Potere globale. Il ritorno della Russia sulla scena internazionale |
![]() |
![]() |
Alessandro Lattanzio Potere globale. Il ritorno della Russia sulla scena internazionale Fuoco Edizioni, pagg.157, Euro 13,00
DAL TESTO - "[...] si sta assistendo ad un processo di sostanziale riequilibrio tra le due grandi Potenze mondiali, dove gli USA sostanzialmente arretrano, ed arretreranno sempre di più man mano che si acutizza l'attuale crisi economico-finanziaria che li sta colpendo (cinque milioni di nuovi disoccupati nel solo 2008). Anche la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Cinese soffrono per la cattiva congiuntura economica. Ma Mosca e Beijing sono state colte dalla crisi mentre si trovavano in piena fase espansiva (Gazprom il gigante russo che controlla l'estrazione del gas siberiano nel 2008 ha fatturato da solo 2,5 miliardi di dollari), ed avendo accumulate notevoli riserve valutarie e avendo, comunque, un’economia iper-dinamica, soprattutto la Cina Popolare, non rinunciano ai loro programmi di aggiornamento ed ampliamento degli arsenali strategici e delle forze armate per difendere i loro interessi anche in campo internazionale."
L'AUTORE - Alessandro Lattanzio, laureato in Scienze politiche (indirizzo politico-storico) presso l'Università di Catania, è responsabile dell'Istituto mediterraneo per la democrazia direttae portavoce dell'Associazione culturale TerraeLiberazione di Catania. È redattore, inoltre, della rivista di studi geopolitici Eurasia e autore del libro Terrorismo sintetico (Parma, 2007). Gestisce il sito web www.aurora03.da.ru.
INDICE DELL'OPERA - Prefazione, di Tiberio Graziani - Introduzione - La fine dell'Armata Rossa - Le linee strategiche di Mosca - Le nuove forze nucleari russe - Il piano di difesa aerea e spaziale - La rinascita dell'aviazione strategica - La ripresa della politica navale - La riorganizzazione delle forze di terra - La Guerra dei Cinque Giorni - Stabilnost' 2008 - Appendice |