Dizionario biografico dei siciliani |
![]() |
![]() |
Nicolò Francesco d'Alessandro Dizionario biografico dei siciliani Altromondo Editore, pagg.590, Euro 25,00
DAL TESTO – “Antioco di Siracusa. Storico del 424 a.C. Nato nell'isola da discendenti dorici. È il primo storico della Sicilia, autore di due opere: una sull'Italia, nella quale trattava dei popoli della parte più meridionale della penisola e delle colonie ivi fondate dai Greci, colonizzazione in Sicilia che va intesa non come un ripopolamento, ma come dominio politico e militare sulle popolazioni sicule. L'altra opera è sulla Sicilia, nella quale esponeva la storia dell'isola dal mitico Cocalo re dei Sicani, fino al congresso di Gela (424 a.C.), tenuto per l'ultimo tentativo di riscossa dei nativi al dominio crescente delle genti greche. Nei pressi di Palagonia (Naftìa) Ducezio di Nea (Noto), nato nel 488 a.C. che col suo carisma diede forza al desiderio di rivolta per l'occupazione greca dell'isola, dopo le sofferte conquiste di Morgantina, di Inessa (un centro vicino Paternò) e Motyon venne sconfitto dai siracusani ed esiliato a Corinto nel 446. Scrisse in dialetto ionico e le sue opere furono certamente conosciute da Tucidide che se ne valse per la storia più antica della Sicilia. Le sue opere furono studiate e utilizzate, per la loro accuratezza, da Tucidide per i propri saggi storici, ed in seguito da Dionigi d'Alicarnasso fino ad arrivare a Strabone, al tempo dell'imperatore Augusto (I secolo d.C.).” L’AUTORE – Nicolò Francesco d'Alessandro nasce a Messina nel 1940. Ha insegnato per quarant’anni ed è stato volontario presso molte associazioni ambientaliste. Orgoglioso della sua terra d’origine, oggi è impegnato nello studio e nella ricerca della storia siciliana. INDICE DELL’OPERA - Introduzione - A - B - C - D - E - F - G – I - J - L - M - N - O – P - Q - R - S - T – U - V - W – X – Z - Bibliografia - Siti internet consultati
|