La filosofia politica di Platone Stampa E-mail

a cura di Giulio Maria Chiodi e Roberto Gatti

La filosofia politica di Platone

Franco Angeli, pagg.192, Euro 19,00

 

filosofia-politica-di-platone.jpg  IL LIBRO - "La Repubblica di Platone è considerata, non certo senza buone ragioni, il testo fondatore della filosofia politica occidentale. Comunque la si voglia intendere e collocare, è comunque indubitabile che nessuna riflessione sulla politica, entro tale tradizione, è possibile prescindendo da un confronto con questo testo. È anche vero peraltro che la vastità e la profondità dei temi affrontati nella Repubblica è tale da indurre, in un volume che intenda avere il sufficiente rigore scientifico, a restringere il campo di analisi. Lo si è fatto puntando l'attenzione sul problema della giustizia e assumendo questo tema come argomento intorno al quale far gravitare una serie di altri aspetti salienti dell'opera platonica che, nel loro insieme, consentono di avere un quadro articolato del pensiero del primo grande filosofo politico dell'Occidente."

  Dopo i volumi dedicati alla filosofia politica di Kant, Hegel, Locke, il volume dedicato a Platone arricchisce la collana sui classici della filosofia politica mantenendo lo spirito che ne dettò la creazione.

  Questo spirito nasce dalla convinzione che viviamo un tempo segnato troppo spesso da un oblio riguardo ai grandi autori della tradizione filosofica occidentale. Ciò conduce sovente a misurarsi con i temi dell'attualità - compito ovviamente essenziale - senza però un adeguato riferimento e aggancio alle fonti che consentono sia di andare alle radici delle questioni esaminate, sia di comprenderle fino in fondo, poiché non c'è dubbio che nei classici antichi, medievali, moderni, stanno ancora molte importanti categorie interpretative che aiutano ad inquadrare in maniera rigorosa i temi del presente e ad evitare che la filosofia politica si appiattisca nella contingenza, non riuscendo più a legare l'indagine del presente con la memoria del passato e recidendo quindi le radici che ci tengono ad esso legati.

  La conseguenza è che spesso finiamo per ignorare, nell'attività del pensare come in quella dell'agire, tale essenziale continuità, declinando l'esercizio della filosofia nei termini della pura presenzialità.

 

  DAL TESTO - "Nella filosofia politica di Platone appare [...] necessario non solo quel rigore che si esprime nella confutazione delle doxai e nell'imporsi dell'idea, ma anche quel discorso che cerca di dire in positivo l'essenza della città. Non siamo di fronte ad una teoria che possa essere dedotta da una verità posseduta, ma di un discorso arrischiato. Tuttavia resta da chiedersi quale rapporto abbia questo discorso con l'episteme e con l'idea: perché questa natura non garantita del rischio non comporti un disegno arbitrario, né equipari tra loro i diversi tentativi di disegno della città. In quale modo cioè si colleghi questo tentativo di disegno con la confutazione delle doxai e con la definizione della giustizia sopra ricordata".

 

  INDICE DELL'OPERA - Introduzione - Platone e la filosofia politica, di Giuseppe Duso - Sezione I - Il problema della giustizia nella Repubblica di Platone, di Mario Vegetti - Teoria e politica nella Repubblica di Platone, di Adriana Cavarero - L'instaurazione dell'ordine nuovo. Un'indagine sulla realizzabilità della città perfetta nella Repubblica di Platone, di Giovanni Giorgini - Sezione II - Platone Realpolitiker?, di Luigi Alfieri - Confine della filosofia e desiderio di verità. Sull'assolutismo terrestre di Platone, di Antonella Besussi - Politica e immagini in Platone, di Milena Bontempi - La giustizia come bene altrui, di Fabrizio Cattaneo - Politica ed antropologia nel pensiero di Platone, di Gabriella Cotta - La catastrofe nel Timeo platonico. Considerazioni su una teoria filosofica della temporalità legata al mito politico, di Giulio M. Chiodi - Platone, le forme, e la crisi della democrazia, di Nico De Federicis - "La filosofia è la musica più grande", di Gianluca Dioni - Liaisons dangereuses? Sulla tesi della contiguità fra tiranno e filosofo, di Patricia Mindus - La solitudine del filosofo e la costrizione a governare, di Valentina Pazé - La via verso l'alto: autonomia dell'anima e politica nella Repubblica di Platone, di Maria Chiara Pievatolo - Conclusione - Una breve conclusione, di Michelangelo Bovero