L’alternativa mediterranea |
||||
a cura di Franco Cassano – Danilo Zolo | ||||
Feltrinelli, pagg.664, Euro 40,00 | ||||
IL LIBRO – Per molti europei il Mediterraneo è solo una frontiera da pattugliare per sbarrare il passo ai migranti clandestini. Ma il Mediterraneo, con i suoi quarantaseimila chilometri di coste e i quattrocentocinquanta milioni di persone che le abitano, può essere pensato come un “grande spazio”, una risorsa strategica e un luogo di cooperazione privilegiato. Una condizione perché questo possa accadere è ripensare il rapporto tra il processo di unificazione dell’Europa, la sua appartenenza all’emisfero occidentale, le sue radici mediterranee e la sua relazione con il mondo islamico. Un’Europa che riscoprisse le sue radici mediterranee potrebbe profilarsi come uno spazio di mediazione e neutralizzazione degli opposti fondamentalismi. L’alternativa mediterranea è un primo consapevole passo in questa direzione. I contributi, tutti originali, nascono sotto questa insegna e sono il risultato di un dialogo già avviato. Alcuni dei temi trattati: l’esportazione della democrazia, i media, l’associazionismo civile nel Mediterraneo arabo-islamico, la mobilità migratoria, l’assedio militare, la questione palestinese, i diritti delle donne e il femminismo islamico, la questione penitenziaria, Europa e mondo islamico, il costituzionalismo. DAL TESTO – “Il progetto del libro si è andato progressivamente maturando e si è consolidato nella forma di un tentativo di recuperare il tema culturale e politico del Mediterraneo come “mare fra le terre”: il Mediterraneo inteso come un “pluriverso” di civiltà, di culture, di lingue, di universi simbolici ed espressivi, da contrapporre come una alternativa culturale e politica alle derive “oceaniche” della globalizzazione. Nel nostro libro il pluralismo e il dialogo fra le civiltà – essenzialmente il dialogo fra i paesi euromediterranei e la sponda arabo-islamica – si oppongono agli universalismi e ai fondamentalismi di una concezione “monoteistica” dell’Occidente e dei suoi valori. Ed è chiaro il nostro fermo rifiuto delle ideologie occidentali – atlantiste – che hanno infelicemente portato alle guerre “umanitarie” nei Balcani e alle guerre preventive in Asia e nel Medio Oriente”. I CURATORI – Franco Cassano è professore di Sociologia e di Sociologia della conoscenza alla facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bari. Tra i suoi libri più recenti: “Modernizzare stanca: perdere tempo, guadagnare tempo” (2001), “Approssimazione. Esercizi di esperienza dell’altro” (2003), “Homo civicus. La ragionevole follia dei beni comuni” (2004) e “Il pensiero meridiano” (2005). INDICE DELL’OPERA – Premessa, di Franco Cassano e Danilo Zolo – Introduzione – La questione mediterranea, di Danilo Zolo – Necessità del Mediterraneo, di Franco Cassano – IL MEDITERRANEO – La voce e le vie di un mare dilaniato, di Serge Latouche – L’esportazione della democrazia nei paesi del Medio Oriente e del Mediterraneo, di Alessandra Persichetti – L’associazionismo civile nel Mediterraneo arabo-islamico, di Orsetta Giolo – La cooperazione audiovisiva lungo le sponde del Mediterraneo, di Donatella Della Ratta – L’integrazione musicale fra Europa e Islam, di Gianfranco Salvatore – La mobilità migratoria nell’area euromediterranea, di Andrea Gallina – L’assedio militare del Mediterraneo, di Angelo Baracca – La Palestina nel Mediterraneo. Storia e futuro politico, di Raja Bahlul – LA DONNA NEL MEDITERRANEO – Donne e diritti nello spazio mediterraneo, di Renata Pepicelli – Il femminismo islamico, di Margot Badran – Il ruolo della donna nei paesi del Maghreb, di Hafidha Chekir – LE CARCERI DEL MEDITERRANEO – La questione penitenziaria sulle sponde del Mediterraneo, di Lucia Re – Dietro le sbarre nel Maghreb: il caso del Marocco, di Nour-eddine Saoudi – IL MEDITERRANEO E L’EUROPA - Quale Mediterraneo, quale Europa?, di Predrag Matvejevic– Europa e mondo islamico: un dialogo mediterraneo?, di Armando Salvatore – Il costituzionalismo in Europa e nel mondo mediterraneo, di Gustavo Cozzi – Politica di vicinato o progetto comune?, di Bruno Amoroso – IL PROGETTO EUROMEDITERRANEO – Tra finzione e realtà, di Ali El Kenz – Sicurezza e cooperazione, di Stefania Panebianco – Un mondo arabo senza progetti, di Samir Amin – APPENDICE – Saggio bibliografico, di Lucia Sorbera – Sommari in italiano e in arabo – Gli autori – Indice dei nomi |