Libertà dalla droga. Diritto, scienza, sociologia |
![]() |
Alfredo Mantovano – Giovanni Serpelloni – Massimo Introvigne
DAL TESTO – «Quel che ci divide rispetto ai teorici della legalizzazione delle droghe non sono i milligrammi in più o in meno di ciascuna sostanza riportati dalle tabelle, né l'estensione, limitata o abnorme, del concetto di "uso personale", ma qualcosa di più serio e di più consistente: il modo di intendere termini come libertà e responsabilità. Per chi nel 2014 ha riscritto la legislazione sulla droga riportando indietro di quarant'anni, libertà ha il significato post-sessantottino di fare tutto quello che si vuole, incluso darsi la morte. Per chi invece contrasta questa deriva la libertà consiste nel porsi nelle condizioni di rispettare sempre se stessi e la propria dignità.» (Alfredo Mantovano) GLI AUTORI – Alfredo Mantovano, in magistratura dal 1984, è stato deputato dal 1996 al 2001 e dal 2008 al 2012, e senatore dal 2006 al 2008. Ha svolto le funzioni di sottosegretario dell'Interno dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2011 con delega alla pubblica sicurezza: in tale veste, ha coordinato la stesura del disegno di legge sulla droga del governo Berlusconi, approvato dal Parlamento all'inizio del 2006, seguendone le fasi di discussione alla Camera e al Senato, e ha rappresentato più volte l'Italia nei consessi internazionali dedicati alla materia. Nel 2013 è rientrato in magistratura, alla Corte di appello di Roma. È socio fondatore di Alleanza Cattolica e collabora al Comitato Sì alla Famiglia. È autore di numerosi volumi, da solo o con altri autori, su mafia, terrorismo internazionale, giustizia penale, famiglia. INDICE DELL'OPERA – Libertà dalla droga – Diritto, di Alfredo Mantovano - Capitolo 1. Dalla «modica quantità» all'«uso personale». L'ordinamento italiano e la droga: 40 anni di successi e di sconfitte (1. Prima del '68 e dopo: la legge del 1975 e la «modica quantità» - 2. 1990, la legge «Vassalli-Russo Jervolino»: rigore e incentivi per il recupero - 3. Il referendum «radicale» del 1993 e i suoi effetti devastanti - 4. Dopo il referendum del 1993: problemi irrisolti - 5. Stupefacenti luoghi comuni: le droghe «buone» e quelle «cattive» - 6. Spacciatori «poveri» e spacciatori «ricchi» - 7. La salute è mia e la gestisco io - 8. Perché non vietare pure la commercializzazione di alcol e sigarette? - 9. «Legalizzazione» della droga = antidoto alla criminalità? - 10. La riforma del 2006: il richiamo alla responsabilità - 11. La riforma del 2006: la spinta al recupero - 12. 2014: la sentenza della Corte costituzionale - 13. Indietro di 40 anni: il decreto Renzi contro la scienza e contro l'esperienza - 14. Indietro di 40 anni: il Parlamento peggiora il decreto Renzi - 15. Libertà e responsabilità) – Scienza, di Giovanni Serpelloni - Capitolo 2. L'uso di stupefacenti in Italia e i danni da cannabis (1. Consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione scolastica (15-19 anni) - 1.1. Consumi di cannabis - 1.2. Consumi di cocaina - 1.3. Consumi di eroina - 1.4. Consumi di stimolanti - 1.5. Consumi di allucinogeni - 1.6. Nuove droghe - 1.7. Rilevazione dei consumi di sostanze stupefacenti mediante l'analisi delle acque reflue - 2. Soggetti trattabili e soggetti in trattamento - 2.1. Soggetti eleggibili a trattamento - 2.2. Soggetti in trattamento - 3. Cannabis «droga leggera»? Le conoscenze scientifiche riguardanti i danni alla salute derivanti dal suo uso - 3.1. Cannabis come droga di passaggio («gateway») - 3.2. Cannabis e alterazioni cerebrali - 3.3. Cannabis e danni al feto - 3.4. Uso precoce di cannabis in adolescenza - 3.5. Le funzioni cognitive e le loro alterazioni a seguito dell'uso di cannabis - 3.6. Cannabis, perdita di memoria e crisi demotivazionale - 3.7. Cannabis e disturbi psicotici - 3.8. Dipendenza e astinenza - 3.9. Neuroimaging - 3.10. Cannabis e cancro - 3.11. Cannabis e sessualità - 3.12. Cannabis, alcol ed effetti sulla guida - 3.13. Uso di cannabis e comportamenti criminali - 3.14. Conclusioni - 4. Condizioni droga-correlate - 4.1. Malattie infettive droga-correlate - 4.2. Ricoveri ospedalieri droga-correlati - 4.3. Incidenti stradali droga-correlati - 4.4. Decessi per intossicazione acuta droga-correlata - 5. Sistema dei servizi e costi sociali - 5.1. Costi sociali - 6. Interventi della giustizia - 7. Conclusioni - Note bibliografiche) – Sociologia, di Massimo Introvigne - Capitolo 3. La rivoluzione della droga e la «filosofia chimica» (1. La droga: una rivoluzione - 2. La rivoluzione della droga nei fatti - 3. La rivoluzione della droga nelle idee - 4. La rivoluzione della droga nelle tendenze - 5. Contro la rivoluzione della droga, una contro-rivoluzione) |