Novità


Laggiù dove si muore

fregona laggiù  Luca Fregona (giornalista, caporedattore del quotidiano "Alto Adige" e capo della Cronaca di Bolzano) ricostruisce, in questo libro, una pagina poco conosciuta della storia italiana e dell'Alto Adige in particolare. Attraverso le testimonianze di ex legioanri italiani e sudtirolesi, l'Autore offre al lettore una panoramica dettagliata sul coinvolgimento di giovani soldati nella Legione straniera e il loro impiego nella guerra in Vietnam contro l'Esercito di Liberazione di Ho Chi Minh, e in Algeria. Il volume si segnala per la varietà delle testimonianze raccolte, offrendo al lettore una serie di microstorie di legionari...

Leggi tutto...
 
La Volante Rossa

guerriero volante  Questo libro di Carlo Guerriero e Fausto Rondinelli contribuisce alla conoscenza di un aspetto particolare della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. A distanza di oltre venticinque anni dalla sua prima edizione, il testo viene riproposto in una nuova veste, aggiornato nei contenuti e nelle conclusioni, per offrire al lettore una panoramica aggiornata e approfondita su uno dei momenti cruciali della lotta partigiana. Il saggio si propone di raccontare la storia della Volante Rossa senza pregiudizi né indulgenze, mettendo in luce non solo gli ideali e gli obiettivi etici e politici che animavano...

Leggi tutto...
 
La guerra in Ucraina. Storia di un inganno

prontera ucraina  Santo Antonio Prontera mette in discussione le narrazioni dominanti riguardanti il conflitto russo-ucraino e denunciando la superficialità con cui la situazione viene affrontata dall'Occidente, che si rifugia dietro l'idea di uno scontro ideologico tra democrazia e dittatura anziché analizzare le vere dinamiche che stanno alimentando il conflitto. Prontera pone in evidenza come il conflitto in Ucraina non sia semplicemente una lotta tra democrazia e autocrazia, ma piuttosto uno scontro tra due oligarchie, ognuna con i propri interessi e la propria agenda politica. L'Autore critica aspramente le penne cortigiane che...

Leggi tutto...
 
Persian arabesques

gastone persian  Carlo Gastone presenta ai lettori un'affascinante e inedita prospettiva sulla storia della diplomazia russa, attraverso gli occhi e le parole di uno dei suoi protagonisti più brillanti, Ivan J. Korostovetz. Il testo si concentra principalmente sugli ultimi eventi della carriera diplomatica di Korostovetz, dal 1913 al 1918, prima del suo esilio. Attraverso una narrazione dettagliata e coinvolgente, l'Autore ci guida attraverso i successi ottenuti da Korostovetz in Cina, il Trattato di Pace di Portsmouth, il trattato di amicizia con la Mongolia e il suo ruolo come Ministro Plenipotenziario Russo in Persia. Grazie a questo libro...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 Succ. > Fine >>

Pagina 87 di 1854