Storia delle destre nell'Italia repubblicana |
![]() |
a cura di Giovanni Orsina
DAL TESTO – "I due «antipartitismi» presenti nella destra della «seconda Repubblica» - che si servono entrambi ampiamente, nella loro retorica politica, del termine «partitocrazia» per indicare il loro principale avversario - per lungo tempo sono stati costretti a una difficile, precaria convivenza. All'inizio degli anni Dieci, con la rottura tra l'asse Berlusconi-Lega e la destra di Fini, e il progressivo logoramento dello stesso blocco storico berlusconian-bossiano, le loro sorti si sono andate sempre più decisamente separando. Ma sarebbe forse più giusto dire che all'interno del centrodestra italiano si è assistito culturalmente a un generale rimescolamento delle carte di fronte alla fine di una stagione politica (la fase del «bipolarismo polarizzato» ed esasperatamente personalizzato) e al profilarsi di una nuova, più incerta: fino all'esplosione della grande crisi economico-finanziaria, alla caduta della maggioranza berlusconiana e all'avvento del governo «tecnico» guidato da Mario Monti, che ha siglato esemplarmente una nuova ondata di impopolarità dell'intera classe politico-partitica nazionale. Elementi statalisti, libertari, centralisti, localisti si assortiscono ormai variamente all'interno dei molti soggetti di un mondo moderato sempre più composito. IL CURATORE – Giovanni Orsina è docente di Storia contemporanea e vicedirettore della School of Government all'Università Luiss-Guido Carli di Roma. È autore di vari saggi sulla storia politica italiana, e ha dedicato particolare attenzione al problema dei liberali e delle destre in epoca repubblicana. Si segnalano in particolare "L'alternativa liberale. Malagodi e l'opposizione al centrosinistra" (2010), "Il berlusconismo nella storia d'Italia" (2013) e i due libri che ha curato di recente per Rubbettino, "Partiti e sistemi di partito in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra" (2011) e "Culture politiche e leadership nell'Europa degli anni Ottanta" (2013). INDICE DELL'OPERA – Introduzione, di Giovanni Orsina - Le destre in Europa nel secondo dopoguerra: una periodizzazione, di Gaetano Quagliariello (1. Introduzione - 2. La guerra e la condanna alla damnatio memoriae delle destre - 3. Lo scoppio della Guerra fredda e l'occasione perduta - 4. L'ingresso nel sistema - 5. Reagan, Thatcher e la destra continentale - 6. Oltre il Muro - 7. Bibliografia) - La «destra» democristiana, di Vera Capperucci (1. Questioni metodologiche e approcci storiografici - 2. Quale «destra democristiana»? - 3. Dalla fondazione al centrismo degasperiano (1945-1954) – 4. Dal centrismo alla segreteria Fanfani (1954-1959) – 5. La Democrazia cristiana di Aldo Moro - 6. La forza del vincolo unitario: dalla solidarietà nazionale al lungo decennio degli anni Ottanta - 7. Bibliografia) - Il Movimento sociale italiano, di Giuseppe Parlato (1. Le origini (1945-1948) - 2. Il possibile inserimento (1949-1960) - 3. Da Michelini ad Almirante (1960-1976) – 4. Da Almirante a Fini (1976-1995) - 5. Bibliografia) - Il Partito liberale italiano, di Gerardo Nicolosi (1. Dall'antifascismo alla riorganizzazione. Il Pli protagonista della transizione moderata - 2. L'opposizione al tripartito e il IV Congresso: la difesa dell'ordine democratico – 3. Giovanni Malagodi alla guida del Pli – 4. L'inversione di rotta della segreteria Zanone – 5. Gli anni dell'epilogo - 6. Bibliografia) - I Monarchici, di Andrea Ungari (1. Le forze monarchiche dalla caduta del fascismo al referendum istituzionale - 2. Dalla Monarchia alla Repubblica dei partiti - 3. Monarchici senza re - 4. La «Grande Destra» - 5. L'eclissi politica monarchica - 6. Bibliografia) - La polemica antipartitocratica, di Eugenio Capozzi (1. L'eredità del «partito-Stato» e la ribellione alle ideologie - 2. L'Uomo qualunque e la rivolta contro il professionismo politico - 3. Neofascisti e monarchici: nostalgismi attrattivi dell'insofferenza verso la nuova classe politica - 4. Le origini della critica alla partitocrazia nel quadro politico del dopoguerra - 5. Il «canone» antipartitocratico di Giuseppe Maranini - 6. La critica liberal-moderata contro gli «apparati» - 7. Antipartitocratismo e nuove destre presidenzialiste - 8. Destre italiane e vulgata anti-partiti nella «seconda Repubblica» - 9. Bibliografia) - La destra eversiva, di Guido Panvini (1. Dal luglio '60 alla crisi del centro-sinistra organico - 2. Le dottrine della guerra rivoluzionaria e il convegno dell'istituto di studi militari «Alberto Pollio» - 3. Dal III governo Moro alla mobilitazione studentesca (1966-1968) – 4. La strage di piazza Fontana – 5. Dal golpe Borghese all'attacco allo Stato - 6. Le stragi del 1974 – 7. Dal terrorismo diffuso alla strage di Bologna (1975-1980) - 8. Bibliografia) - Il fenomeno leghista e la Lega Nord, di Lucia Bonfreschi (1. La nebulosa delle leghe - 2. La Liga veneta - 3. La Lega Nord - 4. La Lega Nord nella «seconda Repubblica» - 5. Bibliografia) - Il Cavaliere, la destra e il popolo. Per una comprensione storica del berlusconismo, di Giovanni Orsina (1. Il Paese reale e il Paese legale - 2. La proposta politica di Berlusconi – 3. Il berlusconismo e l'Italia – 3.1. Le radici del successo elettorale – 3.2. Le radici del fallimento politico – 4. Bibliografia - a) Opere generali - b) Studi sulle elezioni e l'opinione pubblica - c) Le forze politiche del berlusconismo) |