Operazione Gramsci |
![]() |
![]() |
Francesca Chiarotto Operazione Gramsci Bruno Mondadori, pagg.233, Euro 20,00
DAL TESTO – “Il primo documento sulla volontà di pubblicare gli scritti gramsciani è in una lettera inviata a Togliatti il 29 aprile 1937, due soli giorni dopo la morte «del nostro Antonio»: autore Mario Montagnana, già compagno de "L'Ordine Nuovo" e cognato di Togliatti, il quale esprimeva accoratamente l'opportunità di «fare il massimo possibile per far conoscere meglio Antonio al P[artito] ed al mondo»; soprattutto, aggiungeva Montagnana, «bisogna pubblicare gli scritti di Antonio». «La cosa si trascina da troppo tempo», anche se «nessuno ne ha colpa». Nella risposta, Ercoli, alias Togliatti, delineava un programma d'azione dettagliato, ancorché in forma provvisoria nella tempistica e nei contenuti, che prevedeva, in riferimento alla richiesta di Montagnana, «entro 8-10 giorni un articolo biografico-politico» a cui associare «una edizione delle lettere, dal c[arcere] da preparare subito». Togliatti annunciava poi di voler rielaborare l'articolo «in un grosso opuscolo di 100-115 pagine con carattere già "più" politico che biografico», operazione per cui prevedeva due mesi di lavoro; infine, si riprometteva di «preparare l'edizione di una raccolta di scritti», impresa decisamente più lunga che, concludeva, «potrò solo abbozzare». Significativa la frase, sottolineata nel testo, in cui esortava a «non prendere voi nessuna iniziativa di pubblicazione di lettere e altro materiale inedito senza accordo con me» - un atteggiamento che sarebbe rimasto costante negli anni successivi - e di inviargli «subito (in copia) tutte le lettere che sono nel nostro archivio».” L’AUTRICE – Francesca Chiarotto collabora alla Commissione per l’Edizione Nazionale degli Scritti di Gramsci. Ha curato, con Angelo d’Orsi, i volumi Luigi Salvatorelli (1886-1974). Storico, giornalista, testimone (Aragno, Torino 2008), Egemonie (Dante & Descartes, Napoli 2009) e Intellettuali. Preistoria, storia e destino di una categoria (Aragno, Torino 2010). INDICE DELL’OPERA - L'infinita scoperta di Gramsci, di Angelo d'Orsi - 1. Un premio per le Lettere di Gramsci - 2. Gramsci prima di Gramsci - 3. «Come uomo di pensiero egli fu dei nostri» - 4. Sotto le ali dello Struzzo - 5. Libera ricerca e linea di partito - 6. Dal manoscritto all'edizione - 7. I conti con Croce - 8. Un politico, non un teorico - 9. Il momento dei letterati - 10. La nuova "questione meridionale" - 11. L'eresia de "L'Ordine Nuovo" - 12. Il trauma del '56 - 13. Il convegno di Togliatti - 14. Alla scoperta del "giovane Gramsci" - 15. Gramsci in accademia - 16. Gramsci secondo l'ordine dei suoi pensieri. Una seconda epifania – Ringraziamenti - Cronologia (1947-1975) - Sigle e abbreviazioni - Indice dei nomi
|