L'America Latina e Mussolini. Brasile e Argentina nella politica estera dell'Italia. (1919-1943) Stampa E-mail

Marco Mugnaini

L'America Latina e Mussolini. Brasile e Argentina nella politica estera dell'Italia. (1919-1943)

Franco Angeli, pagg.288, Euro 22,00

 

mugnaini_america.jpg  IL LIBRO - Gli anni compresi fra le due guerre mondiali rappresentarono una fase di transizione cruciale per il sistema internazionale, in quell'epoca anche i rapporti fra l'Italia e l'America Latina si modificarono profondamente.

  L'Autore, dopo aver esaminato le posizioni dei liberali e dei nazionalisti, ripercorre le diverse fasi attraversate dalla politica del fascismo nei confronti dell'area latino-americana, soffermandosi maggiormente sul Brasile e sull'Argentina, paesi con importanti comunità di "italiani fuori d'Italia", verso cui il governo di Roma mostrò un particolare interesse nel periodo 1919-1943. Un interesse rafforzato dai cambiamenti in corso in quell'area e dagli effetti della crisi del 1929, nonché dal sorgere di partiti che sembravano ispirarsi a Mussolini. Dopo i "ruggenti" anni Venti quelle situazioni furono però influenzate dal mutare del panorama diplomatico negli anni Trenta, anche a causa di alcune crisi che videro coinvolta l'Italia, e risultarono poi condizionate dal secondo conflitto mondiale.

  I ruoli dell'Argentina e del Brasile sono significativi anche perché la loro collocazione interagiva nei rapporti con i loro due alleati principali, rispettivamente Gran Bretagna e Stati Uniti, che rappresentavano le due maggiori potenze dell'epoca oltreché i punti di riferimento della diplomazia italiana, in positivo almeno sino al 1935 e in negativo dal 1940 al 1943.

  Il volume, grazie a un'originale prospettiva euro-americana, illumina lo scomporsi e il ricomporsi degli schieramenti internazionali, evidenziando protagonisti e vicende dell'America Latina ancora poco frequentati dalla storiografia italiana, e fornendo al tempo stesso un contributo agli studi sulla politica estera italiana del periodo 1919-1943.

 

  DAL TESTO - "Nelle affinità politiche l'Italia vedeva uno strumento nuovo, sostitutivo dell'emigrazione ormai in declino, che avrebbe potuto favorire i contatti e gli scambi. Si tenga presente che in quegli anni Mussolini era preso a esempio non soltanto politico, ma anche per le scelte economico-sociali italiane: autarchia e corporativismo erano infatti parole d'ordine di moda, che facevano presa sull'opinione pubblica disorientata dalla crisi dell'economia e della politica tradizionali. Le similitudini tra i rispettivi regimi politici interni potevano trasformarsi in solidarietà d'interessi, visto anche che i paesi del Sud America, essendo economicamente legati al commercio estero, non avrebbero potuto chiudersi completamente in un sistema autarchico, mentre avevano una produzione più complementare che competitiva rispetto a quella italiana. Tanto più tenendo conto che, come ricordava Guariglia, l'Italia come altri paesi europei era interessata al rilancio delle esportazioni verso le Americhe perché potevano facilitare il superamento della crisi economica".

 

  L'AUTORE - Marco Mugnaini è professore di Storia delle relazioni internazionali all'Università degli Studi di Pavia. Specializzato negli studi sulle politiche estere di Italia e Spagna, e sulle relazioni fra Europa e America Latina. Fra le sue pubblicazioni si segnalano: Italia e Spagna nell'età contemporanea (Alessandria, 1994); Le Spagne degli italiani (Milano, 2002); per i nostri tipi ha curato il volume Stato, Chiesa e relazioni internazionali (Milano, 2003).

 

  INDICE DELL'OPERA - Introduzione - Tavola delle sigle e abbreviazioni - Origini di una politica (Il Nuovo mondo visto dagli italiani; Gli stati americani e l'Italia liberale; "Fine dell'America" e "riscoperta dell'America"; Speranze, paure, illusioni) - La politica estera italiana e Mussolini (Il fascismo e le Americhe; Badoglio e Giuriati ambasciatori; Il riassestamento dei rapporti nei "ruggenti" anni Venti; Fasci all'estero e trasvolate, rapporti commerciali e diplomazia; Il Brasile, l'Argentina, i "ventottisti"; Aspetti del 1929; Immagini culturali e realtà politiche ed economiche) - Dinamiche nuove (Crisi americane; La hora de la espada nella zona del Plata; O País do Carnaval e la rivoluzione tenentista; La politica di Mussolini e Grandi; Grandi e Balbo nelle Americhe; L'Italia nelle relazioni euro-americane; America Latina e sistema internazionale) - Equilibri in movimento (Un rapporto preferenziale con l'Argentina?; Il Patto Saavedra Lamas; Cantalupo e il nuovo clima politico brasiliano; Il Brasile tra normalizzazione istituzionale e diffusione dell'AIB; Aspettative ed equivoci alla vigilia della crisi etiopica) - Un periodo di svolta (La realpolitik degli stati americani; La diplomazia argentina come alternativa al piano Hoare-Laval?; Sanzionisti e neurali; Inizio della crisi spagnola; La leva sud-americana; La politica di Mussolini e Ciano) - Ambizioni e incognite (Eredità della questione etiopica e impegno in Spagna; La Conferenza di Buenos Aires; Obiettivi diplomatici e crisi economica; Politica e propaganda; Un asse Roma-Rio?; L'Estado Novo; Vargas of Brazil) - Trasformazioni e ripensamenti (La complessa manovra del governo di Rio; Lo scontro fra Vargas e gli integralisti; Cambiamenti politici in Sud America; Tentativi di Roma di mantenere autonomia rispetto a Berlino; La Conferenza di Lima; Il cambio di binario nell'azione italiana) - Crisi del sistema europeo (Nuove coordinate; Neutralità e non belligeranza; La Conferenza di Panama; Attivismo diplomatico dell'Argentina e dell'Uruguay; Il Brasile rappresentante degli interessi italiani) - Belligeranti e neutrali (L'America agli americani, l'Europa agli europei; La Conferenza dell'Avana; Una controversia ispano-americana; Continentalismo americano e propaganda al CISA; L'acuirsi dello scontro tra l'Asse e gli Alleati in America Latina) - Diplomazia di guerra (Globalizzazione del conflitto; La Conferenza di Rio e le sue conseguenze; Manovre di retroguardia; Il Brasile in guerra; La neutralità dell'Argentina; Prodromi di una fase nuova) - Fonti e bibliografia - Indice dei nomi