Storia di un comunista |
![]() |
Antonio Negri
DAL TESTO – "Potere Operaio, forse perché più attento alla natura statale del processo repressivo, si impegna con più cautela di Lotta Continua sulla strage di Stato. Questo non vuol dire che fosse assente, anzi: Marco Liggini è molto vicino a Potere Operaio; Alberto Magnaghi fa parte del Comitato nazionale d'inchiesta; Paola Meo e Pino Nicotri contribuiscono in maniera decisiva al rovesciamento dell'accusa portata contro gli anarchici, identificando nella valigeria «Al Duomo» di Padova il tipo di borsa in pelle nera comperata da Freda in cui era contenuto l'esplosivo della strage. Ma per Potop bisognava evitare che l'oggetto della controinformazione finisse per nutrire atteggiamenti moralisti e comportamenti vendicativi: per noi lo Stato era da sempre illegale e immorale. Il problema era di misura: quei funzionari, quegli assassini di Stato autori di piazza Fontana e del suo mascheramento provocatorio, avevano passato ogni limite – questa dismisura era stata provocata dall'intensità dell'antagonismo di classe nell'autunno caldo. Quanto ai motivi giustizialisti della campagna sulla strage di Stato e contro Calabresi, anche qui l'atteggiamento di Potop era molto cauto: Calabresi era colpevole, non c'erano dubbi, ma come ogni altro membro e dirigente della polizia di Stato." L'AUTORE – Antonio Negri (Padova, 1933) ha insegnato all'Università di Padova, all'ENS e in altre università europee, americane e asiatiche. I suoi libri – "Marx oltre Marx", "L'anomalia selvaggia", "Descartes politico", "Lenta ginestra", fino a "Impero" e "Comune sulle trasformazioni del lavoro, del diritto e dello Stato" –, tradotti nelle principali lingue, lo hanno imposto come uno dei più rilevanti pensatori a livello internazionale. È uno degli animatori del collettivo internazionale EuroNomade. IL CURATORE - Girolamo De Michele (Taranto, 1961) è autore di studi su Benjamin, Deleuze e Foucault, romanzi ("Tre uomini paradossali", "Scirocco", "La visione del cieco", "Con la faccia di cera"), di un saggio in difesa della scuola ("La scuola è di tutti") e di "Filosofia. Corso di sopravvivenza" (Ponte alle Grazie, 2011). INDICE DELL'OPERA – Prima parte. Andarsene – Stato di natura – Vie di fuga – Alternative ed eccessi – Conversione – Socialismo – Point Break – Seconda parte. Laboratorio veneto – Luglio '60 – Gatto selvaggio – Classe operaia – Il professore e il militante – Sessantotto – Terza parte. Dieci anni di '68 – Torino-Fiat – Potop '69-71 – Potop Milano '71-73 – La costruzione dell'autonomia e l'operaio sociale – L'azione politica e la critica comunista – Settantasette – Per (non) finire |