La Particella mancante |
![]() |
![]() |
João Magueijo La Particella mancante. Vita e mistero di Ettore Majorana, genio della fisica Rizzoli, pagg.280, Euro 20,00
DAL TESTO – "In quella fase di attività turbinosa per il laboratorio di via Panisperna, si decise di bombardare sistematicamente con i neutroni ogni elemento della tavola periodica, partendo dall'idrogeno e dall'elio per procedere in maniera ordinata. Vennero distribuiti i compiti: Fermi eseguiva i calcoli, organizzava gli esperimenti e ne guidava l'esecuzione; Amaldi si occupava dell'elettronica e degli strumenti di misura; Segrè ebbe l'incarico di procurare tutti gli elementi della tavola periodica - idrogeno, elio, litio, berillio, boro, carbonio, azoto, ossigeno eccetera. In alcuni casi trovare un dato elemento era facilissimo; in altri era alquanto difficile. Alla fine Segrè si rivolse al signor Troccoli, ex seminarista proprietario di un negozio fornitissimo di prodotti chimici (e Dio sa che ce ne vogliono di ogni genere per fare il mondo). «[Quando Segrè] arrivò al cesio e al rubidio, due metalli soffici e argentei poco usati in chimica» racconta Laura Fermi, «Troccoli li prese dallo scaffale polveroso e li mise nella sporta dicendo: "Rubidium caesiumque tibi donabo gratis et amore dei".» "Così ebbe inizio quel lavoro ripetitivo. Per evitare contaminazioni, gli elementi venivano irraggiati con la sorgente di neutroni all'estremità di un lungo corridoio mentre la loro radioattività artificiale veniva misurata all'estremità opposta. Se si producevano isotopi di breve durata, ciò comportava corse a rotta di collo lungo il corridoio, e Amaldi e Fermi si vantavano di essere i più veloci. Un ingegnere spagnolo, venuto all'istituto per incontrare «Sua Eccellenza il professor Fermi» rimase perciò molto sorpreso quando questi, con il camice che svolazzava dietro di lui, rischiò di travolgerlo mentre si approssimava alla barriera del suono. «Lo spagnolo non nascose il suo profondo disappunto» racconta Laura Fermi. Chissà cosa pensava il professor Antonino Lo Surdo di queste gesta atletiche". L’AUTORE – João Magueijo, nato a Évora, in Portogallo, nel 1967, insegna Teoria della relatività generale all’Imperial College di Londra. Cosmologo e fisico teorico, ha formulato insieme ad altri scienziati la teoria della velocità variabile della luce (VSL), che rivede uno dei postulati della relatività einsteiniana ed è l’argomento del suo primo libro, Più veloce della luce (Rizzoli 2003). INDICE DELL’OPERA - Prologo. Un momento di stanchezza o di sconforto morale - Parte I. La vita: il Grande Inquisitore - 1. L'attico di via Etnea - 2. Crisi nucleare - 3. La giovinezza di Frankenstein - 4. Poltergeist smascherato - 5. Pane e sperma - 6. Interazioni forti - 7. Piacere, Ettore Majorana - 8. I ragazzi sono ragazzi - 9. Neutrini dalla Transilvania - 10. Ode ai vinti - 11. Creazione e annichilazione - 12. L'uovo del serpente - 13. La sinfonia incompiuta - 14. La mano che dondola la culla - 15. Collasso stellare - 16. Carciofi - 17. Nel frattempo, in via Panisperna - 18. Il crepuscolo di via Panisperna - 19. Il neutrino di Ettore - 20. La quiete prima della tempesta - 21. La squadra di ricerca - Parte II. Oltre la vita: materia oscura - 22. Pagliacci - 23. Intermezzo pirandelliano - 24. Don't Cry for Him, Argentina - 25. Si pensava che il Sole fosse malato - 26. Il segno della bestia - 27. Ettore Majorana™ - 28. Voto del silenzio - Epilogo - Balene del Mediterraneo - Ringraziamenti - Bibliografia - Referenze fotografiche
|