La guerra d'Etiopia. 1935-1941 |
![]() |
Nicola Labanca
DAL TESTO – "Il fascismo insisté molto, nella sua propaganda, sul carattere moderno della campagna d'Etiopia. L'AUTORE – Nicola Labanca insegna Storia contemporanea all'Università di Siena. Per il Mulino ha pubblicato anche "Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana" (nuova ed. 2007, trad. francese 2014), "La guerra italiana per la Libia" (2012) e "Una guerra per l'impero. Memorie della campagna d'Etiopia 1935-36" (2015). Ha curato inoltre "I bombardamenti aerei sull'Italia" (2012) e, con O.Überegger, "Una guerra italo-austriaca" (2014). INDICE DELL'OPERA – Introduzione (1. Un evento globale - 2. Una guerra più lunga - 3. La storia di un evento globale) - I. Un'ansia fascista d'impero (1. Il fascismo e il sogno dell'impero - 2. L'Italia dopo la prima guerra mondiale, il fascismo, la politica espansionistica - 3. Il regime e la ricerca del prestigio - 4. Una sfida fascista all'Europa e ai suoi imperi coloniali) - II. Diplomazie mussoliniane, 1934-1935 (1. La partita diplomatica - 2. La preparazione - 3. La preparazione militare - 4. La preparazione dell'opinione pubblica) - III. La campagna militare contro l'Etiopia, 1935-1936: De Bono, l'avvio e lo stallo (1. L'Etiopia di fronte alla guerra - 2. Una veduta d'assieme - 3. Le prime operazioni - 4. Una guerra fascista - 5. Una guerra costosa) - IV. La campagna militare contro l'Etiopia, 1935-1936: Graziani e il fronte sud (1. Un fronte da secondario a mitico - 2. La propaganda e la questione del consenso) - V. La campagna militare contro l'Etiopia, 1935-1936: Badoglio e lo sfondamento (1. La riorganizzazione e le grandi battaglie, sino ad Addis Abeba - 2. Una guerra moderna: per terra, nell'aria, per mare, con i gas - 3. Le reazioni internazionali, una guerra globale - 4. Un giudizio d'assieme) - VI. L'impero e le leggi razziste, 1936-1937 (1. Proclami e realtà: l'attentato a Graziani - 2. Un impero razzista - 3. Ras, giacchette, meticci, ascari) - VII. I cicli operativi di grande polizia coloniale, 1936-1940 (1. L'impero civile del viceré Amedeo di Savoia-Aosta e la guerra rinviata - 2. L'impero in armi) - VIII. L'Africa orientale italiana nella guerra mondiale e la perdita dell'impero, 1940-1941 (1. Di nuovo la guerra, di nuovo globale - 2. Le operazioni, verso la fine) - IX. Ricordare la guerra d'Etiopia (1. Memoria, memorie - 2. Caratteri di una memoria globale - 3. Memorie italiane - 4. Punti di frizione e motori di memoria) – Conclusioni - Indice dei nomi |