Sublime madre nostra |
![]() |
![]() |
Alberto Mario Banti Sublime madre nostra Laterza, pagg.220, Euro 18,00
DAL TESTO – “Non meno della fissazione genealogica, la mistica del martirio abita intensamente l'immaginario nazional-patriottico. Nell'epoca più propriamente risorgimentale l'insistenza sul dovere del sacrificio, con tutte le sue risonanze parareligiose, svolgeva anche la funzione di incoraggiare e consolare militanti e simpatizzanti, che vedevano intorno a sé compagni e amici cadere in combattimento o soffrire nelle prigioni o nell'esilio. Ma la performatività propagandistica, in questa specifica componente, non è certo meno rilevante dell'aura sacrale che attraverso di essa si espande intorno al progetto nazional-patriottico. Funzionalità performativa ed evocatività ierofanica fanno della mistica del martirio uno dei cardini della pedagogia nazionalizzante, specie dopo il 1876, quando la sinistra al potere, e Crispi in modo particolare, danno un crisma di piena ufficialità a una narrazione ecumenica del Risorgimento e a una più intensa azione nazionalizzante. Sul senso del sacrificio, dello spargimento di sangue e del martirio eroico riflettono largamente, per esempio, molti del manuali scolastici pubblicati negli anni Ottanta, scritti da autori perfettamente consapevoli del valore della pedagogia del martirio”. L’AUTORE – Alberto Mario Banti è tra i più originali e autorevoli interpreti della storiografia sul Risorgimento. Insegna Storia contemporanea all'Università di Pisa. Tra le sue pubblicazioni più recenti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita (Torino 2000) e L’onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra (Torino 2005). INDICE DELL’OPERA - Introduzione - I. La nazione del Risorgimento (1. Nascita di una nazione - 2. Estetica della politica e mitografia nazionale - 3. La nazione come comunità di discendenza - 4. Effetti performativi del discorso nazionale - 5. La sacralità della nazione - 6. Genere e nazione) - II. Amor di patria (1. «Ius sanguinis» e «ius soli» - 2. Famiglia - patria – nazione - 3. La mistica del martirio - 4. Giovani eroi - 5. «Mater dolorosa» - 6. Altariacrificali) - III. La consacrazione degli eroi (1. Una nazione in guerra - 2. Barbarie e civiltà - 3. «Pro patria mori» - 4. Religiosità patriottiche - 5. «Ignoto militi» - 6. Famiglie in lutto) - IV. Sangue e suolo (1. Di nuovo a casa - 2. La nazione di Mussolini - 3. Razza e nazione - 4. Italiche vergini - 5. Gli eroi e le loro madri - 6. Una nazione cattolica) - Epilogo
|