Eugenio di Savoia-Carignano Stampa

Mauro Ferranti

Eugenio di Savoia-Carignano
Un artefice del Risorgimento italiano


Umberto Soletti Editore, pagg.464, € 25,00

 

ferranti eugeniosavoia  IL LIBRO – Eugenio di Savoia-Carignano fu al centro e all'acme del potere durante tutto il gravido periodo storico del Risorgimento, dai primi moti del 1821 fino al susseguirsi degli eventi che in meno di cinquanta anni portarono all'unificazione dell'Italia. Ebbe sempre posizioni di grande evidenza e di grandi responsabilità e fu sempre ascoltato consigliere al fianco di tre re: Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II e Umberto I.
  Il volume ripercorre, seguendo la vita, certamente molto interessante, di Eugenio di Savoia, una tappa tanto importante della nostra storia, dall'Italia della restaurazione post-napoleonica allo sviluppo dell'idea liberale, dai primi moti del 1821 al susseguirsi degli eventi che in meno di cinquanta anni portarono all'unificazione dell'Italia, dagli ultimi sussulti dell'assolutismo alla nascita e al rafforzarsi del costituzionalismo e del parlamentarismo. Il quadro che si è venuto via via formando, pur senza stravolgere l'evolvere degli avvenimenti così come fino ad ora erano conosciuti, getta una nuova luce su molti degli eventi occorsi e aiuta, al di là delle enfatizzazioni poste dai cronisti e dagli storiografi del tempo, a meglio interpretare le cause che tali eventi produssero e le relative conseguenze.

  DAL TESTO – "È il 1816, l'Europa cerca di uscire dal lungo periodo di profondo stravolgimento che ha messo a durissima prova l'assetto settecentesco e guarda all'avvenire con grande inquietudine. L'Impero napoleonico è caduto. Il Congresso di Vienna, fortemente voluto dal Primo Ministro austriaco, il principe di Metternich , si è concluso da poco nell'utopia che un nuovo equilibrio imperniato sulla rifondazione dell'assetto geopolitico esistente prima della Rivoluzione francese e sul principio di legittimità (entrambe insiti nel concetto di restaurazione), possa dare all'Europa un assetto duraturo, in grado di non produrre nuove occasioni di conflitto armato. Si vuole in particolare dare risalto alle attività di prevenzione dei conflitti mettendo in opera meccanismi atti a evitare i ricorsi alla forza."

  L'AUTORE – Mauro Ferranti è nato a Roma nel 1939. Conseguita la maturità classica, ha frequentato l'Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione d'Arma di Torino dalla quale è uscito nel 1963 col grado di Tenente. Ha trascorso la carriera militare in varie sedi in Italia (Trento, L'Aquila, Udine, Venezia) e all'estero (Germania, Francia, Olanda, Spagna, Stati Uniti, Inghilterra, Turchia, Grecia), frequentando numerosi corsi e svolgendo vari incarichi sia al comando di unità sia come responsabile di settori importanti presso gli Stati Maggiore della Difesa e dell'Esercito. Raggiunti i limiti d'età, è stato posto in ausiliara col grado di Generale di Brigata. Laureato in Scienze Strategiche, ha collaborato con numerosi istituti di ricerca tra i quali il Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS) e l'Istituto Ricerche Difesa (Istrid). Tra i numerosi lavori realizzati uno studio sulla Difesa Aerea dell'Italia e un volume dal titolo "Europa-Stati Uniti: Un Atlantico più largo?", frutto di una ricerca condotta insieme al Prof. de Leonardis dell'Università Cattolica di Milano. Di tutt'altro genere ma non meno interessante, è un volume dal titolo "Quando imbruna la sera" che raccoglie tutte le poesie scritte da un autore trentino (Ambrogio de Vigili), ben noto negli anni '50 e '60 per la sua sensibilità, la profondità del suo pensiero e la sua maestria anche come collaboratore della stampa locale ("L'Adige", "L'Alto Adige" e "il Gazzettino"). Da sempre appassionato di storia e, in particolare, di quella attinente il Risorgimento Italiano, ha recentemente curato la redazione del presente volume imperniato sulla figura di Eugenio, Principe di Savoia Carignano, nel quadro delle celebrazioni per i 150 anni dalla proclamazione del Regno d'Italia. Il volume in questione, nelle intenzioni dell'autore, vuol essere il tentativo per un approfondimento di quanto occorso in un periodo storico di fondamentale importanza nella Storia dell'Italia quale frutto dell 'indagine sulla vita pubblica e privata di un uomo che ha vissuto da protagonista l'intero arco di tempo in cui si è sviluppato il Risorgimento e che è stato quasi del tutto dimenticato.

  INDICE DELL'OPERA – Prefazione - L'Europa nel 1816 - Le origini del ramo Savoia Carignano Villafranca (Luigi Eugenio Maria Ilarione, principe di Savoia Carignano e primo conte di Villafranca - Giuseppe Maria, secondo conte di Villafranca e cavaliere di Savoia - La contesa fra le famiglie Villafranca e Savoia Carignano - La restaurazione e la nascita di Eugenio Emanuele) - L'ascesa di Carlo Alberto di Savoia Carignano e l'arrivo di Eugenio a Torino (Carlo Alberto è chiamato a Corte - Eugenio giunge a Torino - Eugenio entra nella Regia Scuola di Marina di Genova - La malattia di Carlo Felice, i moti del 1831 e l'ascesa al trono di Carlo Alberto) - Eugenio: la sua vita in Marina e il suo riconoscimento quale "principe del sangue" (Eugenio sulle fregate "Beroldo", "Commercio" e "Regina" - Eugenio è riconosciuto quale principe del sangue) - Eugenio a Torino. Il giro del mondo sulla fregata "Regina". Dona Januaria di Braganza e Maria Carolina d'Asburgo (Eugenio a Torino- Il giro del mondo sulla fregata "Regina" - Dona Januaria di Braganza - Maria Carolina d'Asburgo - Eugenio al comando della Marina Sarda) - La prima guerra d'indipendenza (Il 1848 - Eugenio è nominato Luogotenente Generale del re - Il conflitto tra l'Austria e il Piemonte – S'inaugura il nuovo Parlamento - L'armistizio di Cherasco – La ripresa delle ostilità. Carlo Alberto in esilio) – L'ascesa di Vittorio Emanuele di Savoia (La ricerca della pace, la morte di Carlo Alberto e il trasporto della salma a Torino - Il difficile dopoguerra - Il dramma della Marina Sarda. Cavour è nominato Ministro della Marina - La missione di Eugenio in Inghilterra – Il principe Eugenio e le presunte cospirazioni del 1851 - La situazione in Europa - Il conflitto d'Azeglio-Cavour – Il primo ministero Cavour - Rattazzi e lo scontro con la Chiesa – Il problema degli emigrati - Napoleone III imperatore dei francesi. La guerra di Crimea – Il Congresso di Parigi - Napoleone III imperatore dei francesi - La guerra di Crimea - La malattia di Vittorio Emanuele e la sua visita a Parigi e a Londra – Il Congresso di Parigi – Cavour e gli esiti del Congresso) – La seconda guerra d'indipendenza (Gli anni di preparazione alla guerra del 1859 – L'attentato di Felice Orsini - La guerra del 1859 – Le battaglie di Solferino e San Martino – L'armistizio di Villafranca - Le dimissioni di Cavour) - L'epoca dei plebisciti (Il Regno dell'Italia Centrale. Eugenio è invitato ad accettare la reggenza – Il plebiscito in Toscana - Il trattato di Zurigo - Il secondo ministero Cavour - La visita di Vittorio Emanuele a Milano - Le elezioni in Toscana, Emilia, Parma e Modena) - La luogotenenza di Eugenio in Toscana (L'arrivo di Eugenio a Firenze - La luogotenenza - La rivoluzione in Sicilia e la situazione nell'Italia centrale - La visita di Vittorio Emanuele alle nuove province - Cavour e Garibaldi) - L'impresa dei "mille" (La situazione a Napoli - Garibaldi salpa per la Sicilia - Lo sbarco a Talamone - La situazione in Toscana - Garibaldi in Sicilia - Si sfiora la crisi di governo - Eugenio e il conte di Siracusa - Napoleone, il Piemonte e i Borboni di Napoli) - La campagna nelle Marche e nell'Umbria (Il porto di Livorno - La mancata insurrezione a Napoli - La lettera del conte di Siracusa a Francesco II e l'intervento nelle Marche e nell'Umbria - Eugenio è nominato Luogotenente Generale del Regno - Eugenio a Torino) - Il principe Eugenio a Napoli (La nomina di Eugenio a Luogotenente Generale delle Province meridionali - L'arrivo di Eugenio a Napoli - L'assedio di Gaeta - Nasce il Regno d'Italia - La luogotenenza a Napoli - La morte di Cavour) - L'Italia dal 1861 al 1865 (L'esposizione di Firenze del 1861- La vita politica nel 1861 - Il matrimonio di Eugenio di Savoia – Mazzini, Venezia e lo Stato Pontificio - La Convenzione di settembre - Firenze, la nuova capitale del Regno - Pio IX e le trattative con l'Italia - La vita nel Parlamento italiano - Il Consorzio nazionale) - La terza guerra d'indipendenza (Il trattato di Berlino – Il 1866 - Eugenio è nominato Luogotenente Generale del Regno - Lo sviluppo delle operazioni - La battaglia di Lissa - Gli esiti del processo a Persano e i suoi rapporti col principe Eugenio) - La questione romana (I rapporti tra il Regno d'Italia e lo Stato Pontificio - Le elezioni del marzo 1867. Il principe Eugenio è inviato a Napoli - Il Ministero Rattazzi - La campagna dell'Agro Romano) - Verso il 1870 (Il gabinetto Menebrea e la crisi delle ideologie - Le nozze di Umberto e Margherita - La malattia del re e la nascita del principe Vittorio Emanuele - La crisi franco-austriaca del 1870 – L'occupazione di Roma) - Un Aosta sul trono di Spagna - Il principe Eugenio a Torino (Il principe Eugenio e la sua vita a Torino di Rivoli) - La morte Emanuele II e l'avvento al trono di Umberto I (La morte di Vittorio Emanuele II - L'inizio del regno di Umberto I - Il viaggio del nuovo re nelle regioni italiane - L'attentato a Umberto I) - Gli ultimi anni di vita di Eugenio di Savoia (I rapporti di Eugenio con Umberto I - Il riconoscimento del matrimonio del principe Eugenio - La morte di Eugenio - L'ultimo saluto al principe Eugenio - La cerimonia nel trigesimo della morte - Il principe Eugenio nel ricordo dei contemporanei) – Bibliografia - Indice dei nomi - Tavole genealogiche