Storia di Roma. Dalle origini ad Azio Stampa

Giovanni Brizzi

Storia di Roma
Dalle origini ad Azio


Pàtron Editore, pagg.568, € 37,00

 

brizzi storiadiroma  IL LIBRO – Questo libro di Giovanni Brizzi ricostruisce, in diciotto capitoli, la storia di Roma dalla prima età monarchica fino al trionfo di Ottaviano.

  DAL TESTO – "Roma aveva vinto, infine, il suo duello con Annibale, ma il lungo e sanguinoso sforzo sostenuto per averne ragione aveva lasciato, soprattutto sul suolo d'Italia, cicatrici difficili da sanare: secondo Floro, in effetti, lo scontro era stato "così duro che il popolo vincitore non era in alcun modo dissimile da un popolo vinto". Questa guerra portò dunque con sé conseguenze destinate a condizionare tutta la successiva storia della Repubblica.
  "Le prime trasformazioni si verificarono già durante il conflitto. Poco dopo lo scoppio delle ostilità il senato assunse decisamente la guida delle operazioni: e, pur evidentemente in difficoltà, mostrò di possedere almeno una visione strategica chiara nella gestione di una guerra che andava assumendo proporzioni ecumeniche finora sconosciute all'età antica. Le valutazioni che esso mostrò di saper dare circa l'importanza dei diversi teatri operativi appaiono, in ogni circostanza, sostanzialmente corrette; e sempre lucida si rivela la loro analisi di un quadro globale articolato e complesso. Il supremo organo della Repubblica, cui spettava il compito di coordinare l'azione di forze per la prima volta numericamente tanto imponenti e, ad un tempo, di curare ogni singolo particolare organizzativo (fissare, ad esempio, l'entità dei contingenti da destinare diversi settori o designare i comandanti, ordinare le leve o richiedere ai socii le forniture militari), mostrò capacità degne di un moderno stato maggiore."

  L'AUTORE – Giovanni Brizzi è ordinario di Storia romana all'Università di Bologna. Ha insegnato anche a Sassari e Udine; e, all'estero, a Paris IV-Sorbonne. Per i meriti verso la cultura francese è Officier nell'Ordine delle Palmes Académiques. È premio "DiNola" 1999 dell'Accademia dei Lincei per l'opera storica. È socio dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. È membro del Comitato scientifico internazionale della Fondazione Niccolò Canussio. È Direttore della "Rivista Storica dell'Antichità" e della "Rivista di Studi Militari". È Directeur adjoint di "REMA. Revue des Études Militaires Anciennes". Delle sue numerose pubblicazioni alcune sono state tradotte in più lingue.

  INDICE DELL'OPERA - Parte prima - Cap. I. Le origini di Roma. La prima età monarchica (1. Tradizione antica e documentazione scritta - 2. Il quadro geografico - 3. Il Lazio e la prima crescita di Roma - 4. Romolo e la prima età regia: tra leggenda e realtà - 5. Numa Pompilio e la monarchia latino-sabina - 6. L'altro Lazio e l'ascesa delle aristocrazie) - Cap. II. Le origini di Roma. La monarchia dei Tarquini (1. L'Etruria: realtà culturale e politica - 2. Tarquinio Prisco - 3. Roma: gli Etruschi e le altre etnie all'interno della città - 4. Servio Tullio: la vita - 5. Servio Tullio: le riforme - 6. Servio Tullio: l'idealizzazione del personaggio - 7. I rapporti con il Lazio durante il VI secolo - 8. Tarquinio il Superbo - 9. Il quadro internazionale) - Cap. III. Le origini della repubblica (1. La cacciata di Tarquinio, Porsenna e lo scontro con i Latini - 2. L'origine del consolato - 3. Patrizi e plebei: origini, natura e limiti del dualismo - 4. La plebe, le secessioni, l'origine del tribunato - 5. Le tappe della parificazione - 6. Gli organi istituzionali della città) - Cap. IV. Roma e la prima minaccia appenninica (1. L'Italia: popoli e culture - 2. Le aristocrazie: strutture di un sistema - 3. Fides - 4. Le due Italie - 5. Il V secolo e le lotte con Equi e Volsci) - Cap. V. Roma, il Lazio, i Sanniti (1. La calata dei Senoni, l'incendio gallico, i rapporti con Caere - 2. Sanniti e Campani: le realtà etniche e politiche - 3. Roma, i Sanniti, la lega latina: le prime fasi del conflitto - 4. La seconda guerra sannitica - 5. La terza guerra sannitica - 6. La federazione romana agli inizi del III secolo - 7. La legione manipolare) - Cap. VI. Roma e l'Italia greca (1. La colonizzazione greca - 2. Gli anni prima della conquista - 3. La guerra con Taranto. Le cause - 4. Pirro in Italia - 5. Le ultime fasi della guerra - 6. L'opera di Appio Claudio - 7. L'evoluzione della legione manipolare - 8. L'Italia: genesi di un concetto - 9. La cultura dell'Italia alla vigilia delle guerre puniche – 10. Economia e società) - Parte seconda - Cap. VII. La prima guerra punica (1. La colonizzazione fenicia - 2. Cartagine, la sua costituzione, il suo impero - 3. Gli inizi del conflitto - 4. Le nuove operazioni in Sicilia. Amilcare Barca e la guerra di logoramento - 5. Lo scontro delle Egadi e la pace - 6. Il concetto di provincia) - Cap. VIII. Tra le due guerre puniche (1. La rivolta dei mercenari - 2. Cartagine, Roma e la Sardegna - 3. Roma contro gli Illiri e i Celti - 4. I Barcidi nella penisola iberica - 5. Società e cultura: mutamenti tra le due guerre) - Cap. IX. La seconda guerra punica (1. Annibale - 2. L'esercito - 3. Il piano di guerra - 4. La prima fase della guerra (218-216 a. C) - 5. Collasso e ripresa di Roma - 6. L'ultima fase della guerra - 7. Le conseguenze del conflitto) - Cap. X. Le grandi guerre oltremare (1. La conquista dell'Oriente greco - 2. La seconda guerra contro la Macedonia - 3. La guerra siriaca - 4. La terza guerra macedonica - 5. La fine della libertà greca e il declino degli Stati ellenistici) - Cap. XI. Le grandi guerre oltremare. La conquista dell'Occidente (1. La pianura padana - 2. I Liguri - 3. La penisola iberica - 4. La Gallia Narbonensis - 5. Cartagine e l'Africa) - Cap. XII. Le trasformazioni della società (1. La questione dell'imperialismo romano - 2. La prima evoluzione della politica estera - 3. L'evoluzione di mentalità e costume - 4. Gli sviluppi esterni - 5. Gli aspetti economici - 6. La cultura nell'età delle grandi conquiste) - Parte terza - Cap. XII. La crisi della Repubblica. I Gracchi e Mario (1. La crisi della Repubblica: interpretazioni antiche e moderne - 2. Le origini del problema: la trasformazione dell'aristocrazia - 3. Le classi emergenti e il cambiamento di mentalità - 4. Agricoltori, schiavi e soldati - 5. Tiberio Gracco - 6. L'ascesa di Caio Gracco - 7. I tribunati e la morte - 8. La situazione in occidente: il bellum Iugurthinum - 9. La situazione in occidente: i Cimbri e i Teutoni - 10. Saturnino e Glaucia) - Cap. XIV. I nodi al pettine. Lucio Cornelio Silla (1. La guerra sociale: i prodromi - 2. La guerra sociale: gli eventi militari - 3. Lo scontro con Mitridate. Premesse e cause - 4. Le leges Sulpiciae e la prima presa di Roma - 5. La guerra in Grecia: la prima fase - 6. Gli eventi in Roma - 7. La guerra in Grecia: seconda fase - 8. Il ritorno di Silla - 9. Il trionfo di Silla. Proscrizioni, dittatura, riforme) - Cap. XV. L'ascesa di Pompeo e Crasso (1. Le prime crepe nell'ordine sillano: Lepido e Sertorio - 2. La grande guerra servile: Spartaco - 3. L'ultima guerra contro Mitridate: prima fase - 4. L'ascesa di Pompeo: il consolato e la guerra piratica - 5. La lex Manilia, il comando mitridatico, le conquiste in oriente - 6. L'ultima fase in oriente. Gli Ebrei - 7. La congiura di Catilina) - Parte quarta - Cap. XVI. L'ascesa di Cesare (1. Il ritorno di Pompeo - 2. Cesare: origini e personalità - 3. Il primo triumvirato e il consolato di Cesare - 4. I caratteri delle genti galliche - 5. La guerra gallica: prima fase - 6. Gli eventi a Roma e in oriente: dal convegno di Lucca alla fine di Crasso - 7. Veneti e Aquitani, Britanni e Germani - 8. L'ultima rivolta: Vercingetorige - 9. Gli eventi in Roma: dalla dittatura di Pompeo alla guerra civile) - Cap. XVII. Dalla guerra civile alla morte di Cesare (1. La seconda guerra civile: Italia e Spagna - 2. La seconda guerra civile: Grecia - 3. La morte di Pompeo, il bellum Alexandrinum e lo scontro con Farnace - 4. Gli ultimi Pompeiani: Africa e Spagna - 5. Le riforme di Cesare - 6. La monarchia e la morte - 7. Gli aspetti economici - 8. La cultura nell'ultimo secolo della repubblica - 9. Gli sviluppi della religione) - Cap. XVIII. Dalla morte di Cesare al trionfo di Ottaviano (1. Verso la guerra di Modena - 2. Dalla guerra di Modena alla sconfitta di Sesto Pompeo - 3. Dalla fine del triumvirato alla battaglia di Azio - 4. I presupposti ideologici del potere augusteo e le origini dell'impero) - Appendice. Bibliografia e problemi