Omnis potestas a Deo Stampa E-mail

Faustino de Gregorio

Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. I

Giappichelli, pagg.480, Euro 40,00

 

degregorio_omnis  IL LIBRO – Il percorso storico-giuridico che si è voluto approntare nelle pagine di questo libro, considerato il taglio metodologico seguito, unito ad una riflessione critica sui maggiori accadimenti storici che hanno avuto a tema le questioni che hanno riguardato, sino a tutto il XII secolo, le vicende della Chiesa in generale, inducono ad un ripensamento modellato secondo schemi 'non codificati'. Ma il punto sul quale più di tutti, nelle pagine di questo lavoro monografico, è stata focalizzata l'attenzione è quello riferibile a quando la cultura cristiana inizia a ragionare sull'opportunità di differenziare la figura dell'Imperatore da quella dell'Impero stesso, inteso nella sua accezione più larga, quindi non solo di amministrazione del potere terreno, sì dunque da raffigurare l'autorità dell'Imperatore identica a quella di una divinità, che nella successione iure sanguinis, secondo il ragionamento che si è inteso seguire, diventa uno strumento voluto da Dio affinché fosse chiara e si materializzasse la Sua volontà nella scelta di colui che dovesse reggere il governo degli uomini.

  DAL TESTO – “E l'idea di una autorità propria dell'Imperatore e il conseguente diritto di successione del quale veniva facultato, risultava condivisa dalla generalità della cultura romana, soprattutto a far tempo dal II secolo d.C., e lo stesso Tertulliano, rifacendosi a quanto affermato dall'Apostolo San Paolo nella Lettera ad Romanos, nel famosissimo cap. XIII come è riportato nelle fonti, ribadisce che 'omnis potestas a Deo' intendendo che il re è tale per volontà di Dio, perché è Dio che lo vuole, e l'immagine della spada è segno di punizione, di ammonimento contro i rivoltosi che si dovessero adoperare per minare o semplicemente negare questa nuova impostazione.”

  L’AUTORE – Faustino de Gregorio (1960) si è laureato in Storia del Diritto Canonico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Attualmente è professore associato di Storia del Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria e professore supplente di Storia del diritto Italiano nella medesima Università. L'attività scientifica, nel corso degli anni, è stata indirizzata prevalentemente su due temi fondamentali: la posizione storica degli ordinamenti confessionali nel sistema normativo italiano e lo studio delle problematiche inerenti i rapporti Stato-Chiesa nella prospettiva storico-giuridica. È autore di alcuni saggi e diversi articoli pubblicati su riviste specializzate oltre a lavori monografici. Tra le sue ultime pubblicazioni: Le leggi separatiste sardo-piemontesi e la reazione cattolica (1848-1861), con particolare riferimento al dibattito parlamentare (1998); Per una storia dei rapporti tra Stato e Chiesa. Considerazioni generali sul Cattolicesimo liberale dell'Ottocento (2001); Temi scelti di storia e diritto tra cultura e istituzioni (2004); Riflessioni in materia di libertà e giustizia. Percorsi storico-giuridici (2005); Variazioni sul tema della laicità (2006); Argomenti di Storia e Diritto Canonico (2006); Osservazioni su alcuni temi di Storia e Diritto Ecclesiastico (2008); La chiesa cattolica e lo Stato italiano nella società multireligiosa e multietnica del terzo millennio. La strada percorsa e quella da percorrere (2009).

  INDICE DELL’OPERA - Avvertenza – Introduzione – Prima Sezione – I. La nascita del movimento cristiano – II. I rapporti tra la cultura latina e la cultura ellenica – III. La Palestina. La lettura apocalittica – IV. La predicazione di Gesù – V. Riflessione di sintesi – Seconda Sezione – I. La nascita della Chiesa – II. I rapporti con i giudei – III. I rapporti con l’ellenismo – IV. I rapporti con la romanità – V. La repressione dei movimenti anti-romani: i motivi – Terza Sezione – I. Dall’Editto di Costantino al Sacro Romano Impero – II. I Barbari – III. Giustiniano – IV. I Longobardi – V. La Chiesa e il potere politico – VI. La lotta per le Investiture e il sistema di coordinamento “Chiesa” e “Potentato politico” – Itinerario cronologico essenziale – Cronologia delle fonti canonistiche – Bibliografia – Indice dei nomi dei luoghi e delle cose – Indice della storiografia citata