Gli ebrei nell'Italia medievale |
![]() |
Giacomo Todeschini
DAL TESTO – "Nell'ambito stesso dello Stato pontificio, come si è accennato, una netta differenza, riflessa nella documentazione, separava l'attenzione agli ebrei europei come soggetto di cui i papi dovevano occuparsi - sia per esercitare un controllo politico-spirituale sui sovrani che nel papa vedevano il centro carismatico della cristianità, sia per affermare i diritti fiscali e giurisdizionali ecclesiastici nell'ambito delle sovranità che componevano l'area europea - dall'attenzione che la Curia pontificia dedicava agli ebrei centroitaliani. In quest'ultimo caso gli ebrei appaiono nelle fonti documentarie, e comunque abbastanza raramente, nella veste di fedeli del papa a lui assoggettati da un vincolo spirituale e temporale nello stesso momento, in bilico tra l'astratta appartenenza, scritturale, a un "popolo" infedele e la concreta e quotidiana appartenenza al popolo dei sudditi che nel papa riconoscevano il loro signore. Entravano dunque in gioco, nella loro definizione politico-amministrativa, aspetti derivanti dall'ambiguità stessa che caratterizzava il potere pontificio in Italia, nello Stato e nei territori che facevano riferimento al pontefice come sovrano." L'AUTORE – Giacomo Todeschini ha insegnato Storia medievale all'Università di Trieste. Ha analizzato la formazione della razionalità economica europea, le forme di esclusione dalla cittadinanza e il ruolo degli ebrei nel mondo cristiano medievale e moderno. Ha svolto attività di ricerca presso l'École Normale Supérieure di Parigi, l'Oxford Centre for Hebrew and Jewish Studies, l'Institute for Advanced Study di Princeton e il Wissenschaftskolleg di Berlino. Fra i suoi libri più recenti: "I mercanti e il tempio" (il Mulino, 2002); "Ricchezza francescana" (il Mulino, 2004); "Visibilmente crudeli" (il Mulino, 2007); "Come Giuda" (il Mulino, 2011); "La banca e il ghetto" (Laterza, 2016). INDICE DELL'OPERA – Ringraziamenti - 1. Frammenti di una storia d'Italia: gli ebrei e l'incerta cristianizzazione italiana fra IV e VIII secolo - 2. Una storia apparentemente separata: gli ebrei italiani tra Maometto e Carlo Magno - 3. Roma, il Nord e il Mediterraneo: gli ebrei italiani tra vescovi romani, imperatori tedeschi e sovrani normanni - 4. Gli ebrei del papa, delle città e del regno: la visibilità degli ebrei in Italia fra XII e XIII secolo - 5. Commercianti, prestatori, usurai: gli ebrei e l'economia italiana alla fine del Medioevo - 6. Comunità e gruppi familiari: gli ebrei italiani come realtà politico-economica - 7. Ruoli sociali, presenza civica e diritti politici degli ebrei - 8. La differenza ebraica e le politiche cristiane fra XIV e XV secolo - 9. Dalla cittadinanza a tempo determinato all'esclusione: gli ebrei italiani e l'invenzione della tolleranza – Note – Bibliografia - Indice dei nomi |