Purché ci temano |
![]() |
Nicola Walter Palmieri
DAL TESTO – "L'America aveva iniziata la sua marcia verso la trasformazione in Impero ingigantendo fuori proporzione la Guerra fredda e la minaccia atomica sovietica (che era più debole della sua). L'America usò (e abusò) lo spauracchio - in gran parte inventato e privo di reale sostanza - della Guerra fredda, per avere il pretesto di continuare a mantenere un gigantesco apparato militare e un numero assolutamente ingiustificabile di basi militari ovunque nel mondo: le permettevano di essere continuamente in guerra, perpetuare l'industria della guerra (senza interruzione dai tempi della seconda guerra mondiale). Si stima che oggi (2014) oltre il 10% del prodotto industriale americano provenga da commesse militari. Anche se l'America è in prima fila quando si tratta di accusare le altre nazioni di favorire la propria industria con "aiuti di Stato", essa è prima a farlo. L'AUTORE – Nicola Walter Palmieri ha conseguito il diploma di laurea in giurisprudenza all'Università di Bologna e altri diplomi (fra cui quello di Doctor of Civil Law) alla McGill University di Montreal (Canada). Ha ottenuto l'ammissione agli Albi professionali di Milano, Montreal e New York. È stato il responsabile della funzione legale di grandi società industriali, fra cui la BASF Corporation e la Montedison. È stato libero docente alla McGill Univeristy e all'Università di Modena e Reggio Emilia (tenendo corsi di diritto societario, delle comunicazioni, di Internet, e di diritto dell'economia). È autore di numerosi libri e articoli. INDICE DELL'OPERA – Premessa - Il diritto internazionale – I. Il diritto internazionale umanitario (1. Dunant e le prime Convenzioni umanitarie - 2. Convenzioni antecedenti la 2° guerra mondiale - 3. Seconda guerra mondiale - 4. Dopo la seconda guerra mondiale - 5. Le Convenzioni di Ginevra (1949) - 6. I principi del diritto internazionale umanitario (sintesi) - 7. Un tribunale mondiale senza prospettiva) - II. Nazioni senza onore (1. Il tribunale militare di Norimberga - 2. Le anomalie - 3. Considerazioni politiche - 4. Tu quoque - 5. Dubbia legittimità del tribunale) - III. Crimini di guerra (1. Crimini di guerra - 2. Definizione - 3. Feuersturm - 4. Crimini di guerra commessi dall'Italia - 5. America latina - 6. KAL 007 e IR 655 - 7. Timor Orientale - 8. Grenada - 9. My Lai - 10. Possiamo essere fieri - 11. Dopo la fine della Guerra Fredda - 12. Aggressione NATO contro la Serbia, non anche contro la Croazia - 13. Inventario dei crimini di guerra) - IV. Tortura (1. Convenzione contro la tortura - 2. Abu Ghraib - 3. Offuscamento della separazione dei poteri - 4. Chiusura delle prigioni segrete - 5. Obbligo dell'iniziativa penale) – V. Sanzioni del Consiglio di sicurezza (1. Invasioni - 2. Le sanzioni contro l'Iraq - 3. Posizione partigiana del Consiglio di sicurezza - 4. Le sanzioni non devono colpire le persone sbagliate - 5. Le sanzioni abusive sono crimini di guerra - 6. Morte di mezzo milione di bambini - 7. Sofferenza e distruzione del popolo iracheno) – VI. Cimitero degli imperi (1. Infinite guerre - 2. Brzezinski: Abbiamo attirato i russi nella trappola - 3. Reazione di Carter all'invasione sovietica - 4. La guerra di Bush all'Afghanistan - 6. Una guerra priva di senso - 7. Crimini di guerra in Afghanistan - 8. Andranno via senza fanfara) – VII. L'aggressione all'Iraq e gli utili idioti (1. Il ruolo dell'America in Iraq. Hussein. Invasione del Kuwait - 2. Fomentatori di guerre - 3. Le menzogne - 4. Gli utili idioti - 5. Don't rape, don't torture, don't kill. Get out) - Le crisi - VIII. Crisi militare e politica (1. Born to kill - 2. Crisi di attitudine militare - 3. $1,2 milioni al minuto - 4. Verso un nuovo ruolo della NATO - 5. Basi militari americane all'estero - 6. The american way of life is not negotiable - 7. Chi è pericolosamente irresponsabile - 8. Un letargo che non ha pari nella storia) - IX. Armi, dominio sul petrolio, crisi economica (1. Il Nixon shock - 2. Keynesianismo militare - 3. Fine della Guerra Fredda. Nuova Guerra Fredda - 4. Controllo sul petrolio - 5. L'industria delle armi - 6. Guerra finanziaria di distruzione totale - 7. Svalutazione del dollaro - 8. La realtà si allinea con la teoria - 9. Distruzione delle valute - 10. Quali possibili mosse dall'America - 11. Una nuova valuta di riserva mondiale) – X. Status of forces agreements (1. On the frolic of their own - 2. Girard - 3. Cermis - 4. Violenza carnale su bambina dodicenne) - XI. Crisi della giustizia (1. Freedom Flees in Terror From Sept. 11 Disaster - 2. Quando la guerra diventa assassinio - 3. "Sicurezza" e tortura - 4. Tribunali speciali per crimini di guerra - 5. Tribunali della coscienza) - XII. Ci abbiano in odio finché ci temono (1. Vendetta contro ignoti - 2. You Americans have created your own enemies - 3. Obiettivo delle guerre di Bush - 4. Gemelli interscambiabili - 6. S'Maul halten (tacere) - 7. What the bell are we arguing about? - 8. Pacta sunt servanda) – Conclusione - Bibliografia |