Carlo Zen. L'eroe di Chioggia |
![]() |
Nicola Bergamo
DAL TESTO – "Carlo, quindi, è rimasto per lungo tempo una figura sconosciuta se non per pochi addetti che riuscivano a capire il latino, lingua utilizzata da Jacopo nipote e biografo dello Zen, oppure da chi aveva avuto la fortuna di leggerne la biografia tradotta in volgare nel sedicesimo secolo. Quando mi è arrivato tra le mani il manoscritto sulla storia di Carlo Zen me ne sono subito innamorato. Un personaggio certamente eclettico, un innovatore dal punto di vista militare, incredibilmente fortunato ma pure ardimentoso e poco incline al dialogo. Quando doveva scendere nell'arena della guerra, mai si è distolto dai suoi doveri e la sua figura si stagliava sempre nella prima linea, prendendone i colpi e spargendo il suo sangue. Carlo ha sempre mostrato i muscoli di fronte a tutti, imprimendo quello che poi diverrà il suo personaggio di fronte ai propri soldati che lo idolatravano e che avrebbero volentieri perso la vita per lui." L'AUTORE – Nicola Bergamo nasce a Venezia nel 1977, si laurea con il massimo dei voti (e lode) presso l'Università di Venezia con una tesi sull'esercito esarcale. Successivamente si trasferisce a Belfast dove ottiene un MA in "Byzantine Studies and Modern Greek" con encomio. Vince una borsa di studio presso la Notre Dame University (USA) dove lavora come junior research nel 2009. Nel 2011 viene accolto come studente dottorale presso l'EHESS di Parigi con una tesi sul gioco a Bisanzio. È stato visiting fellow presso la Fordham University da ottobre a dicembre 2014. Ha pubblicato: "Costantino V. Imperatore di Bisanzio" (Il Cerchio, 2007), "I Longobardi. Dalle origini mitiche alla caduta del regno in Italia" (Libreria Editrice Goriziana, 2012) e "Irene, Imperatore di Bisanzio" (Jouvence, 2015), oltre che diversi articoli a carattere scientifico. Ha partecipato come relatore a vari convegni nazionali e internazionali. È direttore scientifico della rivista telematica internazionale di studi bizantini "Porphyra". INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Nicolò Frigerio Zeno – Introduzione - I. Le origini (Qualis pater, talis fìlius: le gesta di Piero Zen - La gioventù) - II. Carlo e l'Oriente (Carlo a Costantinopoli) - III. La guerra con Genova - IV. La guerra di Chioggia - V. Dal mare alla terra, al mare nuovamente e infine alla politica (Ancora guerra con Genova, Carlo Zen doge?) - VI. Carlo politico (Venezia ancora in guerra) – VII. La guerra contro Padova (Carlo in Terrasanta - Carlo l'erudito e il primo circolo culturale veneziano – Conclusioni) – Annotazioni – Bibliografia – Appendice – Cronologia – Postfazione, di Alessandro Marzo Magno |