|
In questo volume, Ferdinando Zuccotti (docente di diritto romano e diritto greco antico presso l'Università di Torino) ha raccolto quattro saggi accomunati dall'idea portante "rappresentata dalla soluzione che lo ius sacrum romano poteva offrire al problema dell'eterna immodificabilità delle leggi che oggi potrebbero venire definite come «costituzionali», ossia, in particolare, a quelle relative al carattere repubblicano di Roma e alla nuova natura «patrizio-plebea» dello Stato, questione che non sarebbe stata risolvibile mediante una semplice legge comiziale, in quanto tale sempre modificabile da...
|
Leggi tutto...
|
Questo libro di Antonio Musarra (professore associato di Storia medievale presso la Sapienza Università di Roma e Fellow di Harvard) narra la storia del viaggio compiuto dalle caravelle guidate da Cristoforo Colombo alla "scoperta" dell'America, ponendosi nella prospettiva dell'Ammiraglio, "di chi, cioè, quel viaggio compì per la prima volta", "viaggio importante, oltre che famoso, paragonabile, forse – per capacità d'aprire gli orizzonti –, soltanto a quello compiuto sulla luna qualche secolo più tardi". Di tale viaggio nel libro viene esaminato in particolare l'aspetto prettamente nautico, "tralasciandone altri...
|
Leggi tutto...
|
Sono pubblicati in questo volume – curato da Davide Rossi (direttore del Centro Studi "Anna Seghers") - alcuni scritti, discorsi e interviste del Presidente russo Vladimir Putin che possono risultare utili per comprendere la posizione della Russia riguardo al conflitto in corso sul territorio ucraino. Il Curatore, nel saggio introduttivo intitolato "Perché la tigre russa si libererà del sonaglio", esprime la "certezza che la lettura di queste pagine, non mediate dall'approccio costantemente denigratorio e falsificatorio dei media occidentali, possa restituire – al lettore attento e serio – la preparazione e lo spessore...
|
Leggi tutto...
|
Questo libro di Massimo Vassallo ripercorre la storia dell'Ucraina a partire dal 1914 fino all'inizio dell'invasione russa del febbraio 2022 e attualizza il precedente più ampio volume pubblicato dalle Edizioni Mimesis nel 2020. L'Autore spiega che l'Ucraina non fu "una creazione di Lenin, anzi esattamente il contrario: Lenin da autentico "animale politico" nel senso aristotelico del termine (cosa che gli è riconosciuta anche dai suoi più acerrimi nemici) deciso in seguito di riconoscere l'esistenza di un'Ucraina a se stante – inserita in un quadro sovietico all'inizio sfumato e che più tardi sarà l'URSS – proprio...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1 di 1689 |