Una domenica di sangue |
![]() |
![]() |
Salvatore Mannino Una domenica di sangue il Mulino, pagg.160, Euro 15,00
DAL TESTO – “[…] le tragiche giornate di Renzino aprono la strada alla definitiva conquista squadristica della Valdichiana. Castiglion Fiorentino cade il 27 aprile, lo stesso giorno in cui l'ultimo di una serie di concentramenti fascisti, con camicie nere giunte anche dal Valdarno, da Firenze e dalla provincia di Perugia, impone a Cortona le dimissioni dell'unico sindaco socialista della vallata ancora in carica, Foscolo Scipioni. Contemporaneamente deve abbandonare la cittadina anche il segretario della Camera del lavoro Sotgiu. Ventiquattro ore prima si è insediato un fascio anche a Monte San Savino, dove la giunta «rossa» viene travolta dallo scandalo, montato ad arte, di un presunto complotto terroristico. Costretto a lasciare anche il sindaco, naturalmente di sinistra, di Lucignano.” L’AUTORE – Salvatore Mannino si è già occupato di storia del fascismo nel volume Origini e avvento del fascismo ad Arezzo (Montepulciano, 2004). Ha scritto anche La giustizia divisa. Cronaca e storia di due stragi (Siena, 2008). È giornalista del quotidiano La Nazione. INDICE DELL’OPERA - Introduzione – I. L'agguato di Renzino e la vendetta fascista. Due opposte violenze ma una sola impunità (1. L'antefatto - 2. L'offensiva fascista - 3. La prima spedizione - 4. L'imboscata - 5. La rappresaglia - 6. Il giorno dopo - 7. L'inchiesta e il processo - 8. Considerazioni finali) - II. La stampa e i fatti di Renzino. La leggenda oltre la cronaca (1. Un agguato da prima pagina - 2. L'interpretazione politica dell'imboscata - 3. Renzino, cronaca e reinvenzione) - III. L'impotenza dello stato. L'ultima battaglia di Giolitti e Corradini (1. Il ruolo del governo - 2. Le autorità locali conniventi - 3. Il carteggio sulla «domenica di sangue» - 4. Le omissioni del prefetto - 5. La «circolare Giolitti» - 6. Le origini della «circolare» - 7. Prefetto e questore puniti - 8. La questione militare - 9. Il «doppio stato» - 10. Il muro di gomma - 11. Le complicità sulle armi ai fascisti - 12. Giolitti contro i militari - 13. L'anarchia nel potere pubblico - 14. La battaglia finale di Corradini) - IV. Il mito di Renzino. Una leggenda lunga un ventennio (1. Un mito fondante della «religione» fascista - 2. Nasce la leggenda di Renzino - 3. Simboli e stilemi di un mito - 4. I funerali: il primo rito fascista - 5. La rielaborazione del mito - 6. Il mito come rito: le celebrazioni annuali - 7. Gli anni del Regime, la monumentalizzazione del mito) - Indice dei nomi
|