Libri e Riviste
|
Il volume "Nascita e destino di un piccolo Hitler. Léon Degrelle e il rexismo" di Giovanni Carpinelli costituisce un contributo opportunamente circoscritto alla riflessione storiografica sui fascismi minori del continente europeo. L'autore, già docente di Storia contemporanea presso l'Università di Torino, affronta in poco più di cento pagine una figura controversa e spesso rimossa dalla memoria politica del Novecento: Léon Degrelle, fondatore del movimento rexista, collaborazionista durante l'occupazione tedesca del Belgio e, successivamente, rifugiato politico nella Spagna franchista fino alla sua morte nel 1994...
|
Leggi tutto...
|
Libri e Riviste
|
Attraverso un'attenta ricostruzione documentaria e un'analisi critica, Massimo Recchioni ripercorre, in questo volume, la vicenda di Francesco Moranino, comandante partigiano noto con il nome di battaglia «Gemisto», la cui esperienza personale e politica si configura come paradigma delle contraddizioni e delle ambiguità della transizione dall'antifascismo alla democrazia repubblicana. La narrazione, sorretta da un'ampia gamma di fonti primarie, si concentra sul processo che coinvolse Moranino in relazione all'uccisione di sette persone nella zona di controllo della sua Divisione partigiana nel Biellese...
|
Leggi tutto...
|
Libri e Riviste
|
"Il grande ritorno. La nuova era di Trump" di Giulio Sapelli propone una disamina tale da ridefinire la comprensione del protezionismo contemporaneo, profondamente radicato nella storia economica statunitense. Il nucleo interpretativo è chiarissimo: l'amministrazione Trump non inaugura un percorso disgregativo dell'ordine liberale, bensì attualizza una strategia recidiva, fondata sull'uso sistemico di dazi e sanzioni come strumenti geopolitici. Questa prospettiva valorizza la continuità storica delle politiche commerciali americane anziché reinterpretarle come discontinuità radicale. Sapelli...
|
Leggi tutto...
|
|
Libri e Riviste
|
Questo volume di Carlo Ricchini si fonda su una meticolosa ricostruzione del processo civile intentato da Giorgio Almirante contro i quotidiani "l'Unità" e "il manifesto", rappresentati dai loro direttori Carlo Ricchini e Luciana Castellina. L'azione legale, promossa nel 1971, venne avviata in risposta alla pubblicazione, datata 27 giugno, di un bando repubblichino noto come "manifesto della morte", attribuito ad Almirante in qualità di capo gabinetto del Ministero della Cultura Popolare. La condanna dell'allora leader del Movimento Sociale Italiano si concluse con l'esito definitivo della Corte di...
|
Leggi tutto...
|
Libri e Riviste
|
Con "Naturismo futurista", Guido Andrea Pautasso porta alla luce una dimensione rimossa o marginalizzata della galassia futurista, restituendole dignità storiografica e spessore ideologico. Il volume si colloca in continuità con una linea di ricerca volta a indagare i margini del movimento marinettiano — già delineata nei precedenti "Erotismo futurista" e "Vampiro futurista" — ma segna un salto qualitativo per profondità d'analisi, estensione documentaria e articolazione tematica. Pautasso riconfigura il rapporto tra Futurismo e natura, sovvertendo l'immagine consolidata di un movimento radicalmente tecnolatrico...
|
Leggi tutto...
|
Libri e Riviste
|
Nel suo esordio narrativo, Enzo Amendola affronta con rigore e consapevolezza un nodo ancora irrisolto della storia contemporanea mediorientale: la scomparsa dell'imam sciita libanese Musa al-Sadr, avvenuta il 31 agosto 1978 durante un viaggio ufficiale in Libia su invito di Muammar Gheddafi. "L'imam deve morire" si colloca a cavallo tra romanzo d'indagine e riflessione storico-politica, riuscendo a tenere insieme l'ordito della finzione letteraria con una solida intelaiatura documentaria, sorretta da un'accurata ricognizione delle fonti disponibili. Ambientato in un'Italia attraversata dagli anni di piombo...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|