La Guardia Regia |
![]() |
Luca Madrignani
DAL TESTO – "La creazione della Regia Guardia [...] se è un dato di innovazione nella misura in cui si ha, per la prima volta, una forza armata e militarmente organizzata alle dipendenze del Ministero dell'Interno, si inserisce per altri aspetti nella tradizione della gestione dell'ordine italiana. Essa andò quindi a sostituirsi, nella sua azione, più a quella che fu la funzione dell'esercito nell'anteguerra - l'uso della forza per la repressione e il contenimento della protesta di piazza - che non alla tradizionale funzione della polizia giudiziaria e di sicurezza, la quale in Italia aveva conosciuto un rapido e apprezzato sviluppo attraverso la Scuola positiva di origini lombrosiane e, successivamente, la Scuola di polizia scientifica, completamente dedicata all'attività investigativa, alla prevenzione dei reati e al controllo sociale sulle fasce "deviate". L'AUTORE – Luca Madrignani (Carrara, 1977), ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali presso l'Università di Siena, è stato assegnista di ricerca presso l'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, collabora con l'Istituto Storico per la Resistenza e l'Età Contemporanea Apuana, si occupa di Didattica della Storia nella scuola. Ha pubblicato saggi e articoli sul primo dopoguerra italiano e le origini del fascismo; l'ordine pubblico e la violenza politica; la storia della resistenza e il movimento partigiano. INDICE DELL'OPERA – Introduzione - I. Polizia e popolo all'uscita dalla Grande Guerra (1. Tra psicosi golpista e psicosi rivoluzionaria - 2. Vittime del dovere: la polizia tra crisi sociale e protesta politica - 3. La parte sana della popolazione) - II. Le Guardie Regie (1. La Commissione Corradini - 2. Il corpo militarizzato - 3. Il corpo politicizzato) - III. Le belve regie (1. Una polizia privata: Catania 11 marzo 1920 - 2. Formazione e azione delle belve regie – 3. La ricezione delle belve regie – 4. Le belve regie alla prova militare – 5. Dal rosso al nero: un nuovo nemico per le belve regie?) - IV. Le belve nere (1. Proletari irreggimentati, poliziotti nittiani o soldati della legge? - 2. Milano, maggio 1921. La guardia morta e la guardia nera - 3. Due casi straordinari: Sarzana e Modena - 4. «Viva la Regia Guardia»: le belve regie si fanno nere) - V. L'abdicazione (1. Le guardie scomparse - 2. Tra farsa politica e guerra civile - 3. Oltretorrente) – Conclusioni – Bibliografia - Indice dei nomi |