Giovanni Paolo II. La biografia |
![]() |
Andrea Riccardi Giovanni Paolo II. La biografia Edizioni San Paolo, pagg.562, Euro 24,00
DAL TESTO – “Giovanni Paolo II convoca ad Assisi i leader mondiali delle religioni a seguito di contatti e sollecitazioni ricevute (si parla tra gli altri di Carl Friedrich von Weizsäcker, fratello del presidente tedesco che aveva chiesto un «Concilio della pace» con i rappresentanti cristiani). L'idea si allarga alle religioni - come testimonia il cardinale Willebrands (figura chiave nella politica ecumenica) - e «a tutti coloro che, impegnati sul piano religioso, credono nella preghiera e riconoscono la pace dono trascendente». Si tratta di una giornata di digiuno e preghiera. L'evento resta una delle immagini religiose più note ed evocative del XX secolo. È un'immagine semplice e affascinante: i leader delle differenti religioni, riuniti insieme, pregano non più «gli uni contro gli altri», ma gli uni accanto agli altri, non insieme per evitare un'indebita confusione. L’AUTORE – Andrea Riccardi è ordinario di Storia contemporanea presso la Terza Università di Roma e fondatore della Comunità di Sant’Egidio. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Le politiche della Chiesa (1997); Vescovi d’Italia. Storie e profili del Novecento (2000), Dio non ha paura. La forza del Vangelo in un mondo che cambia (2003), La pace preventiva. Speranze e ragioni in un mondo di conflitti (2004) e ha curato Il sogno di un tempo nuovo. Lettere di Giorgio La Pira a Giovanni XXIII (2009). INDICE DELL’OPERA – Prefazione – I. Il mistero Wojtyla (Uno straniero - Due candidati italiani - Dopo Paolo VI, il papa della grande crisi - Alla ricerca del papa - Fine del papato italiano - Il mistero del nuovo papa) - II. Un uomo e una storia (Il polacco - Un polacco tra gli altri - Fede e dolore - Amico degli ebrei - Tre ritratti nella camera del papa - La memoria e il custode del Wawel - San Stanislao e il martirio - Tra la guerra e la «Divina Misericordia» - Nel seminario del principe metropolita - «Egli non fuggirà davanti alle spade come questo italiano ... » - III. Un prete polacco (Un europeo - Imparare Roma e l'Europa - Sacerdozio e nuova pastorale - Senso di universalità -Prete nella Polonia comunista - Nella Chiesa del cardinale Wyszyński - La difficile eredità del cardinale Sapieha - Un umanista cristiano - Professore a Lublino - «Wojtyla fa una grandissima impressione») - IV. Il vescovo polacco (Un nuovo orizzonte - Un vescovo pastorale e popolare - La pastorale dell'arcivescovo di Cracovia - Wyszyński e Wojtyla - Vivere in un regime totalitario - I comunisti giudicano Wojtyla - Un vescovo fenomenologo - Saldissime convinzioni e apertura -L'universalità del Concilio - Il postconcilio turbolento - Tra politica e Vangelo) - V. Un papa molto nuovo (Un papa straniero ed europeo - Un papa progressista o conservatore? - Un papa conciliare - Che vuol dire essere cattolici dopo il Concilio? - L'io entra nel papato - Una storia personale - Una storia di sofferenza) - VI. L'attentato e il martirio (Il 13 maggio 1981 - L'oscuro «crimine del secolo» - L'attentatore turco - Si chiarisce un disegno misterioso - Tempo di nuovi martiri e di perdono - La forza dei martiri e la paura dei cristiani) - VII. IL DIFFICILE OCCIDENTE (Vescovo di Roma e primate d'Italia - La proposta del papa per l'Italia - Un modello per l'Italia e forse per l'Europa - La proposta del cardinale Martini e la CEI di Ruini - La Francia e la sua crisi - La critica della tradizione - Adattarsi o no? - La «simpatia» - L'altra metà del mondo - Wojtyla sceglie l'Europa - L'Europa: riforma e missione?) – VIII. Il grande mondo (Gli Stati Uniti - Un grande leader religioso negli Stati Uniti - Tempesta nel continente più cattolico del mondo - Una Chiesa più spirituale e più sociale - La teologia della liberazione - L'altro cristianesimo) - IX. Il marxismo e il suo impero (Una storia molto difficile - Il cardinale Casaroli - Giovanni Paolo II e la diplomazia vaticana - Non anticomunismo, ma al di là del comunismo - Una grande politica più che una diplomazia - A Est: una lotta molto dura - «Non siate schiavi!» - Le finanze e i cambiamenti dell'Est - Nel groviglio politico-religioso dell'Est - Il papa di Roma, il generale e l'imperatore d'Oriente - Il primo vero colloquio dal 1917 - Un incontro storico e la fine di un'epoca) - X. Il leader globale (Non rinunciare alla liberazione - Contro il marxismo ma per la solidarietà - La transizione negoziata in Cile - La fine della rivoluzione - Giovanni Paolo II e la Chiesa ortodossa - Il difficile «primato» - Wojtyla: un leader per i cristiani) - XI. La pace e il vivere insieme (Tra chi si combatte - Uso della forza e pace tra le nazioni - Dopo il 1989, nuovi scenari e alcune sconfitte - L'11 settembre 2001 e il seguito - Dopo il comunismo, verso il XXI secolo - Ancora il comunismo dopo il 1989 - Che cosa fare con l'islam? - Tra i musulmani - Essere cattolici e vivere con gli altri - Il complesso Libano - La visione di Assisi - La prova della Terra Santa - Vivere la molteplicità e conservare l'identità) - XII. Governo carismatico (Il successore del principe riformatore - Carisma come governo - Rivoluzione mediatica - Un programma di governo? - Le «divisioni del papa» - La crisi dei religiosi - La pastorale del viaggio - «Il profeta postmoderno» - Il papa non governa? - I collaboratori di governo - Riforma della Curia e della Chiesa) - XIII. La battaglia per la vita (Voce dei poveri - Un'altra cultura della vita - Il mistico - Avvinto nella malattia - L'agonia - L'addio) - Indice dei nomi
|