Le pagine ritrovate della resistenza |
||||
Lodovico Ellena | ||||
Edizioni Tabula Fati, pagg.95, Euro 10,00 | ||||
IL LIBRO – A poco più di un anno di distanza da “Le pagine strappate della Resistenza”, l’autore torna a indagare sui crimini dimenticati o nascosti di certi “partigiani”. Se il precedente volume aveva portato alla ribalta alcuni di tali casi sollevando un velo omertoso durato decenni, questi nuovi ulteriori episodi aumentano la certezza che sulla Resistenza sia stata raccontata soltanto una parte di verità. Nel presente saggio infatti alcune meno nobili azioni riemergono da sepolcri dimenticati, nei quali erano state sigillate escludendo una giustizia ancora negata e, anzi, ogni giorno più schivata da chiassose minoranze incapaci di affrontare con onestà intellettuale quelle tragiche pagine di storia. Forse, e con qualche ragione, per il timore che tale ruscello possa trasformarsi in un’impetuosa cascata. DAL TESTO – “Non sono pochi gli storici che hanno tentato di rispondere ad una delle domande più difficili poste in merito al secondo dopoguerra: fu casuale tutto quello che avvenne, o vi fu un preciso disegno sulla base del quale alcuni partigiani comunisti agivano di conseguenza? E se così fosse stato, di quale disegno si trattò? E qualunque fosse stato, poteva giustificare in qualche modo tanta violenza gratuita e tanti fatti orrendi? La questione – com’è noto – è assai controversa e probabilmente non giungerà mai a una conclusione. Restano però quei numerosi fatti, decontestualizzati fin che si vuole, che lasciano ampio spazio a qualche ragionevole dubbio in merito ad eventuali casualità. Più scorrono gli anni e più si aprono archivi, e più il dubbio si fa pesante. Recentemente infatti “Il Corriere della Sera” (2 novembre 2006) ha pubblicato l’ennesima notizia riguardante partigiani, questa volta impegnati addirittura nei gulag sovietici a fare propaganda comunista con metodi ricattatori. È stato Vicenzo Furini, unico superstite del 248° campo, a raccontare cosa accadeva laggiù nel 1943”. L’AUTORE – Lodovico Ellena, saggista e collaboratore di vari periodici, ha realizzato libri sulla resistenza, sul Nazionalsocialismo e sul comunismo. Assessore alla cultura in un paese del Vercellese e direttore di un liceo torinese, ha tenuto conferenze in tutta Italia. INDICE DELL’OPERA – Revisionisti, sporca canaglia – Fantasmi e fuochi fatui – Criminali santi, bombe amiche ed eroi misconosciuti – Caso o disegno? - Perenni ignoti o occasioni perdute – Un pozzo senza fondo – Il certo e lo sconcerto – Uno, nessuno e centomila – Resistenza esoterica – Conclusione – Appendice: Mussolini a Vercelli – L’autore |