Il nemico americano. Genealogia dell'antiamericanismo francese |
![]() |
Philippe Roger Il nemico americano. Genealogia dell'antiamericanismo francese Sellerio, pagg.544, Euro 28,00
DAL TESTO - "Gran Bretagna, Germania, Italia e Spagna hanno sempre combattuto guerre contro gli Stati Uniti: la Francia no. Il che non le impedisce, come ricordava Michel Winock due mesi dopo l'attacco al World Trade Center, di essere il paese in cui «l'antiamericanismo è stato, e rimane, più vivo». Paradosso crudele che pone, da subito, l'antiamericanismo francese come enigma storico e culturale. Perché i Francesi sono così antiamericani? La domanda è lecita, in quanto l'antiamericanismo va ben oltre il rapporto, reale o illusorio, tra Francia e Stati Uniti. "L'antiamericanismo francese non è un atteggiamento moderno, una febbre recente di cui basterebbe seguire la curva nei sondaggi per imputarne le varianti a questo o a quell'episodio delle relazioni franco-americane. Intorno alla metà degli anni Ottanta, sondaggisti e politologi ne annunciavano la forte regressione, la prossima estinzione: a loro dire, l'antiamericanismo stava vivendo il suo ultimo quarto d'ora. I suoi stereotipi avevano superato la data di scadenza e si incitava la folla a diffidare dei cliché avversi, quelli di un'«americanomania» travolgente. Si diceva che gli stessi intelettuali avessere trovato la «Via di Damasco» e con minuzia veniva descritta la «conversione dell'intellighenzia»".
L'AUTORE - Philippe Roger insegna scienze sociali all’École des hautes études. Direttore della rivista «Critique» ha pubblicato numerosi saggi di storia culturale, soprattutto sul XVIII secolo.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione - Un «dannato mondo»: l'Anti-America dei Lumi - Prima parte. L'irresistibile ascesa dello Yankee - 1. Il tempo del disprezzo - 2. Gli Stati disuniti d'America - 3. Miss Liberty e gli iconoclasti - 4. Da L'Avana a Manila: il mondo in mano agli Americani? - 5. Yankee e Anglosassoni - 6. Ritratti di razza - 7. «Gente di sangue nemico» - 8. L'impero dei trust: socialismo o feudalesimo - Seconda parte. Il partito preso dei chierici - 1. L'altra linea Maginot - 2. Di fronte al declino: rifugio gallico o zona cuscinetto europea? - 3. Dal debito alla dipendenza: il complesso di Perrichon - 4. Metropolis, Cosmopolis: difesa della francesità - 5. Difesa dell'uomo: l'antiamericanismo è un umanesimo - 6. Insurrezione dello Spirito, battaglia per la cultura, difesa corporativa - Conclusione - Indice dei nomi |