Caterina da Siena. La vita, gli scritti, la spiritualità |
![]() |
![]() |
Giuliana Cavallini Caterina da Siena. La vita, gli scritti, la spiritualità Città nuova, pagg.276, Euro 18,00
DAL TESTO - "Era straordinario come Caterina si tenesse al corrente degli eventi del mondo e delle sue difficoltà. L'Europa orientale era sotto la minaccia dell'invasione islamica, mentre in occidente, la Guerra dei cento anni offriva il doloroso spettacolo di due nazioni cristiane che si combattevano tra loro. Quando rivolgeva l'attenzione alle cose di casa sua, non poteva fare a meno di notare discordie tra città e città, o tra cittadini della stessa città, a causa di meschinità tra famiglie o rivalità tra partiti. Non c'era nessun rimedio per arrestare la guerra e pacificare un mondo così tormentato? "Non è da stupire che, pur stando a Siena, Caterina potesse conoscere quello che accadeva in tutta l'Europa. Il traffico commerciale era molto attivo a quel tempo. I mercanti italiani si spingevano fino alle Fiandre o in altri paesi del Nord, per acquistare tessuti grezzi da lavorare (il padre di Caterina era tintore). È ancora più notevole il fatto che, dalla conoscenza degli eventi, Caterina sia stata capace di risalire alle cause del malessere generale, pensare ai rimedi e proporli alle autorità".
L'AUTORE - Giuliana Cavallini (Roma, 1908-2004), esperta cateriniana di fama internazionale, è autrice dell'edizione critica del Dialogo e delle Orazioni di Caterina da Siena e del Libellus de Supplemento di Tommaso da Siena, insieme a I. Foralosso. Numerose le sue pubblicazioni in italiano, inglese e francese. Come direttrice del Centro Nazionale di Studi Cateriniani (dal 1968) ha promosso gli studi e l'interesse per Caterina da Siena, anche con conferenze in Italia e all'estero e partecipando o organizzando convegni e cicli di lezioni. Varie onorificenze hanno contrassegnato la sua lunga e vivace carriera, quali il Diploma dei Benemeriti per la Cultura e la Scuola (Ministero P. I.) e la Targa d'Onore dell'Università San Tommaso de Urbe.
INDICE DELL'OPERA - Prefazione. Santa Caterina da Siena (1347-1380) Patrona d'Europa, di Timothy Radcliffe OP - Gli scritti di Caterina da Siena - Per un approfondimento - Cronologia - 1. Caterina e i suoi scritti - Il Dialogo - Le Lettere - Le Orazioni - Fonti e stile - La diffusione delle opere di Caterina - 2. Caterina e la ricerca della verità - 3. Caterina e la natura umana - 4. La metafora dell'"albero" - 5. La cristologia di Caterina - 6. Caterina e la Chiesa - 7. Caterina e la politica - 8. La via del perfetto amore - Postfazione - Indice analitico |