Il samurai solitario. Myamoto Musashi |
![]() |
![]() |
William Scott Wilson Il samurai solitario. Myamoto Musashi Edizioni Mediterranee, pagg.280, Euro 14,50
DAL TESTO – “Al centro del movimento estetico del "Rinascimento di Kyoto" c'era Hon'ami Koetsu (1558-1637), un uomo che la tradizione, se non le prove documentali, collega a Musashi. Koetsu veniva da una famiglia di politori e valutatori di spade famosa in questo campo sin dal XIV secolo e le sue capacità lo rendevano molto richiesto. Come se non bastasse, erano poche le arti che non conosceva. Dopo aver ricevuto dallo shogun un appezzamento di terreno (Takagamine, o Takaramine) subito fuori Kyoto, creò una colonia artistica formata da cinquantacinque amici e parenti che sarebbe servita da centro propulsore per tutte le arti, dalla fabbricazione della carta alla lavorazione della lacca, alla ceramica. Lo stesso Koetsu è oggi più conosciuto per le sue calligrafie e i suoi componimenti poetici, ma il suo fortissimo legame con la spada del samurai e la sua personalità focosa e amichevole avrebbero potuto certamente attirare Musashi. Dall'altra parte il talento straordinario dello spadaccino, i suoi vasti interessi e il carattere forte avrebbero probabilmente fatto all'artista più anziano l'effetto di una fresca brezza in un'assolata giornata estiva.” L’AUTORE – Nato nel 1944, William Scott Wilson è cresciuto presso Fort Lauderdale, in Florida. Dopo la laurea in Scienze Politiche e in Lingua e letteratura giapponese, ha iniziato una serie di studi approfonditi sulla filosofia del periodo Edo (1603-1868) presso l’università della prefettura di Aichi a Nagoya, in Giappone. Ha tradotto dal giapponese all’inglese l’Hagakure, Il libro dei cinque anelli, La spada che dà la vita, La mente immutabile, il romanzo Taiko, di Eiji Yoshikawa, e Ideals of the Samurai, utilizzato come testo universitario nei corsi di storia e cultura giapponese. Wilson, che si reca spesso in Giappone per piacere e lavoro, vive attualmente a Miami, in Florida. INDICE DELL’OPERA - Prefazione - Mappa del Giappone - Note sui nomi giapponesi e sulle fonti - Il samurai solitario - Prologo - 1. La Via della Spada: da Banshu all'isola di Ganryu - 2. La Via della Spada e la Via del Pennello: dal Castello di Osaka a Kokura - 3. La Via del Pennello: Kumamoto - 4. La Via della Vita e della Morte: la grotta di Reigan - Postfazione - Appendice 1. La vita oltre la morte - Appendice 2. Il Libro dei Cinque Anelli: influenze e parallelismi - Appendice 3. Una filmografia di Musashi - Glossario - Bibliografia
|