Petruccelli della Gattina. Patriota e scrittore. Precursore del giornalismo moderno |
![]() |
![]() |
Antonio Di Chicco Petruccelli della Gattina. Patriota e scrittore. Precursore del giornalismo moderno Edizioni Giuseppe Laterza, pagg.77, Euro 8,15
DAL TESTO - "In seguito al colpo di Stato del 15 maggio, che abolì la Costituzione, Ferdinando Petruccelli fu tra i capi che organizzarono la rivoluzione di piazza e la resistenza sulle barricate di via Toledo, dopo aver già protestato nella seduta del giorno precedente, diffidando della buona fede dei Re in una nuova formula di giuramento proposta. Questa la formula che aveva turbato gli animi: «Giuro fedeltà al Re delle Due Sicilie e giuro fedeltà di osservare la Costituzione conceduta dal Re il 10 febbraio». E però, per avere contribuito alla catastrofe di quel famoso 15 maggio, Petruccelli stesso ne fu travolto. In quei giorni, egli fece parte del Comitato di sicurezza dei cinque, nominato su proposta del Ricciardi dalla Camera, proclamatasi unica rappresentante della nazione, unitamente a Tupputi, Giardini, Lanza e Bellelli".
L'AUTORE - Antonio Di Chicco (Lavello, 1933), giornalista pubblicista, già fondatore e direttore di periodici di indirizzo meridionalistico, autore de Il Sud attende ancora domani (MIT, Cosenza, 1974), ha pubblicato numerose monografie storiche sulla sua terra di Basilicata, approfondendo altresì ricerche per la riscoperta di alcuni personaggi del Sud, come il condottiero del Quattrocento Angelo Tartaglia, il prodittatore garibaldino Nicola Mignogna e, da ultimo, il Petruccelli della Gattina.
INDICE DELL'OPERA - Premessa - Introduzione - Primi studi e vocazioni - I primi romanzi storici - Protagonista del '48 - L'esilio in Europa - Deputato al Parlamento italiano - L'esilio volontario - Corrispondente di guerra - Il romanziere - Lo storico - L'addio all'Italia - Un precursore |