Silla |
![]() |
Giovanni Brizzi
DAL TESTO – "Uomo grande e per molti versi singolare grazie alle doti, molteplici e importanti, che possedeva, Lucio Cornelio Silla assurse assai presto, quando ancora era in vita, al valore di simbolo. Ma se per i contemporanei, a seconda della fazione cui appartenevano, fossero eroe conservatori o populares, 'popolari', egli incarnò sia l'ideale difensore dei valori tradizionali, che cercava in ogni modo di ripristinare perché riteneva che avessero fatto in passato la fortuna di Roma, sia il prototipo del tiranno sanguinario e crudele, è questa seconda l'immagine di lui che ha finito decisamente col prevalere e col giungere, quasi indiscussa, fino a noi. L'AUTORE – Giovanni Brizzi, professore di Storia romana nell'Università di Bologna, con il Mulino ha pubblicato «Il guerriero, l'oplita, il legionario. L'esercito nel mondo antico» (nuova ed. 2013), «Annibale» (2014), «Canne. La sconfitta che fece vincere Roma» (2016) e «Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco, l'altra Italia» (2017). INDICE DELL'OPERA – Prefazione - I. L'uomo - II. Gli antenati e le origini, la famiglia e l'educazione - III. La giovinezza e gli inizi della carriera - IV. La situazione a Roma - V. La guerra contro Giugurta - VI. Cimbri e Teutoni - VII. Verso la svolta: l'eclisse di Mario - VIII. Verso la svolta: l'ascesa di Silla - IX. La guerra sociale - X. Mitridate - XI. La marcia su Roma - XII. La guerra contro Mitridate: la prima fase - XIII. La rivincita dei populares: le prime atrocità civili - XIV. La guerra mitridatica: la seconda fase - XV. La vicende in Asia, in Grecia, in Italia - XVI. La guerra civile: la prima fase - XVII. Guerra a morte - XVIII. Le proscrizioni - XIX. La dittatura, le riforme, la morte - XX. Il mito di Silla - XXI. Ai posteri... - Riferimenti bibliografici |