Altalena. Voci senza filtro |
![]() |
Antonio Ferrari
DAL TESTO – "Ero partito da Gerusalemme, dopo la visita di papa Giovanni Paolo II, per raggiungere la città elvetica e assistere a un altro momento «storico». Nella tarda mattinata avevo seguito Clinton, accompagnato dalla figlia Chelsea, che aveva fatto una passeggiata nel parco adiacente all'hotel Intercontinental, dove si sarebbe svolto il vertice. Il presidente teneva per mano Chelsea. Voleva sembrare ai giornalisti, e soprattutto alle televisioni e ai fotografi, sorridente e rilassato, ma in realtà aveva il volto tirato, come se prevedesse tutte le possibili difficoltà che lo attendevano: quelle ben conosciute, ma soprattutto le incognite che si sarebbero materializzate dopo qualche ora. I consiglieri del presidente tenevano i contatti telefonici con il premier israeliano Ehud Barak. L'AUTORE – Antonio Ferrari, giornalista e scrittore, è nato a Modena nel 1946. Ha cominciato come cronista al «Secolo XIX» di Genova e dal 1973 è al «Corriere della Sera»: inviato speciale ed editorialista. Dopo aver seguito gli anni del terrorismo italiano, con le trame nere e rosse, è passato all'estero. Prima in Europa e nei Paesi dell'Est comunista, per approdare nei Balcani, nel Medio Oriente e in Nord Africa. Ha seguito quasi tutte le crisi di queste regioni, le guerre, i tentativi di pacficarle. Ha intervistato, nel corso degli anni, quasi tutti i leader di un'area estesa ed estremamente variegata. È membro del Comitato scientifico del CIPMO (Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente) e di Gariwo (La foresta dei Giusti). È autore di libri: "Sami, una storia libanese" (tradotto anche in arabo); "Islam sì Islam no"; "7 aprile", e con altri autori "Morte di un generale", dedicato alla figura di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Presso Jaca Book ha già pubblicato "Sgretolamento" (2013). INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Sergio Romano – Introduzione - Pierre Salinger, l'uomo che svelò i segreti di Saddam - Kiro Gligorov e la spietata altalena balcanica - Abdullah Öcalan e i suoi troppi misteri - Erich Priebke, il conto di una vita arriva a Bariloche - Moammar Gheddafi, ovvero il re dell'«Altalena» - Yasser Arafat, grandezza, caduta e morte di un leader - Naguib Mahfouz e l'elogio della donazione - Re Hussein, il fratello, il figlio e l'esempio dell'imperatore Adriano - Paulo Coelho, sedotto da Internet e dalla libertà digitale - 11 settembre 2001, il terrore, l'incubo e la disperazione di Liz - Bashar Al Assad, presidente e spietato tiranno controvoglia - Ariel Sharon, il bugiardo che ha mantenuto la promessa - Rania, la bellissima regina del popolo - Hosni Mubarak, il rassicurante tiranno della stabilità - Rafic Hariri, amico (forse ingenuo) e sfortunato - Recep Tayyip Erdogan e i giochi pericolosi del nuovo sultano - Yasar Kemal, lo scrittore che mi ha fatto piangere - Benazir Bhutto e Pervez Musharraf, la vittima e il carnefice? - Il Re Abdullah e la vita delle due Simone - Alì Abdullah Saleh, il sultano più solo e segreto - Mahmoud Abbas (Abu Mazen), il tranquillo doppiopetto grigio al potere - Bartolomeo I, l'orgoglio degli ortodossi e la salvezza della Terra - Abdullah Gül, e la guerra tutta interna all'Islam - Le interviste che non ho fatto e mi mancano, e quelle che non ho voluto fare |