Rivoluzione, Risorgimento, Tradizione Stampa

Augusto Del Noce

Rivoluzione, Risorgimento, tradizione
Scritti su «L'Europa» (e altri, anche inediti)

A cura di F. Mercadante, A. Tarantino e B. Casadei

Giuffrè Editore, pagg.IX-592, € 38,73

 

delnoce rivoluzione  IL LIBRO – Il presente volume raccoglie saggi e scritti di Del Noce filosofo della politica, apparsi sulla rivista «L'Europa», serie prima e seconda, tra il 1968 e il 1979. Sono scritti nei quali, ponendosi dall'angolazione della storia politica contemporanea, l'Autore tratta l'attualità con l'occhio attento alle varie posizioni filosofiche e dottrinali: e quindi analizza criticamente la secolarizzazione, l'esprit politechnique nella versione neoilluministica, la pornocrazia e altri tratti della «modernità». Sono scritti destinati a un pubblico vario e numeroso, quindi formulati in maniera sintetica, con semplicità e chiarezza; largamente e compiutamente da rileggere, essendo mancate alla rivista diretta da Magliana e al suo europeismo d'élite diffusione e risonanza.

  DAL TESTO – "«Rivoluzione», con la maiuscola e senza plurale, è quell'evento unico, doloroso come i travagli del parto, che media il passaggio dal regno della necessità a quello della libertà, raffigurato questo, né può essere altrimenti, attraverso una semplice negazione delle istituzioni e delle idee del passato; che genera un «avvenire» in cui non ci sarà più nulla di simile alla vecchia storia; che in ciò è la risoluzione del ministero della storia. È inutile aggiungere che l'unico senso che davvero interessi la filosofia è quest'ultimo, e che il processo di incubazione di questa idea è stato relativamente breve: da Rousseau sino a Marx in cui abbiamo la formulazione completa e inuperabile dell'idea di rivoluzione totale. Certamente si può parlare anche di un'altra direzione del pensiero rivoluzionario, irriducibile alla marxista, che va a dall'ateismo di Sade al surrealismo, e che ha trovato espressione nella miscela marxfreudiana e nel tentativo rivoluzionario della contestazione; ma essa pare a me piuttosto un momento del processo di rovesciamento della rivoluzione in dissoluzione. Naturalmente si può parlare di precorrimenti, e questi sono infiniti: a rigore si può vedere nel marxismo, in una singolare coincidentia oppositorum, tutte le forme del pensiero eterodosso separate dagli aspetti per cui sono suscettibili di conciliarsi col pensiero trascendente; così il pensiero utopistico e, particolarmente, quello eretico. Particolarmente importante è l'incontro, nel marxismo, tra il pensiero gnostico e il pensiero rivoluzionario. Questi precorrimenti non sono però da intendere nel senso di uno sviluppo; occorre invece insistere sulla «novità» del pensiero rivoluzionario, in cui aspetti del pensiero precedente vengono trasvalutati e portati a compimento. Ciò vale anche per i rapporti fra Hegel e Marx."

  L'AUTORE – Augusto Del Noce (Pistoia 1910-Roma 1989), filosofo, docente all'Università di Trieste, studioso in particolare di Descartes e Malebranche. Nel 1950 ha collaborato alla rivista «Cultura e realtà», entrando nel dibattito tra marxismo e cattolicesimo. Nella sua opera è predominante l'interesse filosofico e politico per la modernità, analizzata e giudicata nei suoi vari aspetti. Tra i suoi numerosissimi scritti, "Il problema dell'ateismo" (1964); "Riforma cattolica e filosofia moderna. I Cartesio" (1965); "Il suicidio della Rivoluzione" (1978); "Il cattolico comunista" (1981) e, postumo, "Giovanni Gentile. Per un'interpretazione filosofica della storia contemporanea" (1990). Va ricordato inoltre l'ampio studio su "Riforma cattolica e filosofia moderna" (1950; 1953).

  INDICE DELL'OPERA - Un colonialismo rovesciato - La collaborazione che offre il PCI - La responsabilità della cultura di fronte al progresso del comunismo (Il progresso del comunismo - Condanna ideale ed azione pratica - L'uscita dell'uomo dalla minorità - La priorità della negazione - Illuminismo: ideologia borghese tipica - Revisione culturale - Comunismo come religione secolare) - Disgregazione: la «pornocrazia» e la morte degli ideali - Marxismo senza «verità» (La distruzione dei valori essenziali - Valutazione inadeguata del leninismo - Comunismo come fenomeno religioso - Il «ritardo» storico dei cattolici) - «Apollo» e saggezza (Le servitù psicologiche del passato - Una salutare lezione di relatività - La «teologia della morte di Dio» - «L'equivalente statico del missile lunare» - Uomini ridotti alla dimensione scientifica) - Vecchie novità teologiche - Come si disgrega un mondo (Due tipi di rivoluzione di diversa origine - L'avversario della «rivoluzione copernicana» - Render possibile la rivoluzione economica - Rivoluzione psico-erotico-freudiano-marxista) - L'erotismo alla conquista della società - Giacomo Noventa: dagli errori della cultura alle difficoltà in politica (Un liberalismo che non metta ai voti l'esistenza di Dio - Tutti i partiti italiani sono «partiti d'azione» - La democrazia cristiana e il suo «clericalismo» - L'antifascismo superiore alla Resistenza - I legami del modernismo con il clericalismo - Ricominciare da capo a pensare il socialismo) - Che cos'è «la lotta contro la repressione» (La prima completa definizione della società del benessere - Una formula adottata dal PCI nel momento sbagliato - Una rivoluzione più radicale di quella comunista - Un'ipotesi empirica di valori - La definizione di «perfetto repressivo») - Verso un nuovo totalitarismo (Dal « verticalismo » all'«orizzontalismo» - Concezione «totalitaria» della scienza - Contraddizione con l'etica tradizionale - Scarso successo delle nuove ideologie - Alleanza tra scientismo e politica russa - «Estinzione» dell'individuo - La contestazione recuperata - Un processo non irreversibile) - Alle radici della crisi (La tesi permissivistica - Forzature culturali - La società permissiva presenta se stessa - La perversione del liberalismo - Si dispiega l'aggressività - Dal marxismo al permissivismo - Dall'illuminismo allo scientismo - Il nuovo totalitarismo - Il permissivismo è antidemocrazia) - Un discorso «nuovo» su destra e sinistra (Paura del trascendimento storico - Un divorzio radicale dal reale - Il termine-forza di oggi è «demitizzazione» - Il passaggio ad una superumanità - L'utopia e il pensiero positivo - Una prospettiva senza sbocchi - «Rivoluzione senza rivoluzione» - Adattamento al reale e irrealismo - Cattolici fra destra e sinistra) - Le ombre del domani (Una nuova forma di totalitarismo - Richiamo ai caratteri del nuovo totalitarismo - La genesi del processo di rovesciamento - Il significato dell'«errore della cultura» - I momenti del processo - Il processo di autodissoluzione) - Cristianesimo e marxismo nel pensiero italiano - La morte del sacro (L'Europa e l'eresia occidentalista - Una semplificazione pericolosa - «Spirito di modernità» ed Europa «carolingia» - Due vantaggi innegabili - Progresso nei sistemi di assistenza sociale - La sostituzione del sesso all'amore - La condizione per l'unificazione mondiale - Dubbio ateo e religioso - «Americanizzazione» dell'Europa - Un cambiamento di strategia - Pericoli estremamente gravi) - Neocolonialismo e pornografia - Il significato della «rivoluzione sessuale» (Un totalitarismo di forma nuova) - Una nuova tentazione dei cattolici (La caduta della mediazione europea - Una veduta unilaterale - Una posizione indeterminata - Uno stesso avversario - Introduzione alla restaurazione cattolica - Una funzione etico-pedagogica – O il comunismo o la barbarie radicale) - Una riflessione sull'unità antifascista (L'errore di Landsberg – La sua «filosofia della storia contemporanea» - Spiegazione e conseguenza dell'errore del Landsberg) - «Antifascismo» e «unità antifascista» - Dante e il nostro problema metapolitico - La crisi dell'amor di patria (Benedetto Croce e l'idea morale di patria - Come dal «senso religioso» della patria si passò al suo «mito» - La situazione di oggi e / o la patria assente) - La società permissiva (Appunti per una critica) - La parola incantata: «inveramento» (La parola incantata - Errore delle posizioni di inveramento del marxismo - «Inveramento» e «nuova cultura» - Le forme della teoria dell'inveramento» - Le negazioni del permissivismo - L'inveramento religioso - Reale forza del permissivismo - Passaggio dalla considerazione culturale alla considerazione politica) - «Repubblica della cultura» e realtà politica (Il significato di dissoluzione - L'assenza di rappresentatività - Falsificazione delle idee di tolleranza e di non violenza) - «Cattolici democratici» - I nuovi compiti dei cattolici (Singolarità apparente dei risultati elettorali - ...E invece loro razionalità - Il senso dello spostamento a destra - Esiste un «pericolo fascista»? - Problemi nuovi per i cattolici - Un dimenticato documento - Il dramma di Dossetti - Città di Dio e utopia) - Le due vie contro il terrorismo - Rivoluzione Risorgimento Tradizione (Rivoluzione e Risorgimento - Conservazione. Reazione. Tradizione - Ripresa dell'idea di rivoluzione totale) - Pessimismo 1973 (Lo stato totalitario - Il regno della forza - Momenti di stanchezza - Vecchie critiche - Progresso della scienza e progresso della moralità - La «falsa sinistra» - Crisi del marxismo ufficiale - Pessimismo e pensiero religioso - Un «errore fondamentale» - «Ciò da cui ci si deve staccare» - Rivoluzione non più «in corso») - Il sacrilegio scientifico - Delusioni e speranze - Il Vaticano e la Russia (Due fasi di un periodo storico - Inconciliabilità ideale delle tre posizioni - Verso la neutralizzazione dell'Europa - L'universalità tecnocratica e la Russia - Il significato del patriottismo russo - Quale potrebbe essere, oggi, una politica del Vaticano rispetto alla Russia - Risposta a un'obiezione) - La maschera e il volto della distensione - Autorità - Indice degli articoli su «L'Europa» non raccolti in questo volume – Postfazione, di Antonio Tarantino - Indice dei nomi