Silenzi d'autore |
![]() |
Bice Mortara Garavelli
DAL TESTO – "Nel mare magnum delle opere latine in prosa la scelta di testi da cui ricavare esempi riconducibili al tema del silenzio è stata quasi casuale: dovuta a una sorta di curiositas nel rileggere pagine eccellenti. Come quelle che si trovano nelle Epistulae morales ad Lucilium di Seneca. Il campionario che qui si presenta non contiene che una parte minima delle scelte possibili: con le inevitabili limitazioni si uniforma ai criteri che hanno guidato la composizione del corpus (esiguo) da analizzare. L'AUTRICE – Bice Mortara Garavelli, professore emerito di Grammatica italiana nell'Università di Torino, è Accademica della Crusca. Tra le sue più recenti pubblicazioni, "Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani" (Torino, 2001) e "Manuale di retorica" (nuova edizione ampliata, Milano, 2014). INDICE DELL'OPERA – Premessa - I. Fisionomie del silenzio (1. Dai tragici greci - 2. Notturni virgiliani e senechiani - 3. Il silenzioso dominio delle ombre - 4. Attributi del silenzio - 5. Nel lessico del silenzio: esempi danteschi) - II. Variazioni sul tema (1. Il silenzio personificato - 2. Eloquenza del silenzio - 3. Sulla natura molteplice del silenzio - 4. «Il silenzio che tutto nega e tutto comprende» - 5. Spigolature da un romanzo epistolare) - III. Di fronte all'indicibile (1. Auschwitz - 2. La «banalità del male» - 3. Versi per non dimenticare) - IV. In religioso silenzio (1. «Nel silenzio di Dio»: dalle lettere di Ignazio di Antiochia - 2. La «taciturnitas»: dalla Regola di san Benedetto da Norcia - 3. Osservazioni marginali su stralci della «Regula Magistri» - 4. Testimonianze sul silenzio mistico - 5. Il silenzio, «dimensione interiore e irrinunciabile dell'uomo» - 6. «Non ho paura del silenzio») - Epilogo - Supplemento bibliografico - Indice dei nomi |