte.
DAL TESTO – “L’uomo che non rimuove la propria morte, ma la accoglie consapevolmente, vive in maniera diversa. Colui che non rimanda il rapporto con la propria morte alla sua «ultima ora», ma si esercita con essa nel corso della sua esistenza, ha una diversa disposizione di fondo nei confronti della vita. Ancora oggi in molti ospedali si parla della morte solo di nascosto. Desidero, con quanto segue, contribuire all’esercizio di una presa di posizione consapevole nei confronti della morte. Non è forse proprio la nostra presente situazione sociale a richiedere che si parli in maniera, per così dire, controfattuale del morire e della morte?” L’AUTORE – Hans Küng noto teologo cattolico del dissenso, è nato a Sursee (Svizzera) nel 1928. Nominato consulente di teologia da Giovanni XXIII per il Concilio Vaticano II, sostiene l’apertura della Chiesa al mondo moderno ed elabora una “teologia per gli uomini”. Nel 1979 il Vaticano lo priva della “missio canonica” di teologo cattolico. Fra le sue opera: “Ebraismo” (Rizzoli, 1999); “Cristianesimo” (Rizzoli, 1999); “Credo” (Rizzoli, 2003); “Islam” (Rizzoli, 2005); “Scontro di civiltà ed etica globale” (Datanews, 2005); “L’inizio di tutte le cose” (Rizzoli, 2006); “Il dialogo obbligato” (Datanews, 2006). INDICE DELL’OPERA – La dignità della morte – Tesi sull’eutanasia – Profilo di Hans Küng |