Giovanni Paolo II, Tutte le Encicliche Stampa E-mail

Giovanni Paolo II

Tutte le Encicliche
Testo latino a fronte

Bompiani, pagg.2592, Euro 35,00

 

gpii_encicliche  IL LIBRO – In questo volume sono raccolte per la prima volta con il testo latino a fronte le quattordici encicliche pubblicate da papa Giovanni Paolo II nel corso del suo lungo pontificato (1978-2005): Redemptor hominis (1979); Dives in misericordia (1980); Laborem exercens (1981); Slavorum apostoli (1985); Dominum et vivificantem (1986); Redemptoris Mater (1987); Sollicitudo rei socialis (1987); Redemptoris missio (1990); Centesimus annus (1991); Veritatis splendor (1993); Evangelium vitae (1995); Ut unum sint (1995); Fides et ratio (1998); Ecclesia de Eucharistia (2003). In esse è compendiato il magistero teologico e morale di Karol Wojtyla in quanto Sommo Pontefice della Chiesa Cattolica; questo volume compare, però, come terzo in questa stessa collana, dopo Tutte le opere letterarie (2001) e Metafisica della persona. Tutte le opere filosofiche (2003), che invece raccolgono integralmente la produzione poetica e filosofica di Karol Wojtyla antecedente alla sua elezione al soglio pontificio, cioè fino al 1978. L’uomo che cerca l’Assoluto ha in fondo tre strade maestre, che sono l’arte, la filosofia e la religione; e Karol Wojtyla le ha percorse coerentemente fino alla fine come poeta, filosofo e papa.

  DAL TESTO – “La Chiesa non propone una propria filosofia né canonizza una qualsiasi filosofia particolare a scapito di altre. La ragione profonda di questa riservatezza sta nel fatto che la filosofia, anche quando entra in rapporto con la teologia, deve procedere secondo i suoi metodi e le sue regole; non vi sarebbe altrimenti garanzia che essa rimanga orientata verso la verità e ad essa tenda con un processo razionalmente controllabile. Di poco aiuto sarebbe una filosofia che non procedesse alla luce della ragione secondo propri principi e specifiche metodologie. In fondo, la radice della autonomia di cui gode la filosofia è da individuare nel fatto che la ragione è per sua natura orientata alla verità ed è inoltre in se stessa fornita dei mezzi necessari per raggiungerla. Una filosofia consapevole di questo suo «statuto costitutivo» non può non rispettare anche le esigenze e le evidenze proprie della verità rivelata.
  “La storia, tuttavia, ha mostrato le deviazioni e gli errori in cui non di rado il pensiero filosofico, soprattutto moderno, è incorso. Non è compito né competenza del Magistero intervenire per colmare le lacune di un discorso filosofico carente. È suo obbligo, invece, reagire in maniera chiara e forte quando tesi filosofiche discutibili minacciano la retta comprensione del dato rivelato e quando si diffondono teorie false e di parte che seminano gravi errori, confondendo la semplicità e la purezza della fede del popolo di Dio.”

  I CURATORI – Rino Fisichella (Codogno, 1951), ordinato sacerdote nel 1976, è stato nominato vescovo ausiliare di Roma nel 1998 e arcivescovo titolare di Voghenza nel 2008; dal 2002 al 2010 è stato Rettore della Pontificia Università Lateranense, e, dal 2008 al 2010 Presidente della Pontifica Accademia per la Vita. Nel 2010 Papa Benedetto XVI lo ha nominato Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo: La rivelazione: evento e credibilità (1985); La teologia fondamentale. Convergenze per il terzo millennio (1996); Quando la fede pensa (1997); Identità dissolta. Il cristianesimo, lingua madre dell'Europa (2009).
  Emmanuele Vimercati (Milano, 1978), laureatosi presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova e attualmente insegna Storia della Filosofia Antica presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Si occupa del pensiero metafisico, etica e politico nel mondo antico.

  INDICE DELL’OPERA - Saggio introduttivo, di Rino Fisichella - Il Magistero teologico di Giovani Paolo II (1. La poesia come chiave di lettura - 2. Quale teologia - 3. Un breve sguardo storico - 4. L'insegnamento nelle encicliche - 5. Una teologia in chiave trinitaria - 6. Contemplatori del volto di Cristo - 7. Estensione del centro: la Chiesa - 8. Il principio mariano - 9. Il tema della fede - 10. La passione per la verità - 11. Le domande fondamentali dell'uomo - 12. L'insegnamento sociale - 13. Una teologia vissuta: il Giubileo - 14. Conclusione) - Giovanni Paolo II, Tutte le Encicliche - 1. Redemptor hominis (4 marzo 1979) - Prefazione – I. Eredità - 1. Al termine del secondo Millennio - 2. Prime parole del nuovo Pontificato - 3. Fiducia nello Spirito di Verità e di Amore - 4. Riferimento alla prima Enciclica di Paolo VI - 5. Collegialità e apostolato - 6. Via all'unione dei cristiani – II. Il mistero della redenzione - 7. Nel Mistero di Cristo - 8. Redenzione: rinnovata creazione - 9. Dimensione divina del mistero della Redenzione - 10. Dimensione umana del mistero della Redenzione - 11. Il mistero di Cristo alla base della missione della Chiesa e del Cristianesimo - 12. Missione della Chiesa e libertà dell'uomo – III. L'uomo redento e la sua situazione nel mondo contemporaneo - 13. Cristo si è unito ad ogni uomo - 14. Tutte le vie della Chiesa conducono all'uomo - 15. Di che cosa ha paura l'uomo contemporaneo - 16. Progresso o minaccia? - 17. Diritti dell'uomo: «lettera» o «spirito» - IV. La missione della chiesa e la sorte dell'uomo - 18. La Chiesa sollecita della vocazione dell'uomo in Cristo - 19. La Chiesa responsabile della verità - 20. Eucaristia e penitenza - 21. Vocazione cristiana: servire e regnare - 22. La Madre della nostra fiducia - 2. Dives in misericordia (30 novembre 1980) - Prefazione - I - Chi vede me, vede il Padre (cfr Gv 14,9) - Introduzione - 1. Rivelazione della misericordia - 2. Incarnazione della misericordia – II. Messaggio messianico - 3. Quando Cristo iniziò a fare e ad insegnare – III. L'Antico Testamento - 4. Il concetto di «misericordia» nell'Antico Testamento – IV. La parabola del figliol prodigo - 5. Analogia - 6. Particolare concentrazione sulla dignità umana – V. Il Mistero Pasquale - 7. Misericordia rivelata nella croce e nella resurrezione - 8. Amore più potente della morte, più potente del peccato - 9. La Madre della misericordia – VI. Misericordia ... di generazione in generazione - 10. Immagine della nostra generazione - 11. Fonti di inquietudine - 12. Basta la giustizia? – VII. La misericordia di Dio nella missione della Chiesa - 13. La Chiesa professa la misericordia di Dio e la proclama - 14. La Chiesa cerca di attuare la misericordia – VIII. Preghiera della Chiesa dei nostri tempi - 15. La Chiesa fa appello alla misericordia divina - 3. Laborem exercens (14 settembre 1981) – Prefazione – I. Introduzione - 1. Il lavoro umano a novant'anni dalla «Rerum Novarum» - 2. Nello sviluppo organico dell'azione e dell'insegnamento sociale della Chiesa - 3. Il problema del lavoro, chiave della questione sociale – II. Il lavoro e l'uomo - 4. Nel Libro della Genesi - 5. Il lavoro in senso oggettivo: la tecnica - 6. Il lavoro in senso soggettivo: l'uomo-soggetto del lavoro - 7. Una minaccia al giusto ordine dei valori - 8. Solidarietà degli uomini del lavoro - 9. Lavoro: dignità della persona - 10. Lavoro e società: famiglia, nazione – III. Il conflitto tra lavoro e capitale nella presente fase storica - 11. Dimensioni di tale conflitto - 12. Priorità del lavoro - 13. Economismo e materialismo - 14. Lavoro e proprietà - 15. Argomento "personalistico" – IV. Diritti degli uomini del lavoro - 16. Nel vasto contesto dei diritti dell'uomo - 17. Datare di lavoro: "indiretto" e "diretto" - 18. Il problema dell'occupazione - 19. Salario e altre prestazioni sociali - 20. L'importanza dei sindacati - 21. Dignità del lavoro agricolo - 22. La persona handicappata e il lavoro - 23. Il lavoro e il problema dell'emigrazione – V. Elementi per una spiritualità del lavoro - 24. Particolare compito della Chiesa - 25. Il Lavoro come partecipazione all'opera del Creatore - 26. Cristo, l'uomo del lavoro - 27. Il lavoro umano alla luce della Croce e della Risurrezione di Cristo - 4. Slavorum apostoli (2 Giugno 1985) – Prefazione – I. Introduzione – II. Cenni biografici – III. Araldi del Vangelo – IV. Impiantarono la Chiesa di Dio – V. Senso cattolico della Chiesa – VI. Il Vangelo e la cultura – VII. Significato e irradiazione del millennio cristiano nel mondo slavo – VIII. Conclusione - 5. Dominum et Vivificantem (18 maggio 1986) - Prefazione - Introduzione – I. Lo spirito del Padre e del Figlio, dato alla Chiesa - 1. Promessa e rivelazione di Gesù turante la Cena pasquale - 2. Padre, Figlio e Spirito Santo - 3. Il donarsi salvifico di Dio nello Spirito Santo - 4. Il Messia, unto con lo Spirito Santo - 5. Gesù di Nazareth, «elevato» nello Spirito Santo - 6. Cristo risorto dice: «Ricevete lo Spirito Santo» - 7. Lo Spirito Santo e il tempo della Chiesa – II. Lo spirito che convince il mondo quanto al peccato - 1. Peccato, giustizia e giudizio - 2. La testimonianza del giorno della Pentecoste - 3. La testimonianza dell'inizio: la realtà originaria del peccato - 4. Lo Spirito, che trasforma la sofferenza in amore salvifico - 5. Il sangue, che purifica la coscienza - 6. Il peccato contro lo Spirito Santo – III. Lo spirito che dà la vita - 1. Motivo del Giubileo del Duemila: Cristo, il quale fu concepito di Spirito Santo - 2. Motivo del Giubileo: si è manifestata la grazia - 3. Lo Spirito Santo nel dissidio interno dell'uomo: la carne ha desideri contrari allo spirito, e lo spirito ha desideri contrari alla carne - 4. Lo Spirito Santo nel rafforzamento dell'«uomo interiore» - 5. La Chiesa sacramento dell'intima unione con Dio - 6. Lo Spirito e la Sposa dicono: «Vieni!» - Conclusione - 6. Redemptoris Mater (25 marzo 1987) – Prefazione - Introduzione – I. Maria nel Mistero di Cristo - 1. Piena di grazia - 2. Beata colei che ha creduto - 3. Ecco la tua madre – II. La Madre di Dio al centro della Chiesa in cammino - 1. La Chiesa, Popolo di Dio radicato in tutte le nazioni della terra - 2. Il cammino della Chiesa e l'unità di tutti i cristiani - 3. Il «Magnificat» della Chiesa in cammino – III. Mediazione materna - 1. Maria, Serva del Signore - 2. Maria nella vita della Chiesa e di ogni cristiano - 3. Il senso dell'Anno Mariano - Conclusione - 7. Sollicitudo rei socialis (30 dicembre 1987) - Prefazione – I. Introduzione – II. Novità dell'enciclica «Populorum progressio» - III. Panorama del mondo contemporaneo – IV. L'autentico sviluppo umano – V. Una lettura teologica dei problemi moderni – VI. Alcuni orientamenti particolari – VII. Conclusione - 8. Redemptoris missio (7 dicembre 1990) - Prefazione - Introduzione – I. Gesù Cristo unico Salvatore - «Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» - La fede in Cristo è una proposta alla libertà dell'uomo - La Chiesa segno e strumento di salvezza - La salvezza è offerta a tutti gli uomini - «Noi non poniamo tacere» (At 4, 20) – II. Il Regno di Dio - Cristo rende presente il Regno - Caratteristiche ed esigenze del Regno - Nel Risorto il Regno si compie ed è proclamato - Il Regno in rapporto a Cristo e alla Chiesa - La Chiesa a servizio del Regno – III. Lo Spirito Santo protagonista della missione - L'invio «fino agli estremi confini della terra» - Lo Spirito guida la missione - Lo Spirito rende missionaria tutta la Chiesa - Lo Spirito è presente e operante in ogni tempo e luogo - L'attività missionaria è solo agli inizi – IV. Gli immensi orizzonti della missione «ad gentes» - Un quadro religioso complesso e in movimento - La missione ad gentes conserva il suo valore - A tutti i popoli, nonostante le difficoltà - Ambiti della missione "ad gentes" - Fedeltà a Cristo e promozione della libertà dell'uomo - Rivolgere l'attenzione verso il Sud e l'Oriente – V. Le vie della missione - La prima forma di evangelizzazione è la testimonianza - Il primo annunzio di Cristo Salvatore - Conversione e battesimo - Formazione di Chiese locali - Le «comunità ecclesiali di base» forza di evangelizzazione - Incarnare il Vangelo nelle culture dei popoli - Il dialogo con i fratelli di altre religioni - Promuovere lo sviluppo educando le coscienze - La carità fonte e criterio della missione – VI. I responsabili e gli operatori della pastorale missionaria - I primi responsabili dell'attività missionaria - Missionari e istituti «ad gentes» - Sacerdoti diocesani per la missione universale - La fecondità missionaria della consacrazione - La fecondità missionaria della consacrazione - L'opera dei catechisti e la varietà dei ministeri - La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli e le altre strutture per l'attività missionaria – VII. La cooperazione all'attività missionaria - Preghiera e sacrifici per i missionari - «Eccomi, Signore, sono pronto! Manda me!» (cfr. Is 6,8) - «C'è più gioia nel dare che nel ricevere» (At 20,35) - Nuove forme di cooperazione missionaria - La responsabilità primaria delle Pontificie opere missionarie - Non solo dare alla missione, ma anche ricevere - Dio prepara una nuova primavera del Vangelo – VIII. La spiritualità missionaria - Lasciarsi condurre dallo Spirito - Vivere il mistero di Cristo «inviato» - Amare la Chiesa e gli uomini come li ha amati Gesù - Conclusione - 9. Centesimus annus (1 maggio 1991) - Prefazione - Introduzione – I. Tratti caratteristici della «Rerum Novarum» - II. Verso le «cose nuove» di oggi – III. L'anno 1989 – IV. La proprietà privata e l'universale destinazione dei beni – V. Stato e Cultura – VI. L'uomo è la via della Chiesa - 10. Veritatis splendor (6 agosto 1993) – Prefazione – Introduzione - Gesù Cristo, luce vera che illumina ogni uomo - L'oggetto della presente Enciclica – I. «Maestro, che cosa devo fare di buono ...?» (Mt 19, 16) - Cristo e la risposta alla domanda di morale - «Un tale gli si avvicinò ...» (Mt 19, 16) - «Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?» (Mt 19,16) - «Uno solo è buono» (Mt 19, 17) - «Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti» (Mt 19,77) - «Se vuoi essere perfetto» (Mt 19, 21) - «Vieni e seguimi» (Mt 19, 21) - «A Dio tutto è possibile» (Mt 19, 26) - «Ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine del mondo» (Mt 28, 20) – II. «Non conformatevi alla mentalità di questo mondo» (Rm 12,2) - La chiesa e il discernimento di alcune tendenze della teologia morale odierna - Insegnare ciò che è secondo la sana dottrina (cf Tt 2,1) - «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (Gv 8, 32) - I. La libertà e la legge - «Dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare» (Gn 2, 17) - «Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini» (At 5,29): la legge civile e la legge morale - «Amerai il prossimo tuo come te stesso» (Le 10,27): «promuovi» la vita – IV. L'avete fatto a me. Per una nuova cultura della vita umana - «Voi siete il popolo che Dio si è acquistato perché proclami le sue opere meravigliose» (1 Pt 2,9): il popolo della vita e per la vita - «Quello che abbiamo veduto e udito noi lo annunziamo anche a voi» (1 Gv 1,3): annunciare il Vangelo della vita - «Ti lodo perché mi hai fatto come un prodigio» (Sal 139 (138), 14): celebrare il Vangelo della vita - «Che giova, fratelli miei se uno dice di avere la fede ma non ha le opere?» (Gc 2, 14): servire il Vangelo della vita - «Dono del Signore sono i figli; è sua grazia il frutto del grembo» (Sal 126 (125),3): la famiglia «santuario della vita» - «Comportatevi come i figli della luce» (Ef 5,8): per realizzare una svolta culturale - «Queste cose vi scriviamo, perché la nostra gioia sia perfetta» (l Gv 1,4): Il Vangelo della vita è per la città degli uomini - Conclusione - «Nel cielo apparve un segno grandioso: una donna vestita di sole» (Ap 12, 1): la maternità di Maria e della Chiesa - «Il drago si pose davanti alla donna ... per divorare il bambino appena nato» (Ap 12,4): la vita insidiata dalle forze del male - «Non ci sarà più la morte» (Ap 21, 4): lo splendore della Risurrezione - 12. Ut unum sint (25 maggio 1995) – Prefazione – Introduzione - L'impegno ecumenico – I. L'impegno ecumenico della Chiesa cattolica - Il disegno di Dio e la comunione - La via ecumenica: via della Chiesa - Rinnovamento e conversione - Importanza fondamentale della dottrina - Primato della preghiera - Dialogo ecumenico - Primato della preghiera - Strutture locali di dialogo - Dialogo come esame di coscienza - Dialogo per risolvere le divergenze - La collaborazione pratica – II. I frutti del dialogo - La fraternità ritrovata - La solidarietà nel servizio all'umanità - Convergenze nella Parola di Dio e nel culto divino - Apprezzare i beni presenti tra gli altri cristiani - Crescita della comunione - Il dialogo con le Chiese d'Oriente - La ripresa dei contatti - Chiese sorelle - Progressi del dialogo - Relazioni con le antiche Chiese d'Oriente - Dialogo con le altre Chiese e Comunità ecclesiali in Occidente - Relazioni ecclesiali - Collaborazioni realizzate – III. Quanta est nobis via? - Continuare ed intensificare il dialogo - Ricezione dei risultati raggiunti - Continuare l'ecumenismo spirituale e testimoniare la santità - Contributo della Chiesa cattolica nella ricerca dell'unità dei cristiani - Il ministero d'unità del Vescovo di Roma - La comunione di tutte le Chiese particolari con la Chiesa di Roma: condizione necessaria per l'unità - Piena unità ed evangelizzazione – Esortazione - 13. Fides et ratio (14 settembre 1998) – Prefazione – Benedizione – Introduzione. «Conosci te stesso» - I. La rivelazione della sapienza di Dio - Gesù rivelatore del Padre - La ragione dinanzi al mistero – II. Credo ut intellegam - «La sapienza tutto conosce e tutto comprende» (Sap 9, 11) - «Acquista la sapienza, acquista l'intelligenza» (Pro 4,5) – III. Intellego ut credam - In cammino alla ricerca della verità - I differenti volti della verità dell'uomo – IV. Il rapporto tra la Fede e la Ragione - Tappe significative dell'incontro tra fede e ragione - La novità perenne del pensiero di san Tommaso d'Aquino - Il dramma della separazione tra fede e ragione – V. Gli interventi del magistero in materia filosofica - Il discernimento del Magistero come diaconia alla verità - L'interesse della Chiesa per la filosofia – VI. Interazione tra teologia e filosofia - La scienza della fede e le esigenze della ragione filosofica - Differenti stati della filosofia – VII. Esigenze e compiti attuali - Le esigenze irrinunciabili della parola di Dio - Compiti attuali per la teologia - Conclusione - 14. Ecclesia de Eucharistia (17 aprile 2003) - Prefazione - Introduzione – I. Mistero della fede – II. L'Eucaristia edifica la Chiesa – III. L'Apostolicità dell'Eucaristia e della Chiesa – IV. L'Eucaristia e la comunione ecclesiale – V. Il decoro della celebrazione eucaristica – VI. Alla scuola di Maria, donna «eucaristica» - Conclusione – Indici, a cura di Emmanuele Vimercati - Indice dei Passi scritturistici citati - Indice degli Autori citati - Indice dei Documenti del Magistero citati - Indice delle Edizioni delle Encicliche - Indice generale