Storia delle guerre di religione Stampa

Alberto Leoni

Storia delle guerre di religione
Dai Catari ai totalitarismi


Edizioni Ares, pagg.368, € 18,00

 

leoni guerre  IL LIBRO – Le guerre di religione del XVI e XVII secolo tra cattolici e protestanti sono, ancora oggi, un argomento imbarazzante per i cristiani di ogni confessione. Un tabù che non si può nemmeno sfiorare, senza che i toni si alzino con reciproche e rinnovate scomuniche. Inoltre, questa storia sanguinosa viene spesso adoperata dall'ideologia laicista per attaccare un cristianesimo che, a fronte di simili orrori, non riesce a costruire un'apologetica realmente efficace e obbiettiva.
  Una storia delle guerre di religione sarebbe, tuttavia, incompleta senza uno sguardo alle guerre contro la religione: una serie di atrocità, dalla Rivoluzione francese ai totalitarismi, per le quali ben poche volte si è assistito a un mea culpa laico.
  Alberto Leoni riprende la cruenta materia della storia militare in un viaggio che parte dalla crociata contro i catari e arriva fino alla guerra civile irlandese degli anni Settanta, passando per la notte di San Bartolomeo, la guerra dei Trent'Anni, il Terrore giacobino, il Risorgimento italiano, la rivoluzione dei cristeros in Messico. Il tutto approfondendo motivazioni e istanze degli uomini di allora, per capire meglio loro e noi stessi, e mostrando che le guerre di religione, nella gran parte dei casi, furono guerre di governi contro confessioni religiose per motivi estremamente concreti quali beni ecclesiastici e controllo delle masse. E non solo.
  Per mezzo della narrazione storica l'Autore rappresenta un doppio dualismo: quello tra potere religioso e potere civile da una parte e, dall'altra, fra Chiesa istituzione e Chiesa missionaria, mostrando come questi aspetti siano tra loro interdipendenti e bisognosi di un perenne, difficile equilibrio al fine di riconoscere crimini ed eroismi di protestanti e cattolici e superare l'imbarazzo e il silenzio su periodi così atroci, in nome di un vero ecumenismo; individuare nella storia della Chiesa cattolica due linee guida da sempre presenti e cioè a) la missionarietà e b) quella che si può chiamare «difesa della struttura» sia essa statale o dottrinaria quasi sempre necessaria per difendere la libertas Ecclesiae; smascherare l'impostura laicista e la sua falsa tolleranza.

  DAL TESTO – "Innocenzo III ruppe gli indugi residui e decise di proclamare una crociata contro gli eretici, trovando entusiasti sostenitori nei baroni della Francia settentrionale, ansiosi di mettere le mani sulle ricche terre del Meridione. Raimondo di Tolosa, visto il pericolo incombente, si umiliò pubblicamente il 18 giugno 1209 a Saint-Gilles e vide revocata la propria scomunica: ma, ormai, era troppo tardi per fermare la crociata contro il proprio paese. Il grande esercito crociato, composto da più di 10mila cavalieri e avventurieri di ogni parte d'Europa, marciava inesorabile verso Bézieres, iniziando una delle più crudeli e complesse campagne militari del Medioevo."

  L'AUTORE – Alberto Leoni (Napoli 25/12/1957) vive a Desio con Francesca e i loro sei figli e il piccolo Pietro. Il suo amore per la storia data fin dalla prima infanzia, dalla Bologna dei suoi genitori, al mare di Ancona, ai tanti libri letti quando la televisione aveva solo due canali in bianco e nero. Fondamentale l'incontro con il Salvatore Guglielmino, suo professore di italiano al liceo Carducci. All'inizio degli anni Novanta ha iniziato a collaborare a giornali e riviste ("Avvenire", "Il Sabato", "Storia e Dossier") alternando articoli di storia all'organizzazione e presentazione di cineforum. Nel 1998 inizia la sua collaborazione con il neonato settimanale "Tempi" e pubblica il suo primo volume "Novecento in celluloide. Visita guidata alla filmografia del Novecento" (edizioni CESED). Nel 2000 inizia a lavorare per ARES, traducendo la storia del Risorgimento italiano, scritta da Patrick Keyes O'Clery, con il titolo "La Rivoluzione italiana". Contemporaneamente redige le schede sul cinema nell'antologia "Il sistema letterario" di Salvatore Guglielmino e Hermann Grosser. Nel 2002 esce, sempre per i tipi di ARES "La croce e la mezzaluna" per il quale vince il Premio Capri 2003 nella sezione Attualità. Negli anni successivi collabora con i periodici "Il Domenicale", "Tempi" e "Il Timone", pubblicando "Storia militare del cristianesimo" (Piemme) e continuando l'attività di selezione e presentazione di film per comuni e associazioni. Nel 2007 ha pubblicato "La "quarta" guerra mondiale: origine e cronache. L'Europa prima delle crociate" (2010), "Il paradiso devastato – storia militare della campagna d'Italia" (2012)

  INDICE DELL'OPERA - Premessa - Criticità e obiettivi - Capitolo I. Non solo islàm. Le altre crociate (1. Le eresie medioevali e la crociata contro gli albigesi) - Capitolo II. La crisi della Chiesa e della Res Publica Christiana (1. Il papato avignonese e il Grande Scisma d'Occidente – 2. Jan Hus e le guerre hussite – 3. All'alba della Riforma protestante: la Chiesa nel XV e XVI secolo) - Capitolo III. Il secolo di ferro: le guerre di religione (1. L'inizio della Riforma: la guerra dei cavalieri e quella dei contadini – 2. La prima guerra tra cattolici e protestanti: Kappel, 1531 – 3. L'esperimento «comunista» di Münster (1535) – 4. La repressione dei prìncipi: Inghilterra, Svezia, Germania – 5. Breve interludio apologetico – 6. I prodromi delle guerre di religione in Francia – 7. La prima fase delle guerre di religione: dalla battaglia di Dreux (1562) alla pace di Saint Germain (1570) – 8. I teatri periferici del conflitto: Scozia, Gran Bretagna, Olanda - 9. La notte di san Bartolomeo e la guerra dei Guisa - 10. La repressione del cattolicesimo in Inghilterra e in Irlanda - 11. La guerra nei Paesi Bassi e la spedizione dell'Invencible Armada - 12. La fine delle guerre di religione in Francia - 13. La grande rivolta irlandese) - Capitolo IV. Le guerre di religione nel XVII secolo e l'affermazione delle monarchie assolute (1. La Congiura delle polveri - 2. La Guerra dei Trent'anni: le cause e la fase boemo-palatina (1618-1620) - 3. I leoni del nord: dalla fase danese a quella svedese - 4. Acme ed esaurimento della Guerra dei Trent'anni: la fine delle guerre di religione - 5. La guerra civile inglese - 6. Gli «Ironsides» di Cromwell in Scozia e in Irlanda - 7. La Gloriosa Rivoluzione e l'assoggettamento dell'Irlanda cattolica - 8. La repressione del protestantesimo in Francia e in Savoia) - Capitolo V. Dall'attacco della rivoluzione alla resistenza antinapoleonica (1. La propaganda illuminista contro la Chiesa e la soppressione dell'ordine dei gesuiti - 2. L'insurrezione vandeana e la sua sconfitta - 3. Il genocidio vandeano e la resistenza antirepubblicana in Francia - 4. Le insorgenze antigiacobine in Italia - 5. I trionfi del 1799: i Lazzaroni del Ruffo, i «Viva Maria» in Toscana, la caduta della Repubblica Cisalpina - 6. La resistenza antinapoleonica in Europa) - Capitolo VI. Il secolo delle rivoluzioni (1. Sovversione e repressione poliziesca all'inizio del Risorgimento italiano - 2. Preambolo del '48: Spagna, Belgio, Svizzera - 3. Il 1848 e la Repubblica Romana - 4. La campagna del 1860 e l'invasione dello Stato Pontificio - 5. Il brigantaggio: resistenza all'occupante rivolta sociale, banditismo politicizzato - 6. La campagna di Mentana – 7. La fine dello Stato pontificio e la breccia di Porta Pia – 8. Un esempio di resistenza armata contro la violenza liberale e massonica: l'Ecuador di Gabriel García y Moreno) - Capitolo VII. La battaglia contro i totalitarismi del XX secolo (1. Varsavia 1920: la rivoluzione russa viene fermata sulla Vistola – 2. «Dios, Patria y Libertad»: la discussa epopea dei Cristeros – 3. Breve interludio italiano: la lotta di Pio XI contro i totalitarismi – 4. I cattolici e la guerra civile spagnola – 5. I cristiani nella Seconda guerra mondiale e nella Guerra Fredda) – Conclusioni. Un possibile ritorno delle guerre di religione? - Indice dei nomi - Indice generale