Troveranno il corpo |
![]() |
Pino Casamassima
DAL TESTO – "In quei 55 giorni del sequestro Moro, sul partito armato infuriò anche la polemica sulla sua identità: proprio quella identità – comunista - che Mario Moretti pretendeva per il suo partito. Un soggetto politico che faceva politica sul territorio italiano, coinvolgendo larghe aree di consenso: talmente ampie che, per dirla con un'uscita provocatoria che ebbe Giampiero Mughini, se paradossalmente le Br si fossero presentate alle elezioni se la sarebbero giocata con il Partito Repubblicano. Ma proprio su quel punto, quello cioè del riconoscimento, il partito (di grande maggioranza) della fermezza, composto dalle teste di serie Dc e Pci, non sarebbe mai stato disposto a cedere per diverse ragioni. Per la Dc il cedimento sarebbe coinciso con una sconfitta, per quel suo essere architrave del governo che, da subito, aveva dichiarato la non disponibilità a trattare. Per il Pci parlano l'Unità, che spiega in un articolo che non va lasciato spazio a nessuna trattativa, e un rapporto che il consigliere Antonio Tatò fornì al segretario del Pci Enrico Berlinguer: «Se aderissimo al principio della trattativa per salvare la vita fisica di Moro, in realtà (e senza alcuna garanzia di riaverlo vivo) faremmo credere che anche noi siamo interessati a che Moro mantenga i suoi segreti: avvaloreremmo cioè la difesa di uno Stato e di una Dc che vogliono tenere nascosti i loro misfatti.» L'AUTORE – Pino Casamassima è giornalista e scrittore. Collabora con Rai Educational, History Channel, l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e l'Archivio storico della Resistenza Bresciana e dell'età contemporanea. Alcuni suoi libri sono tradotti all'estero e hanno vinto premi letterari. Fra gli ultimi, "Il libro nero delle Brigate rosse", "I sovversivi" e "Gli irriducibili, storie di brigatisti mai pentiti". INDICE DELL'OPERA – Giovedì, 16 marzo - 1. I fatti (Via Fani – Adesso – Prima – Antefatti - Le idi di marzo – Dopo) - 2. La Risoluzione strategica e i comunicati (La Risoluzione strategica - I comunicati - Sul comunicato n. 1 - Sul comunicato n. 2 - Sul comunicato n. 3 - Sul comunicato n. 4 - Sul comunicato n. 5 - Sul comunicato n. 6 - Sul comunicato n. 7 - Sul comunicato n. 8 - Sul comunicato n. 9) - 3. Le commissioni parlamentari d'inchiesta e le audizioni (L'agguato - Gradoli e la Duchessa - La trattativa - Da via Montalcini a via Caetani) - 4. Le mitologie, le speculazioni, le ipotesi (Le provocazioni di Pecorelli – Havel – Hypérion - Le nuvole - «No!») - Martedì, 9 maggio – Ringraziamenti – Bibliografia - Indice dei nomi |