Garibaldi fu sportivo |
![]() |
Sergio Giuntini
DAL TESTO – "Prefigura per avventuroso ardimento il Sandokan letterario di Emilio Salgari, evoca il generoso internazionalismo guevariano. In tal senso la storiografia non ha mai smesso di interrogarsi e rileggere Giuseppe Garibaldi. In quest'ultima fase anzi essa pare aver ripreso linfa e vigore proprio grazie a una rivisitazione della sua epopea a partire giusto dal mito. Specialmente le ricerche innovative condotte da Lucy Riall, Andrea Possieri e Mario Isnenghi hanno cercato di cogliere le dimensioni straordinarie di questo aspetto e la sua autentica natura. A loro si deve una riscoperta di Garibaldi nell'ottica di quelle categorie dell'"invenzione della tradizione" suggerite dal magistero di Eric 1. Hobsbwam, il teorico del "secolo breve". Si ritiene cioè che il modo maggiormente stimolante per riportare l'attenzione su Garibaldi possa consistere nello scandaglio dell'"invenzione dell'eroe". In che misura, chi, con quali mezzi e fini, si elaborò il mito garibaldino? [...] Il mito, la fama, le gesta di Garibaldi, hanno largamente permeato e contaminato lo sport europeo ed italiano Otto-novecentesco, coniugandosi di sovente con istanze di libertà, indipendenza, emancipazione sociale. Herbert Kilpin, l'asso antesignano del Milan Cricket and Football Club (1899) nato a Nottingham il 24 gennaio 1870, prima di traferirsi in Italia e giocare nella formazione rossonera, in gioventù aveva militato in una squadra della sua città natale che si chiamava per l'appunto "Garibaldi"." L'AUTORE – Sergio Giuntini, storico dello sport, svolge attività di ricerca presso l'Università di Roma Tor Vergata. Autore di numerosi saggi, tra i più recenti si segnalano: "Pugni chiusi e cerchi olimpici. Il lungo '68 dello sport italiano" (Odradek, 2008); "Sport e fascismo" con Maria Canella (Franco Angeli, 2009); "L'Olimpiade dimezzata. Storia e politica del boicottaggio nello sport" (sedizioni, 2009); "Pape Milan Aleppe. Il Milan è un linguaggio di poeti e prosatori" (sedizioni, 2010); "Sport e stile. 150 anni d'immagini al femminile" con Maria Canella e Marco Turinetto (Skira, 2011); "I calciatori delle palestre" (Bradipolibri, collana UNASCI, 2011); "Gabriele D'Annunzio l'inimitabile atleta" (Bradipolibri, collana UNASCI, 2012); "Il nuoto prima delle piscine" (Bradipolibri, collana UNASCI, 2013) INDICE DELL'OPERA – Presentazione, di Giovanni Malagò – Presentazione, di Bruno Gozzelino – Prefazione, di Maria Canella - Garibaldi nell'immaginario dello sport otto-novecentesco - Il "pentathleta" in camicia rossa - Giuseppe Garibaldi e la "Santa Carabina" - La stagione delle grandi gare di Tiro a Segno Nazionale (1863-1876) - La svolta del 1882: il Tiro a Segno nell'Italia umbertina - Il Tiro a Segno verso la Grande Guerra - Appendice documentaria |