Doppifini |
![]() |
![]() |
Luca Negri Doppifini. L'uomo che ha detto tutto e il contrario di tutto Vallecchi, pagg.228, Euro 16,00
DAL TESTO – “Il lettore in questo libro […] non troverà basse accuse di tradimento: l'autore non è un militante del partito unico nato dalla «svolta del predellino» e non è mai stato fascista. Semmai si definisce «anti-antifascista», e di fronte alle svolte ideologiche di Fini ritiene necessario iscriversi alla Società degli Apoti fondata da Giuseppe Prezzolini: l'accolita di «coloro che non le bevono» e tentano di essere gli «storici del presente». L’AUTORE – Luca Negri è nato a Roma nel 1972. Si occupa principalmente di letteratura, politica interna ed estera e religione. Scrive per l’Occidentale.it e collabora con il quotidiano Libero. Per Vallecchi ha già pubblicato Giovanni Lindo Ferretti. Partigiano dell’Infinito da Togliatti a Benedetto XVI nella collana Avamposti. INDICE DELL’OPERA – Introduzione. Il romanzo di un camaleonte – Prologo. Camerata Fini, assente - Primavera di bellezza - Digressione prima: Fini fascisti - Sui colli fatali - Marcetta nera - Digressione seconda: Fini (mal)destri - Parlo con Silvio - Digressione terza: Fini patriottici - La sagra di Gianfrabluff - Digressione quarta: Fini laicisti - Gli uomini e le moine - Digressione quinta: Fini futuristi - Parole in libertà - Digressione ultima: Fini antifascisti - L'ora di Catilina - Ultim'ora (dopo l'8 settembre) – Conclusione – Appendice. Intervista al professor Marco Tarchi – Postfazione, di Camillo Langone - Indice dei nomi
|