La battaglia di Ravenna |
![]() |
Sergio Spada La battaglia di Ravenna Società Editrice "Il Ponte Vecchio", pagg.160, Euro 14,00
DAL TESTO – “Era l'8aprile del 1512 quando l'esercito francese, che dall'alto delle torri di Ravenna doveva apparire come una gigantesca ondata scura e fumosa che stava per abbattersi sulle mura, mise il campo a meno di due miglia dalla città, di fronte al lungo tratto di mura sul quale si apriva Porta Adriana, dove l'andamento delle cortine seguiva il corso del Montone per poi piegare bruscamente verso Cervia. L’AUTORE – Sergio Spada, (Forlì, 1953) laureato in Lettere all’Università degli Studi di Bologna, è stato bibliotecario del Comune di Lugo e addetto stampa della Camera di Commercio di Forlì. Dal 1994 è funzionario del Servizio Politiche Culturali del Comune di Forlì. Già pubblicista, ha collaborato a quotidiani tra cui «Il Resto del Carlino», «La Gazzetta di Forlì», «Il Messaggero» e a riviste tra cui «Romagna Arte e Storia», «Il Melozzo», «La Piè», con articoli e saggi di storia, arte e cultura locali. È autore di numerosi volumi tra cui Voltana Maggio 1910 (1981), Madonna Barbara – La vicenda di Barbara Manfredi tra storia e leggenda (1986), Agenda Storica di Forlì (1996 e 1997), Un fotografo nel Medioevo (1998), Magnifico Signore – Pino III Ordelaffi, ultimo Signore di Forlì (1999), Il Quattrocento in Romagna (2006), Dismarìe, personaggi e storie nella Forlì del Quattrocento (2009) e coautore o autore di saggi in altri volumi, tra cui La cultura umanistica a Forlì fra Biondo e Melozzo (Forlì 1995), Leonardo, Machiavelli, Cesare Borgia (2003), Le terre del Palmezzano (2006), Castrocaro: gli Statuti comunali del 1404 (2006) Il palazzo sotto il Monte (2007), Romagna 1270-1302. I tempi di Guido da Montefeltro e Maghinardo Pagani da Susinana (2009), Gli Ordelaffi. Signori di Forlì e Cesena (2011). INDICE DELL’OPERA - Premessa - La storia siamo noi - Capitolo I. Le regole del gioco (Desiderius Erasmus Roteradamus; La suprema carità; Cacciatori e prede; Cambrai; Un Papa sulla breccia; In francese si dice gaffe; Fuori i barbari) - Capitolo II. I giocatori (L'abito e il nome; A guisa di fabbro; Perché, dicendomi el cardinale; Il re del Nuovo Mondo; Il re della regina delle regine della Terra; Gaston e Bayard) - Capitolo III. L'avvicinamento (Solo contro a tanti; Mossosi dunque Fois da Brescia...; A Ravenna) - Capitolo IV. Ravenna (Appresso alle mura, tra i due fiumi; L'assalto molto terribile; L'esercito inimico) - Capitolo V. Solo un attimo prima (La conta; Gli schieramenti; La voce del generale) - Capitolo VI. La battaglia (La mossa; La mattanza; L'ultima carica) - Capitolo VII. Il silenzio (Dopo la tempesta; Il triste destino dei vinti (le indegne fughe); Il triste destino degli innocenti (il sacco di Ravenna); Il tristo destino dei vincitori) - Capitolo VIII. L'eco (L'ultimo viaggio di Gaston de Foix; Epica di un ricordo) - Romanello da Forlì - Capitani e ufficiali partecipanti alla battaglia - Fonti e bibliografia - Indice dei nomi
|